Pagina 3 di 4
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 12:27
da Maruska
analogico ha scritto:Poi scusatemi, ma riguardo le raccomandate non è scritto che debbano essere confezionate in buste morbide, rispettando le dimensioni e lo spessore massimo (5cm) si potrebbe utilizzare anche una scatoletta di cartone rigido o per assurdo anche di legno , ed allora come farebbe l'impiegato a tastare il plico per capire cosa mai ci sia dentro??
Se invio un tubo rigido da stampe via raccomandata, che è modalità lecita, come fa l'impiegato a capire se ci siano dentro documenti, stampe, calzini o penne??
Poi la raccomandata è considerata corrispondenza e come tale è riservata, quindi l'impiegato non può chiedere di aprirla nè decidere se spedirla o meno sulla base della sua sensibilità tattile, la sua unica incombenza dovrebbe essere quella di verificare che il plico sia conforme al peso ed alle dimensioni consentite.
Non è un caso che per le raccomandate non venga richiesta la specificazione scritta del contenuto al momento della spedizione, essendo infatti consentita la spedizione esclusiva di documenti cartacei, il contenuto è, per così dire, "predeterminato per legge".
Le responsabilità derivanti dal mancato rispetto del regolamento riguardo il contenuto ricadono quindi esclusivamente in capo al mittente.
Se per esempio uno inserisce una boccetta di inchiostro in un plico raccomandato conforme alle dimensioni consentite, e poi durante il tragitto l’inchiostro dovesse fuoriuscire e danneggiare altra corrispondenza, macchinari o altre pertinenze del vettore, verrà chiamato a risponderne il mittente non certo l’impiegato che ha inoltrato la spedizione.
GIUSTO
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 13:28
da DerAlte
analogico ha scritto:Poi scusatemi, ma riguardo le raccomandate non è scritto che debbano essere confezionate in buste morbide, rispettando le dimensioni e lo spessore massimo (5cm) si potrebbe utilizzare anche una scatoletta di cartone rigido o per assurdo anche di legno , ed allora come farebbe l'impiegato a tastare il plico per capire cosa mai ci sia dentro??
Se invio un tubo rigido da stampe via raccomandata, che è modalità lecita, come fa l'impiegato a capire se ci siano dentro documenti, stampe, calzini o penne??
Poi la raccomandata è considerata corrispondenza e come tale è riservata, quindi l'impiegato non può chiedere di aprirla nè decidere se spedirla o meno sulla base della sua sensibilità tattile, la sua unica incombenza dovrebbe essere quella di verificare che il plico sia conforme al peso ed alle dimensioni consentite.
Non è un caso che per le raccomandate non venga richiesta la specificazione scritta del contenuto al momento della spedizione, essendo infatti consentita la spedizione esclusiva di documenti cartacei, il contenuto è, per così dire, "predeterminato per legge".
Le responsabilità derivanti dal mancato rispetto del regolamento riguardo il contenuto ricadono quindi esclusivamente in capo al mittente.
Se per esempio uno inserisce una boccetta di inchiostro in un plico raccomandato conforme alle dimensioni consentite, e poi durante il tragitto l’inchiostro dovesse fuoriuscire e danneggiare altra corrispondenza, macchinari o altre pertinenze del vettore, verrà chiamato a risponderne il mittente non certo l’impiegato che ha inoltrato la spedizione.
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma dove sta scritto che la raccomandata deve essere usata esclusivamente per spedire documenti?
Sul sito di Poste ho letto che
può essere usata per spedire documenti, non è consentito spedire denaro, oggetti preziosi e non sono, in ogni caso, ammessi invii di corrispondenza la cui spedizione risulti in contrasto con le disposizioni in vigore e quelli contenenti oggetti/materiali esplosivi, etc.
Se voglio inviare dei calzini (che brutta immagine

) oppure, come realmente mi è capitato, un abitino da bambina, non si capisce la ratio per la quale l'impiegato debba rifiutare la spedizione.
Preferisco però, piuttosto che fare discussioni con un impiegato poco preparato, cambiare ufficio.
Per esperienza comunque gli impiegati delle Poste sono preparati, non voglio generalizzare, ma è più facile trovare un cliente petulante allo sportello che un impiegato che da informazioni a vanvera.
PS: ho letto adesso che con raccomandata1 gli invii non possono contenere merci in generale.
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 20:17
da Maruska
Con l'assicurata però c'è scritto che si può spedire anche merce preziosa... perché quindi non accettare il mio pacchetto che inizialmente avrebbe dovuto essere spedito con assicurata?
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 20:48
da mak97
Perché andrebbero licenziati (mi vedete duro, vi invito a fare un salto al mio ufficio postale).
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 20:56
da Maruska
mak97 ha scritto:Perché andrebbero licenziati (mi vedete duro, vi invito a fare un salto al mio ufficio postale).
Di dove sei? così se non è troppo distante vengo da te

come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 22:16
da Maruska
Maruska ha scritto:mak97 ha scritto:Perché andrebbero licenziati (mi vedete duro, vi invito a fare un salto al mio ufficio postale).
Di dove sei? così se non è troppo distante vengo da te

Ho capito male, non vengo nell'ufficio postale dove abiti tu, avevo capito che lavoravi in ufficio postale, ma poi ho letto il tuo messaggio precedente ed ho capito che mi ero sbagliata.
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 22:48
da Ottorino
Oggi inviata raccomandata con penna e nessun problema. Non mi lamento.
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 22:52
da DerAlte
Ottorino ha scritto:Oggi inviata raccomandata con penna e nessun problema. Non mi lamento.
Il problema potrebbe presentarsi con raccomandata1, almeno seguendo alla lettera le indicazioni riportate dalle Poste.
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 22:56
da analogico
DerAlte ha scritto:
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma dove sta scritto che la raccomandata deve essere usata esclusivamente per spedire documenti
E' scritto sul sito web delle Poste dal quale copio e incollo:
Con Posta Raccomandata puoi inviare lettere, comunicazioni e documenti fino a 2 kg di peso.
E più avanti viene ribadito:
Raccomandata ti consente di spedire in tutto il territorio nazionale, in modo sicuro e certificato, corrispondenza* fino a 2 kg di peso.
*Vocabolario Treccani alla voce corrispondenza: Carteggio, scambio di lettere fra persone: c. epistolare; c. ufficiale, privata, regolare, saltuaria.
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 23:14
da Maruska
Ottorino ha scritto:Oggi inviata raccomandata con penna e nessun problema. Non mi lamento.
Ti è andata bene, tutte le raccomandate sono solo per documenti e corrispondenza, non solo la raccomandata1 come scritto sotto....
come spedire con le poste italiane?
Inviato: martedì 4 luglio 2017, 23:54
da DerAlte
Posta Raccomandata
Il modo sicuro e certificato per spedire corrispondenza fino a 2 kg.
Il servizio fornisce al mittente la ricevuta come prova dell’avvenuta spedizione. Il recapito
dell’invio è subordinato alla firma del destinatario (o persone abilitate) per ricevuta.
E’ possibile spedire tutto ciò che non ricade nei divieti stabiliti dalla vigente normativa. Non è
consentito spedire denaro, oggetti preziosi, carte di valore esigibili al portatore, assegni non
trasferibili o circolari, nonché oggetti che possano cagionare danno o possano costituire
pericolo per le persone o per le cose.
Carta del Servizio Postale Universale, pag. 18, Maggio 2017
Mi pare abbastanza chiaro da fugare ogni ragionevole dubbio, lo dico senza nessuna presunzione, fino a 5 minuti fa avevo il dubbio anch'io.
Buonanotte,
come spedire con le poste italiane?
Inviato: mercoledì 5 luglio 2017, 0:03
da analogico
Quindi assodato che raccomandata e raccomandata 1 non consentono gli invii di oggetti, l'unica soluzione resta l'Assicurata che tra le altre cose comunque deve sottostare agli stessi limiti dimensionali delle Raccomandate.
come spedire con le poste italiane?
Inviato: mercoledì 5 luglio 2017, 0:06
da Maruska
analogico ha scritto:Quindi assodato che raccomandata a raccomandata 1 non consentono gli invii di oggetti, l'unica soluzione resta l'Assicurata che tra le altre cose comunque deve sottostare agli stessi limiti dimensionali delle Raccomandate.
Ma neppure quella mi hanno accettato

come spedire con le poste italiane?
Inviato: mercoledì 5 luglio 2017, 0:08
da Maruska
DerAlte ha scritto:Posta Raccomandata
Il modo sicuro e certificato per spedire corrispondenza fino a 2 kg.
Il servizio fornisce al mittente la ricevuta come prova dell’avvenuta spedizione. Il recapito
dell’invio è subordinato alla firma del destinatario (o persone abilitate) per ricevuta.
E’ possibile spedire tutto ciò che non ricade nei divieti stabiliti dalla vigente normativa. Non è
consentito spedire denaro, oggetti preziosi, carte di valore esigibili al portatore, assegni non
trasferibili o circolari, nonché oggetti che possano cagionare danno o possano costituire
pericolo per le persone o per le cose.
Carta del Servizio Postale Universale, pag. 18, Maggio 2017
Mi pare abbastanza chiaro da fugare ogni ragionevole dubbio, lo dico senza nessuna presunzione, fino a 5 minuti fa avevo il dubbio anch'io.
Buonanotte,
Non ci capisco più niente... quindi per legge si può inviare una raccomandata 1 o non 1 con dentro oggetti?
come spedire con le poste italiane?
Inviato: mercoledì 5 luglio 2017, 0:24
da analogico
Maruska ha scritto:Non ci capisco più niente... quindi per legge si può inviare una raccomandata 1 o non 1 con dentro oggetti?
Ritengo di no.
Il concetto generale mi pare chiaro ed inequivocabile, si può spedire corrispondenza fino a 2 Kg.
La frase :
E’ possibile spedire tutto ciò che non ricade nei divieti stabiliti dalla vigente normativa, non significa che si può spedire un martello, ma che è possibile spedire tutto ciò che non ricade nei divieti stabiliti dalla vigente normativa che ovviamente regola l’ invio di corrispondenza, poichè come è facile immaginare, sarà stabilito da una qualche normativa che un certo tipo di corrispondenza di stampati di lettere di comunicazioni o di documenti è vietata, e qui penso a lettere minatorie, minacce, documenti falsi, o anche materiale pornografico e robaccia del genere.
Ripeto, in questa pagina web del sito delle poste si legge chiaramente nella sezione "scopri di più=> cosa spedire" che
Con Posta Raccomandata puoi inviare lettere, comunicazioni e documenti fino a 2 kg di peso.
https://www.poste.it/prodotti/raccomand ... 3800430931
L'assicurata prevede invece espressamente l'invio di "cose" come si può leggere sempre sul sito delle poste :
Posta Assicurata è ideale per spedire su tutto il territorio nazionale cose di valore, documenti importanti, denaro (entro i limiti stabiliti dalla legge), oggetti preziosi, titoli o valori fino a 2 kg di peso
Quindi se ti hanno rifiutato la spedizione tramite assicurata hanno commesso un errore o un abuso, sempre che il plico fosse delle dimensioni consentite.