Pagina 3 di 3
mi è scappato di mano l' ordine
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 13:48
da shinken
HoodedNib ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 13:28
hai idea di quanto potrebbe costare mettere quella roba (anche dopo aver tentato di separare delle componenti) in una qualsiasi macchina analitica. Il rischio di buttare colonne, rivelatori, collegamenti e via dicendo e' grosso, senza contare tutta la preparativa (e le relative spese) che ci vorrebbero. Cioe', si potrebbe fare, ma nessuno rischia uno strumento che tende a viaggiare per multipli di 100k euro.
Io pensavo ad un analisi di livello molto più rudimentale.
Intanto una rilevazione del colore, e quella non richiede un contatto diretto.
Quello che dici tu servirebbe per replicare l' inchiostro o a ricavarne una composizione precisa, ma a me utente servirebbe più un raffronto delle caratteristiche fisiche e il margine di errore accettabile sarebbe piuttosto grande, sempre meglio di quello che ora è una
sensazione soggettiva, quindi anche dei test rudimentali potrebbero fornire valori interessanti.
mi è scappato di mano l' ordine
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 13:55
da HoodedNib
shinken ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 13:48
HoodedNib ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 13:28
hai idea di quanto potrebbe costare mettere quella roba (anche dopo aver tentato di separare delle componenti) in una qualsiasi macchina analitica. Il rischio di buttare colonne, rivelatori, collegamenti e via dicendo e' grosso, senza contare tutta la preparativa (e le relative spese) che ci vorrebbero. Cioe', si potrebbe fare, ma nessuno rischia uno strumento che tende a viaggiare per multipli di 100k euro.
Io pensavo ad un analisi di livello molto più rudimentale.
Intanto una rilevazione del colore, e quella non richiede un contatto diretto.
Quello che dici tu servirebbe per replicare l' inchiostro o a ricavarne una composizione precisa, ma a me utente servirebbe più un raffronto delle caratteristiche fisiche e il margine di errore accettabile sarebbe piuttosto grande, sempre meglio di quello che ora è una
sensazione soggettiva, quindi anche dei test rudimentali potrebbero fornire valori interessanti.
Se parli di cromatografie su carta quelle si possono fare tranquillamente ma quello che ottieni e grossomodo dire quali "colori" ci sono dentro o quanta affinita' hanno alla carta (tipo pigmenti o bulletproof dovrebbero muoversi poco o nulla), non ti direbbero nient'altro. Ci si potrebbero fare misure di densita' e viscosita' volendo e quello potrebbe essere utile per legare certi comportamenti e sensazioni a dei numeri. Un'indagine chimica vera e propria risulta difficile come detto, potrebbe esserci di tutto.