Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
EX LIBRIS
-
- Touchdown
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
- Fp.it Vera: 120
- Località: Bologna
EX LIBRIS
Molto originale, Alfredo!
Io ne ho ricevuto in regalo uno simile, sempre dalla Cina. Avevo talmente parlato ad un'amica del mio desiderio di disegnarmi un exlibris, che me ne portò uno disegnato appositamente. Mi piace un sacco, ma ho notato che quell' inchiostro pasta appiccicosa rosso dopo un po' di tempo (mesi) tende a spandere un'alone, come se rilasciasse un po' di grasso, almeno sulla carta dei libri normali.
Hai notato lo stesso pure tu? Hai ovviato in qualche modo?
A parte questo piccolo inconveniente, amo particolarmente quel timbrino rosso, come sulle stampe cinesi
Io ne ho ricevuto in regalo uno simile, sempre dalla Cina. Avevo talmente parlato ad un'amica del mio desiderio di disegnarmi un exlibris, che me ne portò uno disegnato appositamente. Mi piace un sacco, ma ho notato che quell' inchiostro pasta appiccicosa rosso dopo un po' di tempo (mesi) tende a spandere un'alone, come se rilasciasse un po' di grasso, almeno sulla carta dei libri normali.
Hai notato lo stesso pure tu? Hai ovviato in qualche modo?
A parte questo piccolo inconveniente, amo particolarmente quel timbrino rosso, come sulle stampe cinesi
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
EX LIBRIS
I timbri rossi giapponesi (e immagino anche cinesi), che giustamente elipiume cita come presenti anche nelle xilografie, si chiamano hanko e sono i timbri personali che sostituiscono la firma; ho letto che si usa l'inchiostro rosso di rimando all'antica tradizione di apporre l'impronta del dito dopo aver inciso un piccolo taglio sul polpastrello. Il concetto è leggermente diverso da quello dell'ex libris, che è invece proprio un simbolo o un motto che identifica una persona proprietaria di un libro, ma il risultato direi che è il medesimo.
- Rodelinda
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 23:10
- La mia penna preferita: L'Aurora Hastil!
- Il mio inchiostro preferito: Quello che non ho ancora!
- Misura preferita del pennino: Triplo Broad
- Località: Hinterland Milanese
- Gender:
- Contatta:
EX LIBRIS
Concordo. L'uso di affermare con timbri o altre cose di questo tipo l'origine aristocratica di questa o quell'altra famiglia, oggi con la Repubblica, lo trovo il colmo del cattivo gusto, tanto più che simili distinzioni non hanno alcun significato oggigiorno.Irishtales ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 13:51Non sarà il massimo dell'orginalità ma non si può negare che sia...personale e identificativo!stanzarichi ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 13:32 Io, molto banalmente, timbro i miei libri di medicina con il timbro da medico con nome e cognome![]()
![]()
Ne ho anche visti tanti davvero improponibili, ridondanti e pacchiani, sono in genere quelli araldici.
La famiglia di mia nonna è di remota origine nobile, e i due fratelli di mia nonna per anni hanno litigato - finendo anche in Tribunale - per un odioso arazzo con lo stemma di famiglia e un altro con l'albero genealogico, entrambi divorati dalle tarme.
A mia nonna non è mai fregato niente, e ha vissuto di sicuro più tranquilla
In realtà, l'uso cinese di "firmare" con una impronta digitale corrispondeva a uno scopo più che altro - mi si passi il termine legale - recettizio. Anche i cinesi avevano l'uso di firmare con il proprio nome: l'impronta digitale significava non solo una identificazione più sicura della firma, ma costituiva anche un modo di affermare che si aveva avuta conoscenza del contenuto dell'atto e lo si accettava come tale; e questo era possibile anche per gli analfabeti.Miata ha scritto: ↑giovedì 12 aprile 2018, 9:24 I timbri rossi giapponesi (e immagino anche cinesi), che giustamente elipiume cita come presenti anche nelle xilografie, si chiamano hanko e sono i timbri personali che sostituiscono la firma; ho letto che si usa l'inchiostro rosso di rimando all'antica tradizione di apporre l'impronta del dito dopo aver inciso un piccolo taglio sul polpastrello. Il concetto è leggermente diverso da quello dell'ex libris, che è invece proprio un simbolo o un motto che identifica una persona proprietaria di un libro, ma il risultato direi che è il medesimo.
Ancora durante l'occupazione di Yan'an da parte dell'Armata Rossa dopo la Lunga Marcia, negli anni '40, esisteva quest'uso.
EX LIBRIS
Per motivi professionali mi capita di accedere a documenti giapponesi e cinesi. E' stabilmente in uso il timbro come firma per indicare l'approvazione del documento. L'inchiostro rosso e' stato affiancato anche da altri inchiostri, azzurro e verde in particolare. Perfino i documenti in formato digitale hanno la firma col timbro (ovviamente un'immagine).
A Taiwan ho visto un negozio di un artigiano che produce timbri anche in materieli pregiati, mi sa che prima o poi me ne faccio fare uno.
Ciao
A Taiwan ho visto un negozio di un artigiano che produce timbri anche in materieli pregiati, mi sa che prima o poi me ne faccio fare uno.
Ciao
Elia
----------------------------
----------------------------
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
EX LIBRIS
In questa sezione non si possono inserire link commerciali ma una ricerca con Google porta ad un sito giapponese che vende on line hanko personalizzati molto belli a prezzi purtroppo non precisamente popolari...
Bene qui latuit bene vixit
-
- Touchdown
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
- Fp.it Vera: 120
- Località: Bologna
EX LIBRIS
Ed ecco il mio "necessaire"
Il mio cosi irregolare è originale, ma quadrato come quello di Alfredo è proprio bellino!
In passato avevo fatto alcuni disegni immaginando di farmene uno da me, usando una superficie di gomma su una base di legno ...... sarebbe stato rettangolare, credo
Il mio cosi irregolare è originale, ma quadrato come quello di Alfredo è proprio bellino!
In passato avevo fatto alcuni disegni immaginando di farmene uno da me, usando una superficie di gomma su una base di legno ...... sarebbe stato rettangolare, credo
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
EX LIBRIS
in effetti il timbro me lo sono fatto fare da un artigiano di strada, e la mia intenzione non era quella di avere un ex-libris ma semplicemente un timbro con la mia sigla. In Cina ci sono molti artigiani che fanno questo tipo di timbri, ed il costo è dettato principalmente dal costo della pietra che si sceglie (io ne ho scelta una molto semplice). Per quanto riguarda l'inchiostro non ho notato aloni, devo però dire che il timbro l'ho usato pochissimo.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
EX LIBRIS
Premetto che partecipare a questo argomento é per me una scusa e una speranza. Spero che il nostro utente ciro lo legga e metta il naso ancora una volta nel forum, dove ero abituato a leggerlo con frequenza e che, da tempo, non ritrovo più.
So che gli amori finiscono o cambiano, e molte volte ho visto utenti molto attivi scomparire da un forum di discussione, però mi dispiace sempre e nutro sempre la speranza che ritornino.
Ciro, se ci sei, batti un colpo!
Nella sua forma più comune, l'ex-libris é una etichetta o un timbro, ornati di un motto e di uno stemma. In questo senso, l'ex-libris compie la funzione di un emblema. Nella sua accezione moderna, almeno dalla canonizzazione dell'Emblematum Liber di Andrea Alciato del 1531, l'emblema é infatti una figura simbolica, con frequenza composto da un'immagine e da un motto, che può essere anche in versi o un commento in prosa. A sua volta, l'emblema della cultura rinascimentale si rifà alla cultura araldica deg stemmi e dei loro motti.
Lo stemma, l'emblema e l'ex-libris hanno in comune una certa forma di "linguaggio", tanto nella figura come nella parola, in certo modo studiati per dire e nascondere allo stesso tempo. Cosí l'umanista rinascimentale interpretativa l'emblematica (e l'araldica), come un linguaggio che dicesse ai pochi adepti e nascondesse ai più.
Per gioco, ho disegnato gli ex-libris di mio padre e delle mie due figlie. Nel caso di mia figlia Margherita, fu lei stessa a scrivere un motto che divenne scusa per l'emblema e poi per l'ex-libris. Anche nel caso di Carlotta e di Giorgio, tanto le figure come i motti degli ex-libris sono carichi di significati personali riferiti alle persone e alle loro storie di vita.
I disegni sono stati poi ridotti alle dimensioni si circa 4 x 6 cm e trasferiti su timbri di gomma. Il lavoro lo fa un fantastico artigiano in quel di Varese, che oltre a fare i timbri vende (ahimè per il mio portafogli...) penne e inchiostri, cosí che ogni visita per ragione d'un timbre diventa la scusa per uscire dal negozio con qualcos'altro...
Ed eccoli qua, con i colori di inchiostri utilizzati per ciascuno:
So che gli amori finiscono o cambiano, e molte volte ho visto utenti molto attivi scomparire da un forum di discussione, però mi dispiace sempre e nutro sempre la speranza che ritornino.
Ciro, se ci sei, batti un colpo!
Nella sua forma più comune, l'ex-libris é una etichetta o un timbro, ornati di un motto e di uno stemma. In questo senso, l'ex-libris compie la funzione di un emblema. Nella sua accezione moderna, almeno dalla canonizzazione dell'Emblematum Liber di Andrea Alciato del 1531, l'emblema é infatti una figura simbolica, con frequenza composto da un'immagine e da un motto, che può essere anche in versi o un commento in prosa. A sua volta, l'emblema della cultura rinascimentale si rifà alla cultura araldica deg stemmi e dei loro motti.
Lo stemma, l'emblema e l'ex-libris hanno in comune una certa forma di "linguaggio", tanto nella figura come nella parola, in certo modo studiati per dire e nascondere allo stesso tempo. Cosí l'umanista rinascimentale interpretativa l'emblematica (e l'araldica), come un linguaggio che dicesse ai pochi adepti e nascondesse ai più.
Per gioco, ho disegnato gli ex-libris di mio padre e delle mie due figlie. Nel caso di mia figlia Margherita, fu lei stessa a scrivere un motto che divenne scusa per l'emblema e poi per l'ex-libris. Anche nel caso di Carlotta e di Giorgio, tanto le figure come i motti degli ex-libris sono carichi di significati personali riferiti alle persone e alle loro storie di vita.
I disegni sono stati poi ridotti alle dimensioni si circa 4 x 6 cm e trasferiti su timbri di gomma. Il lavoro lo fa un fantastico artigiano in quel di Varese, che oltre a fare i timbri vende (ahimè per il mio portafogli...) penne e inchiostri, cosí che ogni visita per ragione d'un timbre diventa la scusa per uscire dal negozio con qualcos'altro...
Ed eccoli qua, con i colori di inchiostri utilizzati per ciascuno:
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
EX LIBRIS
Me ne farei una decina di quei timbri
Il problema sarebbero i disegni in quello stile ma vabbe, nel frattempo ho il motto:
Neque noctibus nigrior (che se lo legge uno dei miei conterranei e lo capisce scoppia a ridere
)

Il problema sarebbero i disegni in quello stile ma vabbe, nel frattempo ho il motto:
Neque noctibus nigrior (che se lo legge uno dei miei conterranei e lo capisce scoppia a ridere

“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
-
- Levetta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 027
- Gender:
EX LIBRIS
Che meraviglia, quanta bellezza e lustro i mie occhi vedono. Provo grandissima ammirazione nei suoi lavori che in un certo senso mi spingongono a fare di più, a fare meglio.fufluns ha scritto: ↑venerdì 15 giugno 2018, 19:16 Premetto che partecipare a questo argomento é per me una scusa e una speranza. Spero che il nostro utente ciro lo legga e metta il naso ancora una volta nel forum, dove ero abituato a leggerlo con frequenza e che, da tempo, non ritrovo più.
So che gli amori finiscono o cambiano, e molte volte ho visto utenti molto attivi scomparire da un forum di discussione, però mi dispiace sempre e nutro sempre la speranza che ritornino.
Ciro, se ci sei, batti un colpo!
Nella sua forma più comune, l'ex-libris é una etichetta o un timbro, ornati di un motto e di uno stemma. In questo senso, l'ex-libris compie la funzione di un emblema. Nella sua accezione moderna, almeno dalla canonizzazione dell'Emblematum Liber di Andrea Alciato del 1531, l'emblema é infatti una figura simbolica, con frequenza composto da un'immagine e da un motto, che può essere anche in versi o un commento in prosa. A sua volta, l'emblema della cultura rinascimentale si rifà alla cultura araldica deg stemmi e dei loro motti.
Lo stemma, l'emblema e l'ex-libris hanno in comune una certa forma di "linguaggio", tanto nella figura come nella parola, in certo modo studiati per dire e nascondere allo stesso tempo. Cosí l'umanista rinascimentale interpretativa l'emblematica (e l'araldica), come un linguaggio che dicesse ai pochi adepti e nascondesse ai più.
Per gioco, ho disegnato gli ex-libris di mio padre e delle mie due figlie. Nel caso di mia figlia Margherita, fu lei stessa a scrivere un motto che divenne scusa per l'emblema e poi per l'ex-libris. Anche nel caso di Carlotta e di Giorgio, tanto le figure come i motti degli ex-libris sono carichi di significati personali riferiti alle persone e alle loro storie di vita.
I disegni sono stati poi ridotti alle dimensioni si circa 4 x 6 cm e trasferiti su timbri di gomma. Il lavoro lo fa un fantastico artigiano in quel di Varese, che oltre a fare i timbri vende (ahimè per il mio portafogli...) penne e inchiostri, cosí che ogni visita per ragione d'un timbre diventa la scusa per uscire dal negozio con qualcos'altro...
Ed eccoli qua, con i colori di inchiostri utilizzati per ciascuno:
Ex libris Giorgio.jpg
Ex libris Margherita.jpg
Ex libris Carlotta.jpg
Questi ultimi sono semplicemente bellissimi nella loro forma, i colori, il significato. E condividerli, è un atto generoso. Se fossi più sfrontata, gliene chiederei uno personalizzato... Ovviamente questo è impossibile! Avrebbe una perdita di tempo inutile e per chi, poi? Una sconosciuta! Un ex libris è molto personale e realizzarne uno per una persona significa conoscerla bene, benissimo!
Quindi rimango in silenzio ad ammirare con grande gioia i suoi lavori, che spero condivida più spesso in questo foro, pieno di "sconosciuti" legati da un' antica passione, tant'è che sembra di conoscersi tutti.
Ed ora concludo con la parola, la più scontatae e spesso sottovalutata: grazie!
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
EX LIBRIS
Pero' e' anche vero che gli ex libris hanno tutti un certo stile e nemmeno tutti i disegnatori sarebbero capaci di imitarlo.
In ogni caso sono cose molto molto belle da vedere!
In ogni caso sono cose molto molto belle da vedere!
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- AskTheDust
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: domenica 19 agosto 2018, 11:16
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dark Green.
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma.
- Gender:
EX LIBRIS
Ogni tanto mi piace scorrere le vecchie discussioni, soprattutto quelle dove sono presenti fotografie, disegni o calligrafie particolari - ci sono utenti che godono della mia più totale ammirazione, e riescono a farmi tornare bambino grazie alla meraviglia che suscitano in me con i loro lavori.
Oggi sono incappato in questa durante un intenso attacco di noia, e non ho saputo resistere alla tentazione di scarabocchiare un "ex libris" con la mia penna.
Quindi... niente, lo condivido con voi sperando di non sembrare troppo inopportuno (però, visto che sono timido, ho nascosto il nome).
Oggi sono incappato in questa durante un intenso attacco di noia, e non ho saputo resistere alla tentazione di scarabocchiare un "ex libris" con la mia penna.
Quindi... niente, lo condivido con voi sperando di non sembrare troppo inopportuno (però, visto che sono timido, ho nascosto il nome).
Ultima modifica di AskTheDust il venerdì 14 giugno 2019, 5:37, modificato 1 volta in totale.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
EX LIBRIS
Bello. Che inchiostro hai usato?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- AskTheDust
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: domenica 19 agosto 2018, 11:16
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dark Green.
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma.
- Gender:
EX LIBRIS
Rohrer & Klingner Alt-Bordeaux.
Il pennino era fine, il flusso sostenuto.
Comunque sia questo inchiostro che l'Helianthus, sempre del medesimo produttore, presentano un effetto noto come "nib crud", sudiciume sul pennino. Insomma, tendono a creare accumuli innocui, ma sgradevoli alla vista - soprattutto se la tenuta del cappuccio non è delle migliori. Però si puliscono con un fazzoletto o anche solo una goccia di acqua.
Il pennino era fine, il flusso sostenuto.
Comunque sia questo inchiostro che l'Helianthus, sempre del medesimo produttore, presentano un effetto noto come "nib crud", sudiciume sul pennino. Insomma, tendono a creare accumuli innocui, ma sgradevoli alla vista - soprattutto se la tenuta del cappuccio non è delle migliori. Però si puliscono con un fazzoletto o anche solo una goccia di acqua.
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
EX LIBRIS
Il mio è questo... rimediato da ragazzo in un mercatino di anticaglie.
E' un 3 cm per 3, in metallo, su supporto di un blocchetto di legno... non è certo personalizzato ma lo è diventato per me, negli anni...
E' un 3 cm per 3, in metallo, su supporto di un blocchetto di legno... non è certo personalizzato ma lo è diventato per me, negli anni...