Pagina 3 di 4
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 10:11
da Ottorino
Buongiorno, sono la cattiva compagnia.
Se vuoi confonderti ancora di piu' le idee, io, Simone e tutti quelli che vorranno partecipare a un prossimo pennaperitivo siamo disponibilissimi a farlo.
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 11:04
da mak97
kerdax ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 18:49TWSBI Eco e
Prova anche una twsbi vac mini

Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 12:00
da kircher
L'aperipenna a firenze è un'ottima idea anche se dubito di poter partecipare.
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 20:17
da kerdax
Pettirosso ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 8:08
Direi che ti hanno già detto praticamente tutto.
Alla prova sul campo (che è sempre la migliore) aggiungerei anche una Aurora Ipsilon (De Luxe o anche normale, non trascurarla, hanno degli ottimi pennini) ed una Pelikan M400 (le 600 e 800 temo siano fuori budget): così fra Giappone, Taiwan, Germania e Italia hai una campionatura piuttosto completa.
La Lamy 2000 è una vera icona, ma devi farci un po' la mano, visto il pennino carenato.
Sugli inchiostri, ti consiglierei gli Aurora (blu, nero o blu/nero, che è uscito da pochi mesi): belli, sicuri e senza problemi su ogni penna.
Penne vintage: magari ti ci dedicherai in un secondo tempo, ma su Ebay ne trovi fin che vuoi (anche di fregature, purtroppo). L'ideale è partecipare a qualche Pen Show: lì le puoi vedere e provare, proposte da gente di sicura competenza. E niente fregature.
Ciao, in bocca al lupo, e facci sapere!
Grazie degli ulteriori suggerimenti. Per il budget direi che posso essere flessibile; ovviamente è solo questione di tempo, ma preferisco spendere 300 euro per una penna che davvero possa accompagnarmi per la vita, piuttosto che prenderne una da 150 e poi star lì a chiedermi come sarebbe avere il modello migliore.
Proverò tutto quello che mi avete segnalato (se non mi sbatteranno fuori dal negozio

)
Per gli inchiostri: oltre agli aurora che ho visto essere molto belli, mi attira parecchio il sei boku della sailor. Vorrei scegliere un inchiostro che sia abbastanza definitivo e riservare le sperimentazioni a inchiostri pi economici. Devo solo decidere se scrivere di colori classici o metterci un po' di colore dentro. Nel secondo caso, tra tinte che vanno verso il blu e i verdi è una bella scelta: mi piacciono entrambi.
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 10:11
Buongiorno, sono la cattiva compagnia.
Se vuoi confonderti ancora di piu' le idee, io, Simone e tutti quelli che vorranno partecipare a un prossimo pennaperitivo siamo disponibilissimi a farlo.
Le cattive compagnie sono le pi divertenti!

Sarà un piacere conoscervi e scambiare due chiacchiere.
mak97 ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 11:04
Prova anche una twsbi vac mini
Me la segno!
kircher ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 12:00
L'aperipenna a firenze è un'ottima idea anche se dubito di poter partecipare.
Se è per la distanza, peccato: magari potresti sentire quelli del forum che abitano dalle tue parti!
Intanto grazie a tutti.
Io sto meditando se non sia il caso di portare il budget a 300 e festa finita (mi anticipo il regalo di natale e mi faccio quello di compleanno che quest'anno è saltato). Ma se ne parla tra almeno 2/3 settimane.
Ad ogni modo, nel caso mi interesserebbe la sailor pro gear. Altri modelli anche in questa fascia?
Riassumendo, sto valutando 3 possibilità:
1. Penna di fascia economica (tipo Eco) per sperimentare con inchiostri vari
2. Penna sui 150/200 di quelle che avete elencato finora (se la giocano sapporo, lamy 2000 e aurora ipsilon)
3. Penna sui 300 (Pro gear, pellikan M[quello che riesco a prendere])
Scusate il poema

Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 20:33
da Ottorino
kircher ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 12:00
L'aperipenna a firenze è un'ottima idea anche se dubito di poter partecipare.
Vedi di tornare alla svelta, allora !! Dicembre ?
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 20:41
da Ombretta
Ciao,
io che sono un'amante delle aurora ti consiglierei un' Aurora Hastill, bellissima nella sua semplicità, maneggevole, con un pennino da favola,da molti anni è la mia compagna al lavoro e devo dirti che ne sono super soddisfatta, forse è un po' sopra il tuo budget, però se cerchi sulla baia o anche nel mercatino del forum ne potresti trovare qualcuna ad un prezzo vantaggioso, da pochissimo ho anche un' Aurora Kona e per quanto sia veramente poco che la utilizzo sono contenta di come funziona, infine un'altra bellissima penna è la Pilot Capless anche questa scrive mirabilemnte ed è proprio particolare, me ne sono innamorata ed alla fine l'ho fatta arrivare dal Giappone e devo dire che val bene la lunga attesa.
Buona serata.
Ombretta
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 20:46
da kerdax
Grazie Ombretta,
la capless me la stanno suggerendo in diversi, ma esteticamente non mi piace per nulla. La proverò comunque quando ne avrò l'occasione.
Vedrò anche i modelli dell'Aurora.
Al momento preferirei evitare acquisti nell'usato: penso di non essere ancora abbastanza esperto da accorgermi se mi stanno rifilando una fregatura.
Alberto
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 21:10
da MaPe
Se ti sposti anche verso i 300€ puoi guardare l'Aurora Talentum
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 22:42
da grafomane
Anch'io, dopo aver provato un po' di penne economiche sto meditando di prendermi una penna un po' più seria. Epperò non è facile poter provare tutte le candidate al titolo, specie per me che abito in provincia e ho qualche problema a spostarmi.
E allora ho fatto questo piccolo ragionamento: tra quelle che esteticamente mi piacciono potrei prendere una penna vintage ma non troppo, in modo che non sia troppo delicata (con l'età immagino che anche le penne diventino cagionevoli di salute), che sia ancora affidabile e che non costi un patrimonio.
Vale a dire una penna che abbia fatto epoca e abbia avuto un buon successo: tutti quelli che l'hanno usata non saranno mica stati dei fessi, giusto? In più se è stata prodotta in un buon numero di esemplari non sarà difficile trovarne una in buone condizioni... Che dite, regge il ragionamento?
Quali sono le penne con queste caratteristiche? Ce ne sarà sicuramente più di una ma al momento io ho in mente l'Aurora 88 Nizzoli.
Altre candidate di questo tipo quali potrebbero essere? Le vecchie Pelikan o Parker di un certo livello?
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 22:54
da Maruska
Non ho ancora capito che tratto ti piace Kerdax, Fine, Medio?
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 22:56
da kerdax
Al momento, l'F della Lamy è il pennino con il quale mi trovo meglio. Delle altre penne che possiedo, tendo a preferire quelle a tratto fine, ma non finissimo.
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 23:06
da Ottorino
grafomane ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 22:42
Altre candidate di questo tipo quali potrebbero essere? Le vecchie Pelikan o Parker di un certo livello?
Due o tre mi vengono in mente: Parker 51 e 75 e sheaffer imperial in varie declinazioni
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 0:03
da grafomane
@Ottorino: grazie per le indicazioni: la sheaffer imperial é davvero accattivante... ma il fascino discreto dell'Aurora 88 potrebbe avere il sopravvento... mah, vedremo, anche se temo che poi andrà a finire che tu is megl che uan...
Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 9:45
da Maruska
ops è sparito un messaggio che avevo scritto... forse ho sbagliato a scrivere qualcosa

Prima penna non economica: quale scegliere?
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 2:11
da zoniale
grafomane ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 0:03
@Ottorino: grazie per le indicazioni: la sheaffer imperial é davvero accattivante... ma il fascino discreto dell'Aurora 88 potrebbe avere il sopravvento... mah, vedremo, anche se temo che poi andrà a finire che
tu is megl che uan...
Se ti piace la Imperial, considera anche la PFM.