Pagina 3 di 4
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 11:11
da francoiacc
Prima di buttare tutto nella spazzatura io proverei:
1. Waterman Serenity Blue, non è verde ma almeno sai se esiste un inchiostro con cui usarla
2. Se agendo sul pennino non hai risolto i problemi di flusso potresti avere un problema di alimentatore. Prova ad allargare (un poco) il canale dell'alimentatore.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 13:01
da Stilo80
La strada di darla in assistenza è fuori discussione? Sei fuori garanzia? Se si hai chiesto un preventivo? Comunque io parlavo Diamine Sherwood Green.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 14:36
da Monet63
francoiacc ha scritto: ↑venerdì 24 agosto 2018, 11:11
Prima di buttare tutto nella spazzatura io proverei:
1. Waterman Serenity Blue, non è verde ma almeno sai se esiste un inchiostro con cui usarla
2. Se agendo sul pennino non hai risolto i problemi di flusso potresti avere un problema di alimentatore. Prova ad allargare (un poco) il canale dell'alimentatore.
Francesco, quella penna DEVE avere un inchiostro verde e scrivere fine, la presi per quello. Il fatto è che l'ho già provata con alcuni inchiostri non verdi, tra cui gli EEL di Noodler's e il 74th Massachusetts, che farebbe scrivere anche il mio mouse. Niente. L'Iroshizuku è molto fluido; niente. Il Rorher; niente. Io direi che può tranquillamente accomodarsi all'indifferenziata. Un acquisto errato, ci farò più attenzione.

Per il gruppo pennino/alimentatore: agendo sui rebbi si ottiene semplicemente un allargamento del tratto e un peggioramento generale (l'alimentatore non ce la fa), ma non un incremento di qualità. Ho provato, insieme ai pennini, anche vari alimentatori, di cui uno ha subito l'allargamento del canale. Ora, a parte un gruppo che non scriveva perché il pennino non andava in asse (c'era un difetto della scanalatura stampata, un pezzo uscito male), gli altri scrivevano comunque male. So che Visconti ha ultimamente cambiato i gruppi; hanno fatto bene.
Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 24 agosto 2018, 13:01
La strada di darla in assistenza è fuori discussione? Sei fuori garanzia? Se si hai chiesto un preventivo? Comunque io parlavo Diamine Sherwood Green.
Pensa, sono ancora in garanzia! Visconti, da esperienza personale con un'altra penna (una sfera) ha un servizio assistenza di primissimo ordine. Il mio atteggiamento viene dal constatare come sia stato impossibile ottenere una scrittura fine su una penna che mi è sempre piaciuta moltissimo. Lo Sherwood di PR l'ho preso di mia iniziativa, perché si tratta di inchiostri tendenzialmente molto fluidi e lubrificati. Intanto la Rag-Time l'ho riposta, senza manco lavarla, nella scatola delle penne di cui disfarsi alla prima occasione, e ho caricato il verde su una Marlen One con pennino F che scrive come una regina anche con una cartuccia del compianto Pelikan 4001 Verde brillante.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: sabato 25 agosto 2018, 20:57
da Stilo80
Mi spiace Monet.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: sabato 25 agosto 2018, 21:24
da Monet63
Stilo80 ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 20:57
Mi spiace Monet.
Ma ancora non ho mollato...
Alla fine seguirò il consiglio di chi mi ha suggerito di prendere direttamente un gruppo Jowo. Sembra vadano benissimo, e costano pochissimo. In attesa, magari, di trovare una Rag-Time VERA, di quelle originali, in un PenShow.
Comunque non lo so perché mi ci sono fissato, anche se mi piacciono moltissimo le forme.

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: sabato 25 agosto 2018, 22:30
da Stilo80

così si fa, facci sapere come procede...
Nel frattempo mi sto facendo una carrellata di confronti tra i pennini Visconti: acciaio, Palladio 24k, Oro 14k, Oro 18k. Sembra che il Palladio non sia messo benissimo...
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: sabato 25 agosto 2018, 22:52
da Maruska
Stilo80 ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 22:30

così si fa, facci sapere come procede...
Nel frattempo mi sto facendo una carrellata di confronti tra i pennini Visconti: acciaio, Palladio 24k, Oro 14k, Oro 18k. Sembra che il Palladio non sia messo benissimo...
Non ho provato i pennini in oro ma i due che ho avuto modo di provare: acciaio e palladio, non mi sono piaciuti per niente.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 26 agosto 2018, 9:14
da Stilo80
Maruska ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 22:52
Stilo80 ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 22:30

così si fa, facci sapere come procede...
Nel frattempo mi sto facendo una carrellata di confronti tra i pennini Visconti: acciaio, Palladio 24k, Oro 14k, Oro 18k. Sembra che il Palladio non sia messo benissimo...
Non ho provato i pennini in oro ma i due che ho avuto modo di provare: acciaio e palladio, non mi sono piaciuti per niente.
Collima con le recensioni che ho visto sinora. Gli unici che la pensano diversamente sono Brian e uno scrittore inglese (che ha ricevuto l'homo sapiens con finestrella gratuitamente per la recensione).
Peccato la Bronze Homo Sapiens mi piace come aspetto.
Monet il tuo pennino di che materiale è?
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 26 agosto 2018, 9:16
da francoiacc
Maruska ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 22:52
Stilo80 ha scritto: ↑sabato 25 agosto 2018, 22:30

così si fa, facci sapere come procede...
Nel frattempo mi sto facendo una carrellata di confronti tra i pennini Visconti: acciaio, Palladio 24k, Oro 14k, Oro 18k. Sembra che il Palladio non sia messo benissimo...
Non ho provato i pennini in oro ma i due che ho avuto modo di provare: acciaio e palladio, non mi sono piaciuti per niente.
In cosa non ti soddisfano ?
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 26 agosto 2018, 10:57
da Stilo80
Non so per Maruska, ma per me che ho una Visconti Van Gogh Room in Arles con pennino in acciaio, noto una certa rigidità ed una breve difficoltà in avvio. La uso comunque con Pelikan Edelstein Smoky Quartz, ma non è certo una penna che menzionerei per il piacere che dà alla scrittura. Indiscutibile il piacevole design della resina.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 26 agosto 2018, 12:38
da Maruska
per Francesco e Stilo 80: i pennini in questione li ho provati tempo fa, una Van Gogh aveva salti di tratto e faticava a scrivere, poi l'ho lavata, rilavata, allargato un po' i rebbi e scriveva meglio, ma niente di così bello da farmi venire voglia di comprarla, la penna era di una mia amica che mi aveva chiesto di sistemargliela un po'. La Homo Sapiens mi piaceva molto, ma proprio per quel pennino lì non l'ho presa, ha una flessibilità atipica, sembra più a molla che flessibile, non mi è piaciuto. Si potrebbe far montare un pennino in oro sulla Homo Sapiens e così penso che andrebbe bene.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 26 agosto 2018, 14:40
da Monet63
Stilo80 ha scritto: ↑domenica 26 agosto 2018, 9:14
Monet il tuo pennino di che materiale è?
Acciaio. Tutti e tre, e tutti di misura F. Il problema, oltre a scrivere malissimo nonostante vari aggiustamenti, è propria la sensazione quasi sgradevole; è come se si scivolasse sul vetro, perde colpi, lascia vuoti, arriva male l'inchiostro, la linea ha spessore incostante... Ho avuto solo un'altra penna che andava così male, ed era una eyedropper indiana, che finì ovviamente nella spazzatura, il suo elemento naturale. Ho provato a montare un gruppo Kaweco sulla Rag-Time. Il pennino è più piccolo, ma il gruppo si avvita tranquillamente. Funzionalmente perfetta, flusso piuttosto ricco, scrittura gradevolissima, esteticamente ridicola. Sono sempre più convinto di prendere un gruppo Jowo della sua misura (Kaweco monta Bock se non sbaglio).
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: martedì 11 settembre 2018, 22:03
da Stilo80
Stilo80 ha scritto: ↑lunedì 20 agosto 2018, 21:49
Ciao,
Mi sono trovato bene anche con Diamine Sherwood Green, verde intenso, scorrevole anche se non ai livelli di Iroshizuko Shin Ryoku (ma paragonabile). Per il momento ti allego foto del template ink journal che avevo scaricato quando non avevo visto il template usato nel forum per le recensioni.
Non ne ho ancora fatta una con lo Sherwood Green sorry.
Come promesso, allego recensione del Diamine Sherwood Green, comparata con Iroshizuku Shin Ryouku, Lamy Petrol, Pelikan Aquamarine. Spero sia ancora di aiuto.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: martedì 11 settembre 2018, 23:01
da Monet63
Grazie!

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: mercoledì 12 settembre 2018, 7:49
da Stilo80
Monet63 ha scritto: ↑martedì 11 settembre 2018, 23:01
Grazie!
È un piacere, purtroppo ancora non sono riuscito a mettere da parte per un acquisto di macchina foto-video digitale. Li spendo in stilografiche mi scuso pertanto per la qualità della foto ma al contempo sento di essere ampiamente giustificato
