Pagina 3 di 7

IoPenna di Visconti

Inviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:46
da stilofilo
Una penna inguardabile. Forse nemmeno Renzo Piano o Massimiliano Fuksas sarebbero riusciti a fare peggio. Secondo me questo modello sarà un flop clamoroso per Visconti.

IoPenna di Visconti

Inviato: sabato 20 aprile 2019, 11:06
da rinolt
a me piace

IoPenna di Visconti

Inviato: sabato 20 aprile 2019, 13:45
da Monet63
A me non piacciono gli stilofori, e quindi per quanto mi riguarda si parte male a prescindere.
C'è comunque un aspetto peggiore, almeno per me: la famigerata impugnatura in metallo, della quale Visconti non riesce evidentemente a fare a meno.
:wave:

IoPenna di Visconti

Inviato: sabato 20 aprile 2019, 18:27
da schnier
Ho visto di meglio dentro alle uova di Pasqua...

IoPenna di Visconti

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 16:38
da Bons
stilofilo ha scritto: venerdì 19 aprile 2019, 22:46 Una penna inguardabile. Forse nemmeno Renzo Piano o Massimiliano Fuksas sarebbero riusciti a fare peggio. Secondo me questo modello sarà un flop clamoroso per Visconti.
Nutro una stima infinita per Renzo Piano e se mai dovesse progettare una penna sono certo che l'usabilità sarebbe eccellente e la linea assolutamente innovativa. :thumbup:

Questa penna qui ritengo che sarà avrà un successo di vendite straordinario. Non ci sarò io tra gli acquirenti, come nemmeno la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum, ma chi ama collezionare oggetti in quanto unici e firmati non se la lascerà sfuggire.

Preferisco non dire cosa mi riporta alla mente il cappuccio (pinna escusa). :silent:

IoPenna di Visconti

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 17:01
da ASTROLUX
Bons ha scritto: domenica 21 aprile 2019, 16:38
Questa penna qui ritengo che sarà avrà un successo di vendite straordinario. Non ci sarò io tra gli acquirenti, come nemmeno la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum, ma chi ama collezionare oggetti in quanto unici e firmati non se la lascerà sfuggire.

Sul successo di vendite, non posso darti torto, anche Piero Manzoni vendette tutto il suo "prodotto" a peso d'oro.

IoPenna di Visconti

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 17:25
da HoodedNib
Bons ha scritto: domenica 21 aprile 2019, 16:38
stilofilo ha scritto: venerdì 19 aprile 2019, 22:46 Una penna inguardabile. Forse nemmeno Renzo Piano o Massimiliano Fuksas sarebbero riusciti a fare peggio. Secondo me questo modello sarà un flop clamoroso per Visconti.
Nutro una stima infinita per Renzo Piano e se mai dovesse progettare una penna sono certo che l'usabilità sarebbe eccellente e la linea assolutamente innovativa. :thumbup:
Io no, dopo quello che ha combinato a Trento :lol:

IoPenna di Visconti

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 18:21
da Stormwolfie
Monet63 ha scritto: sabato 20 aprile 2019, 13:45 A me non piacciono gli stilofori, e quindi per quanto mi riguarda si parte male a prescindere.
C'è comunque un aspetto peggiore, almeno per me: la famigerata impugnatura in metallo, della quale Visconti non riesce evidentemente a fare a meno.
:wave:
Hai ragione il metallo la rende anche inusabile 😂

IoPenna di Visconti

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 0:59
da Invernomuto
Annoveratemi pure nel novero dei parruccosauri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Maronna che orrore...

IoPenna di Visconti

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 15:12
da Bons
Chissà perchè mi è tornata in mente questa intelligente, e (auto)ironica, pubblicità della FIAT:
2e3wzo5.jpg
:lol:

IoPenna di Visconti

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 15:28
da Ottorino
Mi sbilancio, ma per me la multipla prima serie era brutta ma affascinante e mi piaceva. La serie dopo insignificante

IoPenna di Visconti

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 18:04
da HoodedNib
Ottorino ha scritto: lunedì 22 aprile 2019, 15:28 Mi sbilancio, ma per me la multipla prima serie era brutta ma affascinante e mi piaceva. La serie dopo insignificante
C'era un mio amico che la paragonava ad una "donna di facili costumi", per cui da fuori faceva schifo a tutti ma dentro si godeva un casino :lol:

IoPenna di Visconti

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 18:41
da Pettirosso
Bons ha scritto: lunedì 22 aprile 2019, 15:12 Chissà perchè mi è tornata in mente questa intelligente, e (auto)ironica, pubblicità della FIAT:
:lol:
Ha avuto nobili origini, ecco sua nonna:
1962-fiat-600-multipla-34-1000x667.jpg
A me (che in allora ero bambino) dava l'impressione di un'auto "girata al contrario".
Se non erro anche lei era omologata (o omologabile) per 6 posti.
Ravviso però una sostanziale differenza rispetto all'oggetto di questo post: nelle Fiat la forma era funzionale allo scopo (per averle provate come passeggero entrambe posso dire che dentro ci si stava bene, e spazio ce n'era in abbondanza, con dimensioni esterne contenute); nella nostra pesciolina la forma è assolutamente slegata dallo scopo, inutilmente fine a se stessa.

IoPenna di Visconti

Inviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:09
da Bons
La Multipla "classica"... bellissima! :D
Ne aveva una mio zio. Ricordo anche che era molto usata come taxi: verde scuro col tettuccio nero.

La versione moderna (la prima serie) è stata assolutamente innovativa con soluzioni all'avanguardia. Secondo me aveva un suo fascino: non bella ma un tipo sicuramente. :thumbup:

Tornando all'oggetto di questa presentazione, mi sorge un dubbio: ma l'idea è che venga "clippata" ad un taschino profondo una ventina di centimetri oppure arrotolata, magari nella tasca anteriore dei pantaloni, libera di divincolarsi e dimenarsi? :eh:

IoPenna di Visconti

Inviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:21
da TeoJ
Bons ha scritto: mercoledì 24 aprile 2019, 13:09 [cut] ...oppure arrotolata, magari nella tasca anteriore dei pantaloni, libera di divincolarsi e dimenarsi? :eh:
Già immagino scene del tipo "Sei contento di vedermi o hai un'anguilla in tasca?" :lol: :lol: :lol: