Pagina 3 di 3

Di penne, scrittura, fotografia e disegno, di Bassano e di Montegrappa (parte 2)

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 18:22
da JetMcQuack
fufluns ha scritto: domenica 8 marzo 2020, 16:16
JetMcQuack ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 13:48 I complimenti te li hanno già fatti, ma a me rimane una curiosità, forse non sono stato abbastanza attento nella lettura, abbagliato dalla bellezza delle tue pagine: l'inchiostro bianco l'hai usato su una stilografica o su un pennarellino?
Simone
Incomincio le mie risposte da qui, dalla cosa tecnica.
Simone, il bianco è prodotto con un pennarello gel (due tipi, per la precisione) con inchiostro a pigmento. Ho usato un Uni-ball Signo della Mitsubishi, che indica contenere una tinta “UM-153 White”, e un Pentel Pigment Gel White con la punta da 1 mm e tinta “K230-WO” (bisogna ammettere che i nomi delle tinte non sono granché allusivi...).
Le penne indicano rispettivamente di avere punte “broad” e “medium“, ma nella pratica producono una linea di spessore uguale. La tinta dell’Uni-ball è più densa, quella del Pentel più fluida e a volte un po’ blanda.
Avrei preferito penne con la punta più sottile, ma le poche che sono riuscito a scovare avevano una tinta troppo leggera, che non riusciva ad essere coprente sul nero della carta. La mia penna preferita con tinta bianca è una Pilot “Choose”, con una punta da 0,7 mm, che é molto più precisa da maneggiare. In quella che avevo l’inchiostro si é purtroppo seccato e non sono riuscito a trovarle un sostituto.
Non sono a conoscenza di tinte pigmentate bianche per la penna stilografica, ma in ogni caso le utilizzerei con la massima cautela. I pigmenti sono particelle in sospensione che tendono a occludere il conduttore e sono difficili da rimuovere con il lavaggio. In particolare suppongo che la tinta bianca, perché possa risultare coprente, debba avere pigmenti particolarmente concentrati.
Grazie per la precisazione. Per il futuro ti do uno spunto...i pennini da intenzione...

Di penne, scrittura, fotografia e disegno, di Bassano e di Montegrappa (parte 2)

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 18:28
da Mequbbal
fufluns ha scritto: domenica 8 marzo 2020, 16:18
donangelito ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 4:51 Come sempre,
l'assenza, per un breve periodo, dei tuoi post è sempre fruttuosa e foriera di tesori ammirabili.
Grazie davvero per questo splendido - esteticamente e letterariamente - resoconto.
Caro donangelito: sei sempre tra i primi a commentare i miei interventi e ti considero giá un "amico di penna". Grazie per le tue parole.
Grazie a te, e onorato!

Di penne, scrittura, fotografia e disegno, di Bassano e di Montegrappa (parte 2)

Inviato: martedì 10 marzo 2020, 17:24
da Cex71
Caro Franco,
mi aggiungo ai complimenti di tutti, inevitabili direi, e ti posso assicurare che per me - che abito a circa 20 km da Bassano e sono stato più volte nella boutique Montegrappa - è stato emozionante leggerti.
Grazie!

Di penne, scrittura, fotografia e disegno, di Bassano e di Montegrappa (parte 2)

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 17:15
da Mauro78
:clap: :clap: Davvero un bellissimo lavoro...ho letto tutto con enorme interesse! Belle le fotografie e i disegni, come al solito. :clap:

Di penne, scrittura, fotografia e disegno, di Bassano e di Montegrappa (parte 2)

Inviato: domenica 19 aprile 2020, 21:59
da Cex71
Riprendo questo meraviglioso argomento solo per fare nuovamente i complimenti a Franco. Stamattina mi è giunta una e-mail da Montegrappa (le solite newsletter) ed era interamente dedicata a questo lavoro! Con in link al forum degli amici americani in cui era stato pubblicato.
Immagino la soddisfazione... del tutto meritata :thumbup: