Pagina 3 di 3
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:59
da marilua
Aineias ha scritto:
....mi è tornato il sorriso...torno a sognare e....passo la ricetta a mani più gentili delle mie (moglie/figlia).
Mi (ci) hai fatto un gran regalo: grazie infinite!!!

Facci sapere il risultato. Secondo me la bistefani perde un cliente.
Se poi ti fai un giro a Casale ti puoi sempre comprare gli originali, l'indirizzo e' Via Lanza, il numero civico non ti serve perché ti guidera' il naso!
Casale tristemente nota per l'amianto e' molto carina e tutto il basso monferrato in questa stagione e' meraviglioso e poi si mangia da Dio quasi dappertutto, in mp per non fare pubblicità' ti posso passare il nome di un ristorante dove si mangia veramente bene rapporto prezzo qualità eccezionale e pure la vista e' niente male
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: giovedì 6 aprile 2017, 13:13
da marilua
Medicus ha scritto:Adesso mi attiro tutti gli strali del pubblico pennistico.
Ma i crumiri non si fa prima a comprarli ?
Certo che si fa prima, come si fa prima a comprare il pane invece di farlo in casa, come si fa prima a comprare una Bic, invece di spendere tempo e denaro per comprare una vecchia stilografica mal ridotta e riportarla a nuovo, come si fa prima a comprare le patate lesse in rosticceria

invece di cuocerle a vapore e poi pelarle scottandosi le dita
De gustibus non est disputandum

................
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: giovedì 6 aprile 2017, 13:49
da ciro
Ottorino ha scritto:Domanda: la pastiera è buona subito subito o migliora con il (ragionevole) passare del tempo ?
Una notte in frigo e scommetto che dalla prima fetta all`ultima non passano piú di 6 ore.
Attento al singhiozzo.
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:02
da Aineias
Ottorino ha scritto:Domanda: la pastiera è buona subito subito o migliora con il (ragionevole) passare del tempo ?
...mio fratello [sic.] - che ha adottato la ricetta che si tramanda da generazioni nella nostra famiglia - la prepara di mercoledì, prima di Pasqua. Il dolce, che di per sé è di lunga elaborazione e cottura, è pronto di giovedì e viene consumato di domenica. In ogni caso, sto parlando di una pastiera alta 3/4 dita, perciò è maggiormente necessario lasciarla a riposo per almeno 48 ore per far asciugare l'umidità residua. In questo modo si da adito ai vari sapori e profumi di fondersi/amalgamarsi al meglio.
Per quanto mi riguarda, malgrado la nostra tradizione, continuo ad adorare i dolci semplici (ed i crumiri, in particolare....

), fatti di pasta frolla e/o poco più.
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:04
da Aineias
marilua ha scritto:
...in mp per non fare pubblicità' ti posso passare il nome di un ristorante dove si mangia veramente bene rapporto prezzo qualità eccezionale e pure la vista e' niente male
IMG_6715 (2).jpg
...si grazie, ne sarei felicissimo! Non conosco quella parte d'Italia ma ne sono molto incuriosito. Perciò grazie, procedi pure in mp.

Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 17:19
da Giverny71
Buona Pasqua a tutti!

Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 18:47
da alfredop
Giverny71 ha scritto:Buona Pasqua a tutti!

Devi sfamare un reggimento?
Alfredo
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 20:08
da TeoJ
Devi spedirle agli utenti del forum?

Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 20:48
da ciro
Notizie da casa.
Vogliamoci bene: ricette di dolci tradizionali
Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 22:33
da Monet63
Giverny71 ha scritto:Buona Pasqua a tutti!

Quelle sono le pastiere di mia suocera. Ecco cosa intendevo quando ho detto che mi vizia.
