Non so cosa dirvi su queste disavventure bancarie, non mi è mai capitato nulla di simile, eppure frequento quei luoghi da circa quarant'anni

Vorrei argomentare punto per punto su quanto qui discusso sin dall'inizio, ma andrebbe via troppo tempo e lo dedicherei in maniera indegna a qualche pedante/ultrapignolo cassiere - che sicuramente di penne e pigmenti non ne capisce un'acca - al quale casomai nel 1990 qualcuno ha fatto notare che alcuni inchiostri stilografici sono cancellabili. Gli assegni, pur essendo un mezzo di pagamento alquanto datato, hanno ancora corso e sono attivamente usati soprattutto in ambito professionale. Tutto è falsificabile, specialmente con le tecniche moderne, però ovviamente qui siamo nella patologia, non nella vita ordinaria e soprattutto una falsificazione deve avvenire prima che il titolo sia negoziato, in quanto oggi le materialità non viaggiano più, sono solo le immagini a viaggiare (infatti un assegno insoluto anche solo per cause "tecniche", tipo una irregolarità formale, non viene più restituito al beneficiario in originale, ma solo in copia conforme). Per questo l'assegno viene scansionato al momento della negoziazione ed è quell'immagine a "viaggiare", quindi lo possiamo scrivere anche col Pelikan cancellabile ... (i lettori sono degli scanner che non distinguono il tipo di inchiostro usato) Il correntista poi che deve prelevare dal suo conto, sono anni e anni che non lo fa più traendo un assegno intestato a sè medesimo e quindi compilandolo alla presenza del cassiere, richiede semplicemente l'importo che verrà consegnato contro firma di quietanza, oramai anche questa fissata con inchiostro "elettronico". Tutto quanto sopra premesso, è ovvio che cercheremo di scrivere i nostri assegni col miglior bulletproof che abbiamo a disposizione, altrimenti quegli inchiostri che li abbiamo comprati a fare?

è altrettanto ovvio che consegneremo i nostri titoli correttamente compilati in ogni loro parte e con la chiara indicazione del beneficiario. Dopo la consegna nulla ci potrà garantire che quest'ultimo non lo perda o glielo rubino per poi falsificarlo e metterlo in circolazione nella nuova "veste". Questa però è un'altra storia
