Finalmente sono riuscita a trovare il tempo per realizzarne una! Sono sempre più meravigliata dalla semplicità con cui è possibile costruire questa penna, fra l'altro con risultati di scrittura davvero sorprendenti! Come sottolineato da Daniela, "geniale" è l'aggettivo più calzante. Appena trovo il tempo proverò anche gli altri pennini. Complimenti di nuovo!
Viola
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
PauperPen - una penna stilografica origami
- Fabry81
- Snorkel
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 22:17
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita Pistone
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Delta
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 114
- Località: Potenza
- Gender:
PauperPen - una penna stilografica origami
Interessante davvero, ci devo provare 

PauperPen - una penna stilografica origami
Arenaldiel ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 18:11 Grazie della condivisione...non vedo l'ora di provarla![]()
Irishtales ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 18:49 Complimenti, brillante idea e strabiliante realizzazione![]()
Grazie amiche/amici per le vostre parole di apprezzamento. Spero di essere riuscito a condividere con voi il sentimento di meraviglia per come 'funziona' questa strana penna, meraviglia tanto più intensa quanto più sono ordinari e 'poveri' i materiali di cui è fatta.
PauperPen - una penna stilografica origami
Cara Viola, direi che la tua interpretazione di questa penna è davvero straordinaria. Mi piace tantissimo il modo in cui hai arrotolato il fusto. Nei miei tentativi ho sempre preferito mettere in pari il profilo inferiore e superiore della spirale. Tu invece l'hai arrotolata come si faceva con i coni di carta, dando alla penna un aspetto ancor più "on the road". Questo tuo design lo considero già la variante LumPen della PauperPen: straordinario e azzeccatissimo. Grazie!
Devo poi dire che il pennino lo hai confezionato alla perfezione. Se tagli la punta puoi ottenere un pennino calligrafico. Il flusso d'inchiostro è regolabile attraverso lo spessore che usi tra le alette della piega al momento della stiratura. Più è sottile, minore sarà il flusso d'inchiostro. Per questo motivo uso carta velina quando preparo un pennino calligrafico. Anche la lunghezza del pennino ha il suo peso. Adesso è un periodo che mi piace provare gli stili calligrafici con questa penna. La comodità incredibile di poter cambiare misure e inchiostri in men che non si dica

PauperPen - una penna stilografica origami
Un gran bel modo di riciclare una lattina
Sono molto colpito sia dall'idea ma anche dalla capacità di realizzarla. Molto interessante anche lo studio che hai fatto e che hai condiviso ma, la cosa forse più importante, è che alla fine il risultato finale funziona ed anche in modo efficace a giudicare dai risultati.
In ogni caso la cosa davvero meravigliosa è che alla fine la realizzazione è semplice e alla portata di tutti
Complimenti quindi per il progetto


Sono molto colpito sia dall'idea ma anche dalla capacità di realizzarla. Molto interessante anche lo studio che hai fatto e che hai condiviso ma, la cosa forse più importante, è che alla fine il risultato finale funziona ed anche in modo efficace a giudicare dai risultati.
In ogni caso la cosa davvero meravigliosa è che alla fine la realizzazione è semplice e alla portata di tutti
Complimenti quindi per il progetto

