Aurora 88K che non carica
Inviato: giovedì 12 marzo 2020, 13:23
Averle, quando facevo un poco di elettronica ne avevo, ora diventa sempre più difficile trovarle, comunque la vite è amagnetica quindi acciaiosa, inoltre questo materiale che ho per le 88 è per non farmi prendere alla sprovvista nel caso di bisogno, per ora le mie Aurora sono tutte equipaggiate con le loro guarnizioni originali.
Sì, hai ragione: l'interno è 5. ho scritto male.Ottorino ha scritto: ↑giovedì 12 marzo 2020, 10:21Scusami Marcello, ma qualcosa non tornaSe non ricordo male la misura corretta è 9x4x2 dove le misure, in millimetri, corrispondono rispettivamente a diametro esterno, diametro interno e spessore.
Diam esterno 9 mm - 2*2 mm di spessore del "baco", fanno 5 mm di diametro interno.
Puoi controllare per favore quando hai voglia e tempo ?
Se vuoi ho qualche M5 in nylon fatte venire dalla Cina. Le puoi filettare riducendo il diametro (io l'ho fatto riducendo a 4 e a 2,5mm per ripristinare un pezzo del pistone originale di un 88 Nizzoli). Ti posso spedire le viti senza problema.Linos ha scritto: ↑giovedì 12 marzo 2020, 13:34Averle, quando facevo un poco di elettronica ne avevo, ora diventa sempre più difficile trovarle, comunque la vite è amagnetica quindi acciaiosa, inoltre questo materiale che ho per le 88 è per non farmi prendere alla sprovvista nel caso di bisogno, per ora le mie Aurora sono tutte equipaggiate con le loro guarnizioni originali.
Grazie Gionni molto gentile, se mi viene la voglia di scendere a rovistare in cantina nelle diverse scatole di minuterie che usavo in elettronica potrebbero saltar fuori.gionni ha scritto: ↑giovedì 12 marzo 2020, 14:51Se vuoi ho qualche M5 in nylon fatte venire dalla Cina. Le puoi filettare riducendo il diametro (io l'ho fatto riducendo a 4 e a 2,5mm per ripristinare un pezzo del pistone originale di un 88 Nizzoli). Ti posso spedire le viti senza problema.Linos ha scritto: ↑giovedì 12 marzo 2020, 13:34
Averle, quando facevo un poco di elettronica ne avevo, ora diventa sempre più difficile trovarle, comunque la vite è amagnetica quindi acciaiosa, inoltre questo materiale che ho per le 88 è per non farmi prendere alla sprovvista nel caso di bisogno, per ora le mie Aurora sono tutte equipaggiate con le loro guarnizioni originali.
Ciao.
Gionni
Ho letto solo adesso... rende proprio l'idea!PeppePipes ha scritto: ↑sabato 29 febbraio 2020, 11:17 Negli altri casi sarebbe come operare qualcuno di emorroidi passando dalla gola.
L'ho letto, ma è meglio capire bene.francoiacc ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 11:43 Per questo abbiamo una risorsa favolosa che è il wiki: https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88
la 88K è costruita allo stesso medo.![]()
Ok, grazie.Linos ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 11:53 Ottimo il Wiki, comunque la vite di caricamento e le altre parti se non sono rotte è inutile smontarle, basta il pistone, cerca di sfilarlo con un paio di pinzette, oppure facendo leva con un legnetto oppurtunamento assottigliato, accertati che il pistone sia del tutto svincolato dalla vite, lo è quando la parte posteriore gira a vuoto e non aggancia più il pistone
Quando il fondello gira a vuoto vuole dire che lo stantuffo si è sganciato dall'alberino, pertanto è libero di uscire: solo l'attrito del pistone lo ostacola: Spesso è sufficiente uno scrollata energica; altrimenti puoi aiutarti con un ago od un cacciavite da orologiaio. Nei casi più recidivi si può svoitare il dado che tiene il pacco di rondelle, rimuoverle una ad una ed a quel punto il pistone dovrebbe cadere fuori da solo.
Pinzetta, ci vorrebbero quelle da orologiaio, oppure una pinzetta per ciglia.
Quella intendo, leggi il messaggio di Ottorino. Comunque ho risolto con l'ago.