Che libro state leggendo?
Inviato: domenica 3 giugno 2018, 14:40
The Long War di Terry Pratchett e Stephen Baxter, parte della trilogia della Long Earth scritta a quattromani tra lo scrittore di "fantasy" l'Inglese Terry Pratchett (RIP) e lo scrittore di fantascienza Stephen Baxter, e' un bel miscuglio di fantascienza realistica che parte da una piccola forzatura in chiave "fantasy" di alcuni assunti scientifici e poi se ne va abbastanza nel realismo con le conseguenze.
Il primo "The Long Earth" si basa sul fatto che sia possibile accedere ad una serie di "terre alternative" dove gli umani non esistono, tutte differenti tra loro per un piccolo particolare oltre a quello di non avere umani, di solito qualche conformazione fisica diversa della stessa che ha portato qualche sorta di divergenza. Sulle nuove terre scoperte non ci sono umani ma c'e' tutto il resto che ci si possa aspettare in un pianeta come la terra ma non sono gli unici esseri senzienti che sono presenti nella Lunga Terra. E' una storia di pionierismo, esplorazione, inizio dello sfruttamento dei nuovi mondi. Per molti versi e' una rivisitazione del pionerismo all'americana e, secondo me, una interpretazione realistica di cosa potrebbe succedere se quel modo di spostarsi verso nuovi mondi fosse accessibili a tutti.
Il secondo libro, quello che ho iniziato da poco a leggere, parte dalle dirette conseguenze di quello che erano le basi poste dal primo romanzo, qualche colonia lontana inizia a ribellarsi al governo centrale, qualche ambiente inizia a degradarsi e via dicendo. Questo, come dicce il titolo, portera' ad una guerra, che non ho idea di cosa si possa trattare in effetti.
Il terzo libro e' "The Long Mars" in cui, da quello ce ho capito, si scopre che questo tipo di realta' alternative non esiste solo sulla terra.
La serie e' una rivisitazione carina di alcuni temi della fantascienza classica, l'esplorazione, il pionerismo e la scoperta di nuovi mondi, solo che i mondi non sono esattamente nuovi (sempre della terra si tratta), il viaggio non e' tra distanze siderali, poi ci sono i classici personaggi e l'intreccio delle storie tipico dei romanzi di Pratchett. Ah giusto per la cronaca, io li leggo in Inglese, tralaltro questi non so se sono stati mai tradotti in Italiano.
Il primo "The Long Earth" si basa sul fatto che sia possibile accedere ad una serie di "terre alternative" dove gli umani non esistono, tutte differenti tra loro per un piccolo particolare oltre a quello di non avere umani, di solito qualche conformazione fisica diversa della stessa che ha portato qualche sorta di divergenza. Sulle nuove terre scoperte non ci sono umani ma c'e' tutto il resto che ci si possa aspettare in un pianeta come la terra ma non sono gli unici esseri senzienti che sono presenti nella Lunga Terra. E' una storia di pionierismo, esplorazione, inizio dello sfruttamento dei nuovi mondi. Per molti versi e' una rivisitazione del pionerismo all'americana e, secondo me, una interpretazione realistica di cosa potrebbe succedere se quel modo di spostarsi verso nuovi mondi fosse accessibili a tutti.
Il secondo libro, quello che ho iniziato da poco a leggere, parte dalle dirette conseguenze di quello che erano le basi poste dal primo romanzo, qualche colonia lontana inizia a ribellarsi al governo centrale, qualche ambiente inizia a degradarsi e via dicendo. Questo, come dicce il titolo, portera' ad una guerra, che non ho idea di cosa si possa trattare in effetti.
Il terzo libro e' "The Long Mars" in cui, da quello ce ho capito, si scopre che questo tipo di realta' alternative non esiste solo sulla terra.
La serie e' una rivisitazione carina di alcuni temi della fantascienza classica, l'esplorazione, il pionerismo e la scoperta di nuovi mondi, solo che i mondi non sono esattamente nuovi (sempre della terra si tratta), il viaggio non e' tra distanze siderali, poi ci sono i classici personaggi e l'intreccio delle storie tipico dei romanzi di Pratchett. Ah giusto per la cronaca, io li leggo in Inglese, tralaltro questi non so se sono stati mai tradotti in Italiano.