Collezionista... a mia insaputa

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Collezionista... a mia insaputa

Messaggio da Pettirosso »

Eccoci qui.
Dopo avere ricordato che in fatto di riparazioni io sono una vera foca, direi:
* Waterman Graduate: se anche il beccuccio è andato, occorre sostituire l'intera sezione, se ci tieni alla penna. Io terrei cappuccio, fusto, alimentatore e pennino e butterei il resto. Poi mi apposterei su Ebay e ne cercherei una in buono stato, indipendentemente dal fatto che il colore ti piaccia o meno (intanto poi fai il trapianto). Ti ho suggerito di conservare anche pennino ed alimentatore per avere un'eventuale riserva, in caso quelli della nuova arrivata presentino problemi (a buttare si fa poi sempre in tempo).
* Pelikano: se mi consenti non avevo dubbi: nel lotto è la più robusta ed affidabile (al pari della Dynasty). Ottimo risultato.
* Papermate: dettaglia i problemi che hai riscontrato.
* Man: idem.
* Nai Oleari: la cosa non mi stupisce, sui pennini cinesi non esiste controllo di qualità. Occorre partire con il riallineamento dei rebbi.
* Rinascimento: vedi quant'è capricciosetta? Comunque vai tranquilla, sei in ottima compagnia (di persone che lamentano flusso incostante e pennino che gratta). Inizia a provare con lavatrice + ammoniaca e vediamo se il flusso si stabilizza. Poi si farà anche qui l'allineamento dei rebbi (ed eventualmente si cercherà anche di distanziarli fra di loro: inizia a procurarti (con un marito ingegnere non sarà certo un problema) uno spessimetro, costa pochi € e ti permetterà di fare cose molto più precise della pellicola fotografica).
* Ma non manca all'appello l'anonima che era all'estrema destra della foto?
Quanto alla lente, io mi accontento di una normale lente da scrivania, purché di buona qualità: alla fine non serve un ingrandimento esagerato. Ti potrà poi tornare utile anche se dovessi pulire, ad esempio, i canalini di qualche alimentatore.
Al prossimo aggiornamento! :wave:
Giuseppe.
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 571
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Collezionista... a mia insaputa

Messaggio da Hiver77 »

Pettirosso ha scritto: giovedì 13 febbraio 2020, 21:44
Grazie per consigli e pazienza :)
Per la waterman graduate: farò come dici.
Per la omas rinascimento: oggi mi procuro l'ammoniaca (normalmente non la uso, quindi non l'ho in casa) e guardo per lo spessimetro.
Per l'anonima: scrive male anche lei, proverò con l'ammoniaca ma sicuramente ci sarà da sistemare il pennino, sarà la mia cavia n°1 :twisted:
Per le altre: devo fare delle prove di scrittura più lunghe di 10 parole per provarle veramente. La dinasty mi sembra quella messa meglio.

Aggiorno al prossimo pasaggio. ;)
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Collezionista... a mia insaputa

Messaggio da Pettirosso »

Ecco un'altra sorellina della tua Graduate afflitta dalla medesima malattia: http://forum.fountainpen.it/viewtopic.p ... 76#p243428
Prova con il giro di teflon di Codibugnolo (forse io avevo ispessito troppo), se tiene dovresti potere continuare ad usarla (o quanto meno a provarla) a costo 0.
In ogni caso, tentar non nuoce!
Giuseppe.
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 571
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Collezionista... a mia insaputa

Messaggio da Hiver77 »

Grazie per le dritte, ma temo che, mancando la parte finale del tubicino di alimentazione ( quello che si incastra nella cartuccia per intenderci) non sarà recuperabile a meno di non prendere una penna sorella e operare un rimpiazzo. Ma a questo punto userei la nuova arrivata e questa la terrei per parti di ricambio...
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”