Pagina 3 di 4
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 13:09
da Emelius
Phormula ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 13:03
Problemi non me ne ha dati nessuno, e io sono un fan delle penne demonstrator.
Il Midnight forse è quello che richiede un paio di sciacquate in più prima del cambio, ma niente di impossibile.
Dovessi sceglierne uno per prendere appunti da fotocopiare, direi Denim.
grazie mille!!!
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 13:41
da Orlandoemme
Harwen ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 10:53
Orlandoemme ha scritto: ↑martedì 14 novembre 2017, 13:51
Ciao,
ma la penna l'avevi per caso lavata prima di caricarla?
Talora l'alimentatore rimane umido per molto tempo (cosa peraltro normale, visto che serve a quello

) e tende a far sbiadire il colore.
Per l'inchiostro ho visto che hai ricevuto già molti suggerimenti quindi non ti confonderò le idee anche se un bel pelikan blue black ha il suo perchè.
Un'ultima annotazione: se ho ben capito dovrai sottolineare.
Ti suggerisco una matita evidenziatore perché molto spesso l'inchiostro degli evidenziatori non va d'accordo con l'inchiostro per le stilo, o meglio, impiastra tutto!
Comunque tieni presente che esistono inchiostri evidenziatori per stilo
Orlando
No la penna non era stata mai lavata, oggi dovrebbe arrivarmi un'online air, pennino F, quindi lo proverò anche su questa penna, ma sono più che certa che la situazione rimarrà invariata. Per matite evidenziatori intendi dei comuni colori a matita o ti riferisci ad altro?
Comunque finora sia sul Parker Quink lavabile che sul Delta Blu gli evidenziatori tratto video non hanno combinato alcun pasticcio.
Ciao,
mi riferisco proprio a delle matite colorate con colori fluorescenti.
O.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 14:00
da Harwen
Giotto ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 12:04
Non è una critica quanto una curiosità: come mai compri inchiostri
lavabili? A naso credo che siano quelli meno resistenti sul lungo periodo (proprio perché
lavabili): chimici - e non -, confermate / smentite.
In realtà non c'è un reale motivo di base, semplicemente mi son trovata bene con la storia di poter cancellare senza pasticciare il tutto e con i super pirat è come se nemmeno avessi cancellato l'inchiostro.
Ma non è una necessità ecco, quando ho comprato il delta blu non sapevo nemmeno fosse lavabile

Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 14:20
da Giotto
Harwen ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 14:00
In realtà non c'è un reale motivo di base, semplicemente mi son trovata bene con la storia di poter cancellare senza pasticciare il tutto e con i super pirat è come se nemmeno avessi cancellato l'inchiostro.
Ma non è una necessità ecco, quando ho comprato il delta blu non sapevo nemmeno fosse lavabile
Non avevo considerato l'uso del cancellino

Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 20:43
da MaPe
Harwen ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 14:00
Giotto ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 12:04
Non è una critica quanto una curiosità: come mai compri inchiostri
lavabili? A naso credo che siano quelli meno resistenti sul lungo periodo (proprio perché
lavabili): chimici - e non -, confermate / smentite.
In realtà non c'è un reale motivo di base, semplicemente mi son trovata bene con la storia di poter cancellare senza pasticciare il tutto e con i super pirat è come se nemmeno avessi cancellato l'inchiostro.
Ma non è una necessità ecco, quando ho comprato il delta blu non sapevo nemmeno fosse lavabile
Non sono cancellabili, hanno un prezzo umano e puoi tranquillamente usare gli evidenziatori.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 21:22
da zoniale
Grazie, Phormula, per la risposta.
Non è una tabella, ma di informazioni me ne hai date tante.

Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 15 novembre 2017, 21:33
da MaPe
zoniale ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 21:22
Grazie, Phormula, per la risposta.
Non è una tabella, ma di informazioni me ne hai date tante.
Se ti può essere utile i verdi scuri ed i grigi-grigi/neri non danno problemi. Anche l'oxblood non è problematico

Problema inchiostro blu slavato
Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 11:34
da LucaDV
MaPe ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 21:33
Se ti può essere utile i verdi scuri ed i grigi-grigi/neri non danno problemi. Anche l'oxblood non è problematico
A me, l'Oxblood ha sempre dato problemi di infiorescenza(non se sia il termine adatto scritto correttamente

). Non uso spesso le stilografiche, e dopo un pò che non usavo quella caricata con l'Oxblood mi ritrovavo tutte le parti a contatto con l'inchiostro con dei "broccoletti" rossi, in special modo sugli spigoli vivi. Avevo pure aperto una discussione in merito, ma ora non ricordo più dov'è! Più tardi vedo di inserire il link...
Ho avuto un problema simile, ma in maniera molto minore con un inchiostro verde.
Con gli altri inchiostri in mio possesso non ho avuto mai questo tipo di problemi, nonostante la frequenza di utilizzo delle stilografiche sia pressochè uguale.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: venerdì 17 novembre 2017, 0:15
da MaPe
LucaDV ha scritto: ↑giovedì 16 novembre 2017, 11:34
MaPe ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 21:33
Se ti può essere utile i verdi scuri ed i grigi-grigi/neri non danno problemi. Anche l'oxblood non è problematico
A me, l'Oxblood ha sempre dato problemi di infiorescenza(non se sia il termine adatto scritto correttamente

). Non uso spesso le stilografiche, e dopo un pò che non usavo quella caricata con l'Oxblood mi ritrovavo tutte le parti a contatto con l'inchiostro con dei "broccoletti" rossi, in special modo sugli spigoli vivi. Avevo pure aperto una discussione in merito, ma ora non ricordo più dov'è! Più tardi vedo di inserire il link...
Ho avuto un problema simile, ma in maniera molto minore con un inchiostro verde.
Con gli altri inchiostri in mio possesso non ho avuto mai questo tipo di problemi, nonostante la frequenza di utilizzo delle stilografiche sia pressochè uguale.
A me non ha mai dato problemi, è anche vero che cerco di non tenere mai inchiostrata una penna se so che non la userò per diverso tempo

dopo che ho dimenticato in una penna il Koh-I-Noor Document ink e l'ho lasciato completamente asciugare ho imparato la lezione
Considera che l'inchiostro che uso con più frequenza è il Pelikan 4001 Brilliant Black, inchiostro che alcuni sconsigliano perchè intasa le penne ed a me invece non ha mai causato alcun problema, anzi per alcune penne è una vera manna.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: venerdì 17 novembre 2017, 8:01
da Phormula
zoniale ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2017, 21:22
Grazie, Phormula, per la risposta.
Non è una tabella, ma di informazioni me ne hai date tante.
Si, ma alla fine non farti influenzare troppo.
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande, puoi sentirne quante ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti van bene o no. A meno che un inchiostro non goda di pessima reputazione, nel senso che tutti scrivono più o meno la stessa cosa, gli inchiostri vanno abbinati alle penne, io potrei fare esempi di inchiostri che vanno benissimo, ma se li metti nella penna sbagliata, si trasformano in incubi. Ci sarà sempre l'inchiostro che per qualcuno va benissimo e per qualcun altro è problematico. Alla fine si tratta di scegliere un inchiostro con la tonalità che ti piace e che mediamente va bene, e provarlo. A volte ci azzecchi e a volte no. Poi, quando hai trovato quello che fa per te, te lo tieni stretto.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: venerdì 17 novembre 2017, 9:13
da Emelius
Phormula ha scritto: ↑venerdì 17 novembre 2017, 8:01
...Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande, puoi sentirne quante ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti van bene o no. A meno che un inchiostro non goda di pessima reputazione, nel senso che tutti scrivono più o meno la stessa cosa, gli inchiostri vanno abbinati alle penne, io potrei fare esempi di inchiostri che vanno benissimo, ma se li metti nella penna sbagliata, si trasformano in incubi. Ci sarà sempre l'inchiostro che per qualcuno va benissimo e per qualcun altro è problematico. Alla fine si tratta di scegliere un inchiostro con la tonalità che ti piace e che mediamente va bene, e provarlo. A volte ci azzecchi e a volte no. Poi, quando hai trovato quello che fa per te, te lo tieni stretto.
Sono totalmente d'accordo. Penso che quello che hai detto sia una delle poche veramente acquisite riguardo al rapporto penne-inchiostri.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: martedì 17 aprile 2018, 10:17
da sailor72
Molto in ritardo, ma il tema mi interessa non poco, essendo i blue/black i miei colori preferiti, e che mi hanno fatto impazzire. Parlo al passato perché, deluso dal Parker Quink BB (slavatissimo) e dal Mysterious Blue del pur ottimo Waterman, ho trovato nel nuovo Aurora BB e nel Tanzanite Edelstein due blu - sia pure differenti - molto robusti, che mantengono il colore, e che reputo davvero ottimi inchiostri. Tonalità, poi, molto eleganti e validi per ogni occasione, non solo formale.
Sottolineo come ha detto Phormula, che poi bisogna fare tante prove, lo stesso inchiostro su due penne diverse dà origine a risultati molto, molto diversi. E' anche per questo che non passo più le ore (lo so, fa ridere) a vedere i diversi blu sul web in quanto vanno poi testati sul foglio (anche con la carte non si scherza). Niente ossessioni, ma effettivamente trovare un colore come ce lo aspettiamo non è semplice.
Spero di essere stato un minimo utile!
PS: Il Waterman ex Mari del Sud è semplicemente immenso, ma non è un BB.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: lunedì 14 maggio 2018, 20:07
da ASTROLUX
Phormula ha scritto: ↑lunedì 13 novembre 2017, 13:33
Vai su un Diamine, il flacone da 80 ml ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il Midnight è un bel blu scuro, anche il Denim va bene. Io li uso perchè le fotocopie escono nitide.
Ma ci sono anche tanti altri inchiostri economici che vanno molto bene.
Si ma non prendere il Diamine Florida blue.
Anche il Waterman Serenity è un bel blu scuro.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: martedì 15 maggio 2018, 22:29
da Phormula
Il mysterious blue di Waterman è molto influenzato dalla penna. Se uno vuole un bel tratto blu deve usare una penna dal flusso abbondante.
Un altro blu slavato ma che a me piace è il China Blue di Diamine.
Problema inchiostro blu slavato
Inviato: mercoledì 16 maggio 2018, 12:00
da Orlandoemme
Phormula ha scritto: ↑martedì 15 maggio 2018, 22:29
Il mysterious blue di Waterman è molto influenzato dalla penna. Se uno vuole un bel tratto blu deve usare una penna dal flusso abbondante.
Un altro blu slavato ma che a me piace è il China Blue di Diamine.
Anche a me piace olto il China Blue.
Ha un bellissimo shading e un sapore molto retrò.