Pagina 3 di 7
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 14:47
da Ottorino
nello56 ha scritto:
Uso un sapone liquido per lavastoviglie perchè fà meno schiuma, soprattutto se ne metti un paio di gocce nella lavatrice ad ultrasuoni.
Ecco. Io quello invece non lo userei.
Troppo caustico e poco tensioattivo.
Magari uno di questi giorni lo misuro (se mi ricordo) ma credo che abbia un pH vicino a 9-10.
Lavatrice ultrasuoni. Io metto i pezzi dentro un bicchiere e poi il bicchiere nel bagnetto
Tu ?
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 19:28
da nello56
Ottorino ha scritto:Ecco. Io quello invece non lo userei.
Troppo caustico e poco tensioattivo.
Buono a sapersi, mi adeguerò ad un sano sapone per piatti. Ho intuito dai tuoi interventi (anche quelli di altre discussioni) che da un punto di vista chimico sei avanti di diverse lunghezze..e quindi ne approfitterò per migliorare le mie conoscenze
Riguardo agli ultrasuoni, di solito metto sul fondo della vaschetta un tappetino in silicone bucherellato affinchè le parti in ammollo non strofinino sull'acciaio del cestello. Avendo, questo tappetino dei piccoli risalti, mi permette di separare i pezzi tra di loro in modo che non si urtino.
Quindi, in pratica, sono disaccoppiato dal fondo, ma attraverso i fori l'acqua passa.
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: domenica 29 luglio 2012, 15:10
da Ottorino
In un libro ho visto suggerire anche quei filtri da te a molla con retina d'acciaio. Non mi sembra una cattiva idea per recuperare tutti i pezzettini.
Scrivo perchè ho un'altra paziente 88 da risistemare.
L'erede ha provato a fare qualche cosa, ma mi sa che ha fatto danno.
Il pistone, anche se libero, non sale. Segno che la sua filettatura se n'e andata
Ho smontato tutto lo smontabile e sono al punto che l'aberino metallico e il pistone non vogliono uscire.
La tentazione sarebbe quella di "martellicchiare" con un cilindro metallico da dietro, ma la guarnizione indurita che è rimasta davanti (il fermo filettato l'ho trovato gia' separato) "acchiappa" nella filettatura e non intende uscire.
E' a bagno da circa una settimana ma non vedo ammorbidimenti di sorta. Vorrei provare il sapone di Nello, ma purtroppo in questo caso l'alberino posteriore èin alluminio, e i pH alti e l'alluminio non vanno d'accordo. Viene corroso.
Idee ? suggerimenti ?
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: domenica 29 luglio 2012, 17:03
da Daniele
Ultima spiaggia.
Quando è ben asciutto (consiglio passata di asciugacapelli), una (e dico una!) goccia di nafta tra filettatura e guarnizione.
Dopo qualche minuto che la nafta si è insinuata dovresti rimuoverla senza molta fatica.
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: domenica 29 luglio 2012, 17:38
da piccardi
Ottorino ha scritto:
Ho smontato tutto lo smontabile e sono al punto che l'aberino metallico e il pistone non vogliono uscire.
Foto!
Ottorino ha scritto:
La tentazione sarebbe quella di "martellicchiare" con un cilindro metallico da dietro, ma la guarnizione indurita che è rimasta davanti (il fermo filettato l'ho trovato gia' separato) "acchiappa" nella filettatura e non intende uscire.
Footo!!
Ottorino ha scritto:
E' a bagno da circa una settimana ma non vedo ammorbidimenti di sorta. Vorrei provare il sapone di Nello, ma purtroppo in questo caso l'alberino posteriore èin alluminio, e i pH alti e l'alluminio non vanno d'accordo.
Foooooto !!!!
Anche brutte, ma vedere rende l'idea meglio di mille descrizioni, e la documentazione del lavoro a posteriori viene meglio.
Avessi tempo...
Simone
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: domenica 29 luglio 2012, 18:43
da nello56
Ottorino ha scritto:Il pistone, anche se libero, non sale. Segno che la sua filettatura se n'e andata
Ho smontato tutto lo smontabile e sono al punto che l'aberino metallico e il pistone non vogliono uscire.
La tentazione sarebbe quella di "martellicchiare" con un cilindro metallico da dietro, ma la guarnizione indurita che è rimasta davanti (il fermo filettato l'ho trovato gia' separato) "acchiappa" nella filettatura e non intende uscire.
Allora,partendo dal fondo (e partendo dal presupposto che io abbia capito!), se hai liberato la madrevite (ovvero il perno in ottone che compare nella parte posteriore del corpo) dal dado esagonale in alluminio che lo trattiene ( ovviamente togliendo la spinetta da 1 mm. che li trafigge),
l'unica trattenuta è data dall'attrito che puoi avere dalle guarnizioni sulla parte filettata del corpo.
Comunque concordo con Simone, se riesci a farci vedere la paziente con delle foto...magari il consulto viene meglio.
Riguardo al fatto che la filettatura tra pistone ed alberino sia andata, penso che sia prematuro dirlo.
Tieni presente che se sei arrivato con le guarnizioni alla filettatura del corpo, sicuramente l'alberino è fuoriuscito dalla sede (infatti quando la rimonti, o ti ricordi di non far scendere tutto il pistone finchè non hai rimesso la sezione porta pennino...o rismonti tutto e ricominci!).
Ma cominciamo a far uscire il pistone e poi vediamo!
Ciao Nello
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: domenica 29 luglio 2012, 19:32
da Ottorino
nello56 ha scritto:
Allora,partendo dal fondo (e partendo dal presupposto che io abbia capito!), se hai liberato la madrevite (ovvero il perno in ottone che compare nella parte posteriore del corpo) dal dado esagonale in alluminio che lo trattiene ( ovviamente togliendo la spinetta da 1 mm. che li trafigge),
l'unica trattenuta è data dall'attrito che puoi avere dalle guarnizioni sulla parte filettata del corpo.
Niente dado esagonale sul mio esemplare. Un cilindro d'alluminio, reso solidale alla madrevite con la spinetta che ho gia tolto
nello56 ha scritto:
Comunque concordo con Simone, se riesci a farci vedere la paziente con delle foto...magari il consulto viene meglio.
Spiacenti, ma non si vede bene nemmeno a occhio nudo, figuriamoci per foto
nello56 ha scritto:
Riguardo al fatto che la filettatura tra pistone ed alberino sia andata, penso che sia prematuro dirlo.
Tieni presente che se sei arrivato con le guarnizioni alla filettatura del corpo, sicuramente l'alberino è fuoriuscito dalla sede (infatti quando la rimonti, o ti ricordi di non far scendere tutto il pistone finchè non hai rimesso la sezione porta pennino...o rismonti tutto e ricominci!).
Ovvio. Sospetto che la filettatura sia andata proprio perché l'alberino in alluminio (presumo poi in ottone all'interno) non riaggancia il pistone, che comunque è ben libero, solo che soqquadra quando arriva alla filettatura e poi si blocca. Dovrei trovare il sistema di tagliare la guarnizione e rimuoverla oppure di ammorbidirla. Mi trattengo dal forzare il tutto per tema di fa danni.
nello56 ha scritto:
Ma cominciamo a far uscire il pistone e poi vediamo!
Qualche mezza idea ce l'avrei, ma mi trattengo 'che la penna non è mia.
PS Daniele grazie. Ho visto il tuo intervento solo dopo aver scritto. Era proprio l'idea che avevo ma con l'alcool isopropilico.
Per Simone: lo sai che io e la foto siamo "agli antilopi".
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: domenica 29 luglio 2012, 20:56
da piccardi
Ottorino ha scritto:Per Simone: lo sai che io e la foto siamo "agli antilopi".
Era per quello che insistevo tanto ...
Pero' la scusa che si vede male a occhio non vale, con le risoluzioni che hanno le digitali di oggi spesso si vede meglio nella foto che in diretta...
La prossima settimana mi libero un po' e vengo io... Faccio pena come te temo, ma almeno ho il macchinone grosso...
Simone
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: lunedì 30 luglio 2012, 9:09
da Ottorino
Non è una scusa.
Vedrai di persona la situazione.
Comunque stamani intanto gli do il primo colpetto di ultrasuoni
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: martedì 31 luglio 2012, 15:08
da Ottorino
Ancora non ho provato ne la nafta ne l'alcool. Ma gli ultrasuoni hanno fatto effetto.
Son riuscito a togliere la prima guarnizione, premendo un po' da dietro e incastrandola appena nelle filettatura.
Poi ho spinto (dalla parte anteriore) il pistone in basso. Non essendoci la ghiera, una guarnizione è rimasta nella filettatura.
La seconda guarnizione non ne vuol sapere di seguire la sorella. Insisto con l'acqua e gli ultrasuoni, poi passerò ai solventi.
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: martedì 31 luglio 2012, 19:28
da nello56
Scusa Ottorino, ma è normale che le guarnizioni si piantino sulla filettatura. Hanno un labbro che è in interferenza con il corpo proprio per garantire la tenuta, e quindi, quando arrivano sulla parte filettata, questo labbro entra esattamente nella cava del filetto.Lo stesso problema lo avrai quando dovrai rimontare il pistone, però considera che la guarnizione è fatta per deformarsi, quindi il corpo non dovrebbe (condizionale)patire.
Sono certo che lo sai, ma ti confermo che il pacco è fatto da 2 guarnizioni, un feltrino ed altre 2 guarnizioni.
Io azzarderei a spingere un poco da dietro, ma sei tu che hai il polso della situazione. Certo che se per spingere devi usare una forza troppo elevata c'è qualcosa di anomalo...ed allora fai bene a prenderla alla lontana. Tienici informati che la cosa "la mi garba di molto" (non ho usato linguacce strane!)

Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 23:34
da Ottorino
nello56 ha scritto:Scusa Ottorino, ma è normale che le guarnizioni si piantino sulla filettatura. Hanno un labbro che è in interferenza con il corpo proprio per garantire la tenuta, e quindi, quando arrivano sulla parte filettata, questo labbro entra esattamente nella cava del filetto.Lo stesso problema lo avrai quando dovrai rimontare il pistone, però considera che la guarnizione è fatta per deformarsi, quindi il corpo non dovrebbe (condizionale)patire.
Certo che è normale, forse non mi son spiegato. Di solito girando l'alberino il pistone sale e si blocca con le guarnizioni incastrate nella filettatura. Di solito viene su fino in cima dove lo si puo' acchiappare svitando la ghiera e tirandolo per la filettatura.
A questo proposito sai per caso diametro e passo della filettatura del pistone ? Mi vorrei fare un tubicino da avvitare sul pistone per estrarlo. Non mi piace afferrarlo con le pinze/pinzette.
nello56 ha scritto:
Sono certo che lo sai, ma ti confermo che il pacco è fatto da 2 guarnizioni, un feltrino ed altre 2 guarnizioni.
Sei sicuro ? Mi pareva un po' piu' complessa e l'avevo scritta da qualche parte, forse in questo stessa discussione.
Forse dipende dal periodo di produzione.
nello56 ha scritto:
Io azzarderei a spingere un poco da dietro, ma sei tu che hai il polso della situazione. Certo che se per spingere devi usare una forza troppo elevata c'è qualcosa di anomalo...ed allora fai bene a prenderla alla lontana. Tienici informati che la cosa "la mi garba di molto" (non ho usato linguacce strane!)

Prima di tutto non è mia
Poi l'alberino d'alluminio e non d'ottone per di piu' forato per la vite e per la spinetta mi preoccupa.
Poi offre veramente molta resistenza. Non mi fido. La cosa che mi affascina delle riparazione penne vecchie è il dover lavorare senza avere i ricambi
Che "la cosa la ti garba" l'avevo capito. E' anche per questo che esiste il forum. Ed è per questo che scrivo: In altri tempi me la sarei cavata da solo come ho sempre fatto.
Domani riprovo con la nafta. Oggi giorno di stop.
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:31
da nello56
Ottorino ha scritto:A questo proposito sai per caso diametro e passo della filettatura del pistone ? Mi vorrei fare un tubicino da avvitare sul pistone per estrarlo. Non mi piace afferrarlo con le pinze/pinzette.
Il diametro della parte filettata è di circa 4.826 mm, quindi presumibilmente che possa essere una filettatura da 5 mm con passo 0,8 mm.
(il Ønom. della filettatura da M5 và da 4.826 mm. min a 4.976mm. max.)
Ora non ho un pezzo "buono" da provare, ma ricordo che tempo addietro, provai con un dado M5 e si avvitava senza salti di filetto.
Potresti provare a farti l'estrattore in nylon o altro materiale plastico abbastanza morbido e filettarlo da M5... così se dovessi trovare impuntamenti, almeno non danneggeresti il filetto del pistone.
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:09
da Ottorino
Riprendo un intervento di Massimo di Portici, fatto in una sezione di presentazione.
Lo continuo qui perche' mi sembra l'argomento col titolo piu' appropriato
Una dritta per chi possiede Aurora 88 se la penna ha un flusso troppo basso o eccessivo d'inchiostro basta svitare il serbatoio dalla parte anteriore dove si trova una specie di vite ed agendo su di essa si regola il flusso d'inchiostro.
Mi pare molto interessante questa possibilità, ma non ho capito bene a quale vite ti riferisci.
Forse che abbiamo in mente ognuno un modello diverso (ma con lo stesso nome!) ?
Ho visto che nella tua collezione ci sono le 88 piu' moderne.
Quelle con la clip piatta con riga nera al centro, per intendersi.
Non ho mai avuto occasione di aprirle, a differenza di quelle piu' vecchie con la clip arrotondata.
Se c'e' questa differenza potrebbe essere interessante metterla nel Wiki.
Ci dici qualcosa di piu', o ci fai vedere qualche foto ??
Re: Smontare Aurora 88p
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:32
da maxpop 55
Mi sembra che agivo serrando od allargando la rondella che stringe o allarga le guarnzioni del pisoncino per ottimizzare la depressione interna del sebatoio aria-inchiostro, pensandoci bene sembra una stron@@ta, però funzionava.
Lo stesso sistema si può usare con la 88 e con tutte altre stilo che usano lo stesso sistema per la tenuta delle guarnizioni sullo stantuffo.