Pagina 3 di 4

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:31
da piccardi
klapaucius ha scritto: ma questo non si può. non qui.
Beh, aprire un nuovo argomento nella sezione mercatino non mi pare questo sforzo immane ...

Simone

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:47
da klapaucius
piccardi ha scritto:
klapaucius ha scritto: ma questo non si può. non qui.
Beh, aprire un nuovo argomento nella sezione mercatino non mi pare questo sforzo immane ...

Simone
Ma sì. E' che non c'è da aggiungere un nuovo argomento. E' già indicato nella lista.

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:49
da 15x60
vikingo60 ha scritto:Già;bisogna andare ella Sezione Mercatino.
Sì sì, benissimo, all'occorrenza si vada pure nella sezione "Mercatino"; il mio era solo un invito di principio, stimolato dall'intervento di Andrea, affinchè venga indicato prezzo di acquisto e fonte fatta salva, ovviamente, la autodeterminazione di ciascuno in argomento.

fabio

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:43
da Andrea C
Concordo.
Il mio intervento voleva comunque essere uno stimolo ad aprire un confronto aperto fra chi, come me, è estraneo ad interessi commerciali e che non è nè un negoziante, nè amico di negozianti.
E che, da semplice appassionato, vorrebbe tranquillamente confrontarsi sui prezzi (che credo fondamentali) con chi, come me, trova sul mercato svariatissime tipologie degli stessi, spesso non congrue fra loro, per i medesimi oggetti.

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:45
da Alexander
I prezzi, in media, sono quelli che ho già segnalato io sopra.. Poi bisogna vedere se si trovano delle offerte migliori o dei prezzi necessariamente più alti presso un rivenditore italiano.

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: sabato 16 giugno 2012, 13:20
da Alexander
Una domanda per Dante (ma anche per gli altri fortunati possessori del modello qui recensito): quanto è flessibile questo pennino 21K?

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: sabato 16 giugno 2012, 13:53
da klapaucius
Alexander ha scritto:Una domanda per Dante (ma anche per gli altri fortunati possessori del modello qui recensito): quanto è flessibile questo pennino 21K?
Come già detto, non è flessibile. Tutt'al più è morbido.

Il fine che ho avuto io, prima di perderlo, era rigido. E' vero che era stato riparato per via di una leggera piegatura delle alette, ma flessibile proprio no. Non avendolo mai pigiato sul serio, perché era un pennino veramente fine e soprattutto perché scriveva perfettamente al solo sfiorare la carta, non posso dire quanto rispondesse alla pressione, però posso immaginare che si sarebbe comportato come gli altri due 21kt che ho, un medium e il Naginata Togi, i quali non si possono dire flessibili.

Sono morbidi, e cedono a un po' di pressione, questo sì, ma non flessibili nel vero senso della parola. Il medium in particolare mi sembra un po' più cedevole ed effettivamente si assiste a una certa variazione di flusso, ma che dipende soprattutto dall'inclinazione della penna.

Resto dell'avviso che i pennini a 21kt non sono fatti per essere pigiati. E del resto gli esperti sono generalmente d'accordo sul fatto che la caratura ideale per fare un buon flessibile dev'essere di 14kt (al massimo 18kt). In realtà l'oro non è nemmeno necessario.
Se insisti troppo con un pennino a 21kt, che per di più non è progettato per essere flessibile, rischi di deformarlo permanentemente.

Faccio presente che tutti i pennini Sailor odierni sono marcati H-EF, H-F, H-M, ecc... dove H sta per hard.

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: sabato 31 agosto 2013, 22:28
da FryOne
...Domandina curiosa: ma le Large hanno in dotazione lo stesso (poco capiente :( ) converter delle sorelle più piccole Standard e Sapporo?
Thanks. :)

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: sabato 31 agosto 2013, 23:16
da klapaucius
FryOne ha scritto:...Domandina curiosa: ma le Large hanno in dotazione lo stesso (poco capiente :( ) converter delle sorelle più piccole Standard e Sapporo?
Thanks. :)
Mi risulta di sì. Tutti i converter Sailor sono uguali.

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: sabato 31 agosto 2013, 23:38
da FryOne
klapaucius ha scritto:
FryOne ha scritto:...Domandina curiosa: ma le Large hanno in dotazione lo stesso (poco capiente :( ) converter delle sorelle più piccole Standard e Sapporo?
Thanks. :)
Mi risulta di sì. Tutti i converter Sailor sono uguali.
Grazie. Però è un peccato...

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: domenica 1 settembre 2013, 12:21
da lolnarcan
Io non lo credo un peccato. La realo, la versione a pistone, ha una capacità di soli 0.3 mL di inchiostro in più, quasi non conviene per il prezzo maggiorato che ha. Se ho problemi cambio il converter invece di dover far riparare il pistone.

Addirittura le cartucce Sailor hanno più inchiostro di quanto ne possa contenere la realo..

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: domenica 1 settembre 2013, 15:10
da FryOne
lolnarcan ha scritto:Io non lo credo un peccato. La realo, la versione a pistone, ha una capacità di soli 0.3 mL di inchiostro in più, quasi non conviene per il prezzo maggiorato che ha. Se ho problemi cambio il converter invece di dover far riparare il pistone.

Addirittura le cartucce Sailor hanno più inchiostro di quanto ne possa contenere la realo..
Anch'io preferisco il converter per non dover avere a che fare con la manutenzione del pistone. Il "peccato" era riferito al fatto che, approfittando delle maggiori dimensioni della Large, si poteva utilizzare un converter più capiente, come fa la Pilot con l'ottimo CON-70.
Che la Realo ha una capienza inferiore a quella di una cartuccia lo trovo davvero incredibile! :shock: non per mancanza di fiducia, ma sei sicuro? che senso ha?

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: domenica 1 settembre 2013, 17:18
da klapaucius
FryOne ha scritto:
lolnarcan ha scritto:Io non lo credo un peccato. La realo, la versione a pistone, ha una capacità di soli 0.3 mL di inchiostro in più, quasi non conviene per il prezzo maggiorato che ha. Se ho problemi cambio il converter invece di dover far riparare il pistone.

Addirittura le cartucce Sailor hanno più inchiostro di quanto ne possa contenere la realo..
Anch'io preferisco il converter per non dover avere a che fare con la manutenzione del pistone. Il "peccato" era riferito al fatto che, approfittando delle maggiori dimensioni della Large, si poteva utilizzare un converter più capiente, come fa la Pilot con l'ottimo CON-70.
Che la Realo ha una capienza inferiore a quella di una cartuccia lo trovo davvero incredibile! :shock: non per mancanza di fiducia, ma sei sicuro? che senso ha?
Non è così strano. Una cartuccia in fondo deve fare a meno di pistone, guarnizione, meccanismo a vite. Tutte cose che occupano spazio. Credo che le cartucce più capienti in commercio siano quelle Aurora, o comunque se la giocano con le Lamy. Solo le penne a pistone molto grandi possono contenere tanto inchiostro (o di più) quanto una grossa cartuccia.

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: domenica 1 settembre 2013, 19:09
da FryOne
klapaucius ha scritto:
FryOne ha scritto:Anch'io preferisco il converter per non dover avere a che fare con la manutenzione del pistone. Il "peccato" era riferito al fatto che, approfittando delle maggiori dimensioni della Large, si poteva utilizzare un converter più capiente, come fa la Pilot con l'ottimo CON-70.
Che la Realo ha una capienza inferiore a quella di una cartuccia lo trovo davvero incredibile! :shock: non per mancanza di fiducia, ma sei sicuro? che senso ha?
Non è così strano. Una cartuccia in fondo deve fare a meno di pistone, guarnizione, meccanismo a vite. Tutte cose che occupano spazio. Credo che le cartucce più capienti in commercio siano quelle Aurora, o comunque se la giocano con le Lamy. Solo le penne a pistone molto grandi possono contenere tanto inchiostro (o di più) quanto una grossa cartuccia.
Capisco. Rimane il mio appunto iniziale al converter poco capiente di Sailor. Hai mai visto, per esempio, le foto di una Pilot Custom 74 demonstrator con il CON-50 e con il CON-70? nel primo caso rimane un buon segmento della penna "inutilizzato", ben visibile (e anche esteticamente poco gradevole) sulle demonstrator appunto; con il secondo converter invece viene "sfruttata" la maggiore lunghezza del fusto (rispetto a una Prera per esempio) e la si traduce in una aumentata capacità di inchiostro. Da qui il mio "peccato"...

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: domenica 1 settembre 2013, 22:57
da lolnarcan
La mia fonte è questa, che a sua volta viene dal catalogo sailor http://www.fountainpennetwork.com/forum ... er-sailor/

Mi trovi d'accordissimo FryOne, un converter più capiente per le full-size sarebbe giustissimo!
Ora che ci penso, anche le king of pen meriterebbero di più..