Pagina 3 di 3

Prima penna stilografica, consigli.

Inviato: mercoledì 13 luglio 2016, 18:48
da Miata
I miei complimenti per l'acquisto (ho un debole per le demonstrator)! Ti auguro di poter essere ogni giorno più contento del tuo acquisto e di riuscire a resistere e non "sperperare" fantastilioni di euro nell'acquisto delle prossime penne e/o inchiostri, fatto assai difficile frequentando codesto luogo virtuale! :lol:

Prima penna stilografica, consigli.

Inviato: mercoledì 13 luglio 2016, 22:07
da Cex71
Complimenti anche da parte mia! :clap: :clap: :clap: bellissima anche la confezione.
Penso che la scelta sia stata azzeccata e che ci sarà un nuovo adepto che a breve ci mostrerà altre penne :D

Prima penna stilografica, consigli.

Inviato: mercoledì 13 luglio 2016, 23:58
da MaPe
Beppe ha scritto: La penna, dopo averci scritto un paio di pagine posso dire che è molto leggera, la mano si è stancata meno rispetto al normale utilizzo di una penna bic (di solito quando uso la bic debbo fermarmi ogni tanto, mentre con la stilografica non ho avuto questo problema).

Il pennino secondo me è un pò troppo largo, comprerò anche la misura FINE per confrontarli e poi sceglierò quale montare sulla penna.
Uno dei vantaggi delle stilografiche. Adesso capisci perchè ti avevo fatto quelle domande sulla misura del pennino. Ora ti tocca addentrarti nel fantastico mondo degli inchiostri :thumbup: (ed allargare l'orizzonte sulle varie marche per la prossima penna :lol: )

Prima penna stilografica, consigli.

Inviato: giovedì 14 luglio 2016, 11:15
da rolex hunter
Beppe ha scritto:....[CUT....] la mano si è stancata meno rispetto al normale utilizzo di una penna bic (di solito quando uso la bic debbo fermarmi ogni tanto, mentre con la stilografica non ho avuto questo problema).
Se eri abituato all'uso delle biro, probabilmente anche l'impugnatura è da controllare e magari correggere: probabilmente scoprirai che spostando le dita, ti trovi meglio e la fatica diminuisce ancora;
Fai dei tentativi, variando la zona dove impugni la penna (dita più vicine al pennino, oppure molto più lontane) nonchè l'angolo con cui tieni la penna rispetto al foglio di carta (con una sfera si tende ad assumere un angolo vicino ai 90°; con le stilo, solitamente, più l'angolo si avvicina allo 0, meno si fa fatica...); devi "cucirti addosso" il tuo modo di impugnare la penna (dita "distese", mi raccomando)