Pagina 3 di 4
Le mie Pelikan
Inviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:36
da colex
Vediamo se vi aiuto io....

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:31
da Andrea C
Questa parata di Pelikan è impressionante. Mi sono incantato ......

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:40
da colex
Queste le mie... pochine

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 17:27
da Andrea_R
Poche ma buone

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:07
da colex
Non ho mai capito perché Pelikan abbia volutamente "saltato" la riedizione della 100 in celluloide rossa/corallo... Mah!

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:52
da piccardi
colex ha scritto:Non ho mai capito perché Pelikan abbia volutamente "saltato" la riedizione della 100 in celluloide rossa/corallo... Mah!
Dagli tempo...
Secondo me prima o poi la ritirano fuori.
Simone
Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:36
da colex
piccardi ha scritto:colex ha scritto:Non ho mai capito perché Pelikan abbia volutamente "saltato" la riedizione della 100 in celluloide rossa/corallo... Mah!
Dagli tempo...
Secondo me prima o poi la ritirano fuori.
Simone
Purtroppo non ne sono tanto sicuro... Parlandone con Tom Westerick quest'estate, con sconforto, lui sostiene che Pelikan non voglia più produrre stilo in celluloide per evitare problemi di produzione e/o delegarla a produttori esterni come la Visconti, come successo in passato per la verde e la blu!

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:40
da Andrea_R
Puoi spiegarti meglio? Cioè la Visconti le ha lavorato per la Pelikan le parti in celluloide?

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:50
da colex
Andrea_R ha scritto:Puoi spiegarti meglio? Cioè la Visconti le ha lavorato per la Pelikan le parti in celluloide?

Si, tanto ormai lo sà anche la mia tastiera!

Le mie Pelikan
Inviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:19
da Andrea_R
La tua tastiera ne sa più di me
Bah come azienda non ne sarei orgoglioso soprattutto non vorrei si sapesse in giro
Le mie Pelikan
Inviato: venerdì 13 settembre 2013, 16:10
da Andrea C
colex ha scritto:Queste le mie... pochine

Semplicemente meravigliose...
Ma le due di destra cosa sono ??
Le mie Pelikan
Inviato: venerdì 13 settembre 2013, 16:38
da colex
Andrea C ha scritto:colex ha scritto:Queste le mie... pochine

Semplicemente meravigliose...
Ma le due di destra cosa sono ??
Grazie!
Le ultime due sono: la bianca screziata Aurora Luna e la nera Aurora Optima Mini black.
Le mie Pelikan
Inviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:30
da AeRoberto
L'assenza del modello rosso credo dipenda anche dai fornitori, probabilmente produrre quel rosso sarebbe costato troppo (per loro), oppure non ce n'era la possibilità, mi sembra strano che abbiano saltato un modello così, come se niente fosse.
Andrea_R ha scritto:Puoi spiegarti meglio? Cioè la Visconti le ha lavorato per la Pelikan le parti in celluloide?

La Visconti ci ha prodotto anche la Voyager (mi pare) con la stessa celluloide.
Le mie Pelikan
Inviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:46
da colex
AeRoberto ha scritto:L'assenza del modello rosso credo dipenda anche dai fornitori, probabilmente produrre quel rosso sarebbe costato troppo (per loro), oppure non ce n'era la possibilità, mi sembra strano che abbiano saltato un modello così, come se niente fosse.
Andrea_R ha scritto:Puoi spiegarti meglio? Cioè la Visconti le ha lavorato per la Pelikan le parti in celluloide?

La Visconti ci ha prodotto anche la Voyager (mi pare) con la stessa celluloide.
Infatti, per Mazzuccchelli produrre quel tipo di celluloide era l'ultimo dei problemi!
Credo che Pelikan abbia fatto un semplice calcolo di convenienza ed abbia rinunciato, come molto tempo prima ha fatto anche Aurora MB ecc., alla celluloide per produrre penne in plastica... L'unica che resiste ancora è la OMAS, ed in piccole quantità la Delta e la Montegrappa

Le mie Pelikan
Inviato: venerdì 13 settembre 2013, 22:02
da piccardi
La celluloide è molto costosa. Molto più dell'argento massiccio, per fare un esempio. Deve stagionare, si deve stabilizzare, e comunque continua a cambiare anche per anni; è un materiale delicato, si lavora solo al tornio e comunque non facilmente (non puoi tornire come se fosse metallo, devi fare le cose a straterellini sottili, e non riscaldare mai, è pur sempre nitrocellulosa. Per cui fare penne in celluloide costa molto, per via della lavorazione. Inoltre anche produrla non è facile e Dante ci diceva che per averla dall'ordinazione alla consegna ci vuole più di un anno, e che poi va saputa trattare e conservare. Non c'è da stupirsi che le industrie preferiscano altri materiali, più facili da trattare.
Simone