Pagina 3 di 5

Re: Parker Vacumatic

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 5:24
da kircher
Quindi basterebbe ritrovare il meccanisimo di caricamento per riparare la penna. O sbaglio?

Re: Parker Vacumatic

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 8:29
da maxpop 55
Riuscendo a liberare la filettatura si.

Re: Parker Vacumatic

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 10:46
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:Riuscendo a liberare la filettatura si.
E' possibile che abbia la parte che ti si è rotta; devo verificare se è cos e se è in condizioni decenti. Comunque sia le Vacumatic sono penne diffusissime e non dovrebbe essere poi difficile recuperarne una.
Liberare la filettatua azzerando il rischio di danneggiarla non è complicato: devi solo procurarti del cloruro ferrico; un tempo si trovava facilmente dai negozi di elettronica in quanto veniva utilizzato per realizzare i circuiti stampati corrodendo il rame riportato sulle piastrine di vetronite dove non era stato protetto con un'apposita lacca. Costa anche poco, poco più di 5€/litro. Se lascerai la penna con la parte posteriore immersa nel cloruro ferrico la ritroverai perfettamente sgombra dalle parti in alluminio residue. Occorrerà un po' di tempo, funzione della quantità del materiale da eliminare. Se è molto potrebbe essere necessario rinnovare il bagno. Non attacca la celluloide e praticamente neppure l'ebanite, sulla quale una volta ho costatato qualche danno ma dopo averla lasciata immersa (dimenticata) per qualche settimana.

Re: Parker Vacumatic

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 10:54
da maxpop 55
Ciao Peppe, la parte che ricopre la filettatura credo sia catrame e celluloide del vecchio pezzo asportato.

Re: Parker Vacumatic

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 12:41
da solido
Normalmente la parte filettata che si innesta nel fusto della penna è di metallo e quindi dovrebbe essere attaccata dal cloruro ferrico. Purtroppo per smontarla se non si possiede un attrezzo specifico che si impana nella filettatura esterna e permette poi di fare forza per svitare la filettatura interna si rischia quasi sicuramente di danneggiare qualcosa. In mancanza d'altro si potrebbe ricavare un supporto per svitare il gruppo del caricamento, opportunamente poi protetto con della gomma, anche da un blind cap della giusta misura preso da un rottame, ma sicuramente le pinze adatte favoriscono il lavoro e, come dice Peppe, alcune volte risulta difficile anche con quelle. Insomma sti caricamenti delle Vacumatic, come si dice dalle nostre parti, sò proprio un "d..o ar cu.o"!!

Re: Parker Vacumatic

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 12:49
da maxpop 55
La Vacumatic è una bella penna, ma a causa del suo tipo di carica le ho sempre evitate, ma a volte ti capitano e non puoi dire sempre NO.
Probabilmente quello rimasto è solo catrame, ma per levarlo come fare?

Re: Parker Vacumatic

Inviato: sabato 5 marzo 2016, 12:07
da maxpop 55
Il cappuccio è stato più o meno riparato dalla bruciatura, ho notato che la vera e la clip sono in argento, mentre il gioiello che non viene via (ruota ma non si svita), è di alluminio, a dire la verità per smontarlo non ci sono impazzito, visto che non si levava, ho pensato poi se ne parla.
Il cappuccio prima e dopo.

Re: Parker Vacumatic

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:34
da DerAlte
maxpop 55 ha scritto: Il cappuccio prima e dopo.
Complimenti Max, più che prima e dopo, sembra dopo e prima :thumbup: .
Nicolò

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 15:38
da maxpop 55
Riprendo l'argomento innanzi tutto per ringraziare e dare soddisfazione a kircher che gentilmente un paio di mesi fa mi fornì il gruppo di carica della vacumatic ( la parte con pistoncino e pompetta che va avvitata al serbatoio).
Ho studiato per un po di tempo come fare, ma non ne venivo a capo.
Ieri improvvisamente ho iniziato a lavorarci.
Ho levato con la punta di una graffetta piegata a 90° tutta la parte che rendeva la filettatura del fusto simile ad un cilindro con qualche filetto qua e qualche altro la, ho ripreso la filettatura, un po con l'attrezzo usato precedentemente, un po con il pezzo che doveva essere avvitato , un po col calore del fono e tanta, tanta pazienza.

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 15:42
da maxpop 55
Altre foto del ripristino riuscito perfettamente, per sigillare meglio le parti ho usato il grasso al silicone che tiene perfettamente.
La penna è stata provata con acqua e carica una bellezza, forse è un po corto il tubicino dell' alimentatore , ma va bene così, per il momento.
Ora sono alla caccia del gioiello e della clip, spero che Ciro dall' Inghilterra o qualche altro forumer, chiaramente dietro compenso possa aiutarmi.

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 17:31
da ciro
Domani vado in giro per mercatini solo per te. Qualcuno mi aveva consigliato qualcosa a bethnal green se non sbaglio ma ho dimenticato chi e dove...

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 17:51
da maxpop 55
Grazie Ciro, sarei proprio felice di finire il restauro di questa penna. :thumbup:
ps. il diametro esterno dell' anello della clip è: 1,15 cm.

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 20:14
da Alverman
Ma è bellissima, veramente complimenti per il lavoro eseguito finora, ma soprattutto per la Tua tenacia!

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 21:27
da maxpop 55
Grazie, sei molto gentile :thumbup:

Parker Vacumatic

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 21:37
da ciro
maxpop 55 ha scritto:Grazie Ciro, sarei proprio felice di finire il restauro di questa penna. :thumbup:
ps. il diametro esterno dell' anello della clip è: 1,15 cm.
Ho preso già di mira due mercatini in due orari diversi per domani mattina, preparo il cappotto da mercato. ;)