Suono del pennino
Inviato: sabato 4 novembre 2023, 14:34
Se può consolarti
anche molte MB 149 Calligraphy sono dotate di click.
Grazie per la consolazione, comunque ho ripetuto l'operazione un'altra volta e non ho risolto del tutto. Quando parto ad usarla tutto ok, dopo un paio di paragrafi riparte. Amen, me la terrò così, è solo una questione di "orgoglio" perché alla fine per scrivere, scrive bene
confermo.
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2023, 20:43 Io ho usato le lamette per la barba della bic per allargare i rebbi ( inserendolo di netto e usando una presa a leva in entrambe le direzioni ) ed eliminare il suono di alcuni pennini sovrapposti, al momento solo il primo tentativo ha rovinato un po' l'estetica del pennino e ora che ho un po' più domestichezza riesco a farlo sulle penne stittiche senza rovinare i rebbi.
Lavoro praticamente sulla saldatura della punta di iridio che è il punto più morbido del pennino, anche se personalmente non saprei quanto sia sbagliato farlo. Tutta via non ho notato problemi a fare così , sicuramente più sicuro a mio parere di toccare il pennino con la mano.
se non lo si sa fare...
Con le lamine di ferro (lamette o affini) sui pennini in oro si rischia di creare dei microsolchi nel taglio che per capillarità fanno arrivare l'inchiostro sulla superficie anteriore. Quando vedo un pennino sporco di inchiostro sul davanti, penso sempre (a torto o a ragione) che sia sta fatto oggetto di interventi del genere.sansenri ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2023, 21:18RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2023, 20:43 Io ho usato le lamette per la barba della bic per allargare i rebbi ( inserendolo di netto e usando una presa a leva in entrambe le direzioni ) ed eliminare il suono di alcuni pennini sovrapposti, al momento solo il primo tentativo ha rovinato un po' l'estetica del pennino e ora che ho un po' più domestichezza riesco a farlo sulle penne stittiche senza rovinare i rebbi.
Lavoro praticamente sulla saldatura della punta di iridio che è il punto più morbido del pennino, anche se personalmente non saprei quanto sia sbagliato farlo. Tutta via non ho notato problemi a fare così , sicuramente più sicuro a mio parere di toccare il pennino con la mano.
![]()
per mia esperienza è proprio l'opposto... lavorando con le mani hai molto più controllo, e comunque stai usando una "attrezzo cedevole", mentre se usi una lama rischi di rovinare per sempre il pennino (soprattutto l'oro è un metallo malleabile, con una lama lo incidi facilmente), non solo ma con la lama, quando la inerisci tra i rebbi, se sbagli l'inclinazione c'è anche il rischio di staccare l'iridio, a quel punto il pennino lo puoi buttare...
per il resto, ognuno è padrone di rovinare i propri pennini come vuole (basta che poi non metta in vendita le sue stilo...)
Sì, con un due giri di lamina si distaccano di qualche decimo di millimetro, il giusto per far passare un po' più di inchiostro
Rovinare mi sembra una parolona grossa, anche perché se si rovina significa che scrive male
Sì confermo, sul primo pennino con cui ho fatto questo lavoro ci sono due solchi ( perché avevo usato un paio di forbici in acciaio dopo lo stress che non partiva il pennino ) che si notano quando fluisce un inchiostro scuro, ma ciò non influisce sulla scrittura
Esattamente. Non solo molte volte. Di più. E su molte penne. E di molte marche.Certe cose andrebbero provate più volte e non rimanere nel per sentito dire o visto fare
Al momento sulle 2 preppy su cui avevo provato non mi hanno dato problemi, e presumo che se su un pennino che si rovina così facilmente come la preppy non ci siano problemi bisogna essere molto sfortunati a rovinare le jowo o i bock o altri pennini che sono molto più spessi. Non ho esperienza con i pennini vintage ma credo che siano una categoria a parte , dove ogni pennino è unico nel suo genere e storia di abusi.
Ti farò sapere fra qualche anno se per puro caso mi si siano staccate le punte di iridio per un'operazione fatta quest'anno
Che significa lavoro sulle spalle?
Quello che diceva sanseri
Non è la forza che mi preoccupa, quanto l'effetto della lametta metallica sui bordi del taglio.RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2023, 23:56 la forza necessaria è la stessa di quello che fai per provare a scrivere le S