Pagina 3 di 4

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 29 maggio 2012, 23:51
da Celluloide
Li ho di quasi tutti i colori. Mi sembrano equilibrati e le tinte molto varie e gradevoli. Ma per questo ci sono gli argomenti appositi. Anzi pensavo appunto di mettermi al lavoro anche su quelli visto che ho fatto molta esperienza di abbinamenti fra penne e inchiostri. Ma per questo dovrò aspettare la prossima influenza :roll: ! Domani ritorno al lavoro e sarà una bella sudata :cry:

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: mercoledì 30 maggio 2012, 0:00
da piccardi
Celluloide ha scritto:
Simone ha scritto: Che giornata ragazzi!
La testa gira, mi pareva di essere in barca, non in casa! Anche poco fa, con i bimbi terrorizzati che non vogliono andare a letto, e adesso si è aggiunto il temporale!
Dante
Una giornataccia per molti temo, un nostro collaboratore vive a 5km dall'epicentro, non ha avuto danni a casa, a parte le cose volate per terra da tutte le mensole, ed in questo è stato fortunato, ma in questi giorni gli abbiamo dato riposo, perché lavorare con l'ansia delle scosse continue è tremendo, e mi immagino le sofferenza di chi deve subire questa angoscia ed ora si trova a dover dormire all'addiaccio.

Simone

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: mercoledì 30 maggio 2012, 8:16
da Rogozin
(Messa nell'indice) Penna bellissima: sobria e allo stesso tempo sbarazzina (mai colore fu più azzeccato nel mercato delle penne, soprattutto di fianco al nero). Anche secondo me la penna va usata: ogni acquisto entra a far parte della mia intimità e nella sua piccola, infinitesimale parte, come il resto delle altre cose, contribuisce a definirmi, e l'oggetto al tempo stesso si definisce con l'uso che ne faccio io.

Poi è vero che per molti, segnatamente coloro i quali operano spesso compravendite e movimentano di continuo la propria collezione, il mantenere un certo valore di mercato è un parametro importante, e su questo di certo con le MB si va più sicuri che rispetto ad altri lidi, ma io per vari motivi non rivendo (a meno che proprio di una certa penna non me ne importi niente).

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: mercoledì 30 maggio 2012, 8:58
da Simone
Celluloide ha scritto:
Simone ha scritto:
Ps. Non so voi, ma oggi ho sentito qualcosa come 40 scosse... Un continuo giramento di testa!

Ps. @celluloide: in un post hai detto che ha preparato capra, cavoli e stilografiche per la fuga... Siamo in due! Solo che dalla fretta, ho fatto cozzare a terra un calamaio di Blue Black di mia creazione, proprio mentre lo tiravo giù dalla macchina! Per fortuna che non si è sporcata, altrimenti mi toccava pure pulirla! :mrgreen:
Che giornata ragazzi!
La testa gira, mi pareva di essere in barca, non in casa! Anche poco fa, con i bimbi terrorizzati che non vogliono andare a letto, e adesso si è aggiunto il temporale!
Il calamaio di tua creazione? Divino! Ora dovrai rifarlo! Coraggio, verrà ancora più bello!
Dov'è la faccina per in bocca al lupo?
Dante

Ok, ho preso un abbaglio! Non un calamaio da viaggio, intendevo dire che durante la fase di scarico di un po' di cose dalla macchina dopo un viaggio (brevissimo) mi si è rotta la boccetta di inchiostro, facendo la cozzare a terra.

Nn so perché, ma ieri sera ho associato calamaio a boccetta... Piccolo raptus? alzheimer? :D

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: mercoledì 30 maggio 2012, 22:33
da Celluloide
Normale, Simone, ieri sera girava proprio tutto! Una giornata che purtroppo passerà alla storia!
:evil:
Speriamo che sia finita!
Dante :roll:

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: lunedì 9 luglio 2012, 0:15
da FilippoP
Ciao,
ieri ho provato l'esperienza di tenere in mano una Hemingway, in un negozio di Livigno.
La penna ha il suo perché, indubbiamente, ma 3.800 euro mi paiono eccessivi...

Ciao,
Filippo

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:24
da Alexander
Un modello davvero storico!! Complimentoni!!

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:38
da basileus 85
una bellissima penna, complimenti.

ps. un altro /=\ che fortuna :)

francesco

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: lunedì 9 luglio 2012, 23:01
da Andrea C
Mah... 3.800...???
Boh... :?: :idea: :roll:

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 10 luglio 2012, 1:15
da piccardi
FilippoP ha scritto:Ciao,
ieri ho provato l'esperienza di tenere in mano una Hemingway, in un negozio di Livigno.
La penna ha il suo perché, indubbiamente, ma 3.800 euro mi paiono eccessivi...
Sono eccessivi, costa sempre troppo, ma non quella cifra...

Simone

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 12:14
da Stilograph
Celluloide ha scritto:5) sistema di caricamento
Come dicevo, mi hanno assicurato che tutta la meccanica è presa dalla 149, e che è molto meglio di quella della 146, che invece è stata presa per tutte le altre W.E. Proprio su questo aspetto vorrei da voi amici qualche notizia in più magari da Roberto, che maneggia questi "mostri sacri" con disinvoltura. Posso dire che il comando dello stantuffo è un po' più preciso delle 146 e delle altre W.E. che ho, ma ha sempre un fastidioso "gioco" sul movimento di rotazione; e che il flusso di inchiostro è sempre molto abbondante e regolare, ma mai eccessivo.
Voto: 8/10
Salve, mi inserisco nella discussione in quanto possessore orgoglioso di Hemingway!
Volevo solo consigliare che, dal momento che ami la Hemingway, ne esite in effetti tra le limited Mont Blanc solo un'altra che ricalca esattamente le caratteristiche suddette.
Si tratta della A. Dumas, ho allegato la foto, sono certo che la conosci. Non è così difficile da reperire come la Hemingway ma ormai non scherza neanche lei datosi che uscì nel 1996.
Essendo in possesso anche di quella, ho i tuoi stessi gusti in merito alle proporzioni, ti assicuro che è molto vicina sia per fusto che soprattutto per il pennino ( unica altra con pennino 149 ).
Spero di essere stato utile.
A presto Stefano.

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 13:05
da sampei
Potro sembrare sacrilego, ma la Delta Dolcevita non vi pare assomigli molto a questa Hemingway storica?

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 13:08
da rembrandt54
sampei ha scritto:Potro sembrare sacrilego, ma la Delta Dolcevita non vi pare assomigli molto a questa Hemingway storica?
Non sei affatto sacrilego... gli somiglia ;)

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 15:28
da piccardi
sampei ha scritto:Potro sembrare sacrilego, ma la Delta Dolcevita non vi pare assomigli molto a questa Hemingway storica?
Hem, storica, ora non esageriamo...

Una 139 degli anni '30/'40 è storica. Questa è una penna moderna (avrà anche 16 anni, ma non credo basti a qualificarla storica) che ricalca le linee di un modello antico.

Simone

Re: MONTBLANC HEMINGWAY

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 19:16
da Stilograph
rembrandt54 ha scritto:
sampei ha scritto:Potro sembrare sacrilego, ma la Delta Dolcevita non vi pare assomigli molto a questa Hemingway storica?
Non sei affatto sacrilego... gli somiglia ;)
Permettetemi, le conosco entrambe da una vita ed ho sentito fare questo paragone tante volte.
Se le vedeste dal vivo affiancate sarebbe palese la diversità, solo l'accostamento cromatico può far indurre un raffronto per quanto in un caso, si tratta di
resina arancione vivace effetto marmorizzato ( Delta ) e cappuccio nero, nell'altro resina monocromatica color arancio mattone ( vedi Duofold storica ) e cappuccio marrone scuro.
A presto.
Stefano