Pagina 3 di 4

Inchiostro rosso

Inviato: sabato 25 dicembre 2021, 20:18
da hobbit
Ultimamente mi sono stabilizzato sull’Online Rubin Red che si trova sia in boccetta, sia in cartuccia corta che in cartuccia lunga con il doppio attacco Pelikan Lamy.
Pochi lo conoscono ma ha una bella tonalità vivace è satura.

Inchiostro rosso

Inviato: martedì 28 dicembre 2021, 19:33
da carlo
Il mio preferito: Diamine Matador,
è un rosso sangue, un rosso appassionato.
Io lo uso per correggere.

carlo

Inchiostro rosso

Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 14:21
da firefox
Oltre a quelli già citati segnalo lo Stilo & Stile Roman Centurion Red, che se non erro è prodotto da diamine. :wave:

Inchiostro rosso

Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 17:14
da lucacecchi
Ho provato vari rossi ma resto innamorato dell'Herbin 1670 Rouge Hematite. Per tutte le sfumature che ha. Però è difficile da pulire dai pennini e dagli alimentatori.

Inchiostro rosso

Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 17:57
da McGarett
Attualmente uso il Pelikan Edelstein Garnet; in panchina il Caran d'Ache Infrared. Non mi dispiace lo Sheaffer Skirp red (ma l'ho usato pochino).

Per ora....

Claudio

Inchiostro rosso

Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 19:23
da Automedonte
Io non uso molto il rosso e quindi ne ho solo una bottiglia la prima comprata ma che mi soddisfa pienamente, il Waterman Audacious Red è veramente rosso e brillante quanto basta.

Inchiostro rosso

Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 21:14
da vito72
Io ho il matador da sempre, il rouge hematite e il red dragon, l'oxblod l'ho dato via troppo marrone, devo dire che i tre elencati sono tutti molto belli il red dragon è molto elegante e si usa tranquillamente per corrispondenza, ma a me personalmente stanca, il rouge hematite in effetti non è facilissimo da pulire ma si fa, e comunque è molto particolare anche esso usato da me in corrispondenza specialmente con gli italici rende bene e il matador come rosso lo trovo perfetto, ma dopo anni di utilizzo ormai sono certo che tende a seccare sul pennino e i riavvii sono critici, avevo dato erroneamente la colpa a un paio di penne ma poi facendo varie prove ho riscontrato che è lui che secca. anche il poppy red mi sembra valido qundo mi trovo ne prenderò una bottiglietta piccola, comunque gira e rigira un poco tutti gli interventi parlano di questi quattro rossi, un motivo ci sarà..

Inchiostro rosso

Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 21:16
da vito72
Monet63 ha scritto: martedì 2 luglio 2019, 17:04
maicol69 ha scritto: martedì 2 luglio 2019, 8:13 Il rosso che sto usando attualmente è quello della parker
Un bel rosso "sangue" :crazy:
Piaceva anche a me, mai più trovato.
:wave:
Se uno più uno fa due allora il waterman è lo stesso, anche se ultimamente come già detto altrove parker/waterman pare abbiano rinnovato le formulazioni quindi potrebbe esserci una ennesima variazione io il waterman l'ho provato e devo dire che era un ottimo rosso sicuramente lo stesso di parker ma non so quello attuale cmq in giro si trova tranquillamente il waterman diciamo vecchia formulazione.

Inchiostro rosso

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:57
da mino
Ancora un voto per Diamine Red Dragon, rosso corposo, fluido e brillante anche dopo asciugatura

Inchiostro rosso

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:01
da Giuseppegoldnib
ASTROLUX ha scritto: domenica 30 giugno 2019, 22:29 Diamine poppy red.
viewtopic.php?t=18144

Un rosso senza "se" e senza 2ma".
Diamine offre inchiostri dall'ottimo rapporto prezzo/qualità. Li puoi trovare nei calamai in vetro da ben 80ml :o
Oppure in boccette di plastica da 30ml, più adatte per i test.
Simile al Poppy red è il Garnet della serie Edelstein. Ma secondo me il rosso più bello è il corn poppy red di Montblanc, che è leggermente più scuro.

Inchiostro rosso

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:17
da Ste003
Io ho preso da poco il kwz thief’s red. Lo trovo un rosso vivo, senza viraggi ad altri colori, discretamente uguale come saturazione e resa anche su tratti diversi; un po’ acquoso e di conseguenza fa grattare i pennini più sottili.
Per il resto ha un odore gradevole e credo un prezzo ragionevole.

Inchiostro rosso

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:53
da AinNithael
Giuseppegoldnib ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:01
ASTROLUX ha scritto: domenica 30 giugno 2019, 22:29 Diamine poppy red.
viewtopic.php?t=18144

Un rosso senza "se" e senza 2ma".
Diamine offre inchiostri dall'ottimo rapporto prezzo/qualità. Li puoi trovare nei calamai in vetro da ben 80ml :o
Oppure in boccette di plastica da 30ml, più adatte per i test.
Simile al Poppy red è il Garnet della serie Edelstein. Ma secondo me il rosso più bello è il corn poppy red di Montblanc, che è leggermente più scuro.

Concordo, chissà chi è il genio che ha deciso di non produrlo più :evil:

Inchiostro rosso

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 23:29
da mcanta
Automedonte ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 19:23 Io non uso molto il rosso e quindi ne ho solo una bottiglia la prima comprata ma che mi soddisfa pienamente, il Waterman Audacious Red è veramente rosso e brillante quanto basta.
Concordo.
Ed è anche “facile”

Inchiostro rosso

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 7:36
da Giuseppegoldnib
Simile al Poppy red è il Garnet della serie Edelstein. Ma secondo me il rosso più bello è il corn poppy red di Montblanc, che è leggermente più scuro.


[/quote]

Concordo, chissà chi è il genio che ha deciso di non produrlo più :evil:
[/quote]

Infatti sono riuscito a trovarne una boccetta solo in Francia, è quasi irreperibile. Invece il suo sostituto, il Modena red, lo trovo più slavato, tendente al rosa, come senza anima.

Inchiostro rosso

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 10:59
da Irishtales
Ho da poco scoperto anche il Private Reserve Fiesta Red. Rispetto al mio rosso di rifermento, Diamine Matador, il Fiesta Red ha una tonalità più fredda ma è davvero un bel rosso intenso.