
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Interruzione di flusso Aurora 88P
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Posso confermare che tutte le 88 hanno il flusso regolabile. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Hai regolato il flusso, come va?ebrownolf ha scritto:Comunque ho appena verificato che anche sulla 88K è presente il perno di regolazione oltre che sull'altra 88P che ho.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Quindi posso solo dire che ancora una volta questo modello storico Aurora continua a sorprendermi.
Ottima qualità realizzativa, ottima qualità dei materiali, ottima resistenza nel tempo (parliamo di una penna con circa 70 anni di storia) ma lei continua a scrivere senza alcun problema che tenga e credo che continuerà a farlo per ancora tantissimi anni.
Ottima qualità realizzativa, ottima qualità dei materiali, ottima resistenza nel tempo (parliamo di una penna con circa 70 anni di storia) ma lei continua a scrivere senza alcun problema che tenga e credo che continuerà a farlo per ancora tantissimi anni.
Emanuele
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Non lo so ancora perchè le ho fatto una ripulita e la devo ancora rimontare. Ora la carico e provo come si comporta il flusso con entrambe le "configurazioni".maxpop 55 ha scritto:Hai regolato il flusso, come va?ebrownolf ha scritto:Comunque ho appena verificato che anche sulla 88K è presente il perno di regolazione oltre che sull'altra 88P che ho.
Emanuele
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Questa è un'ottima notizia, ne ho giusto una che tende a formare il "gocciolone" che a questo punto potrei regolare.maxpop 55 ha scritto:Posso confermare che tutte le 88 hanno il flusso regolabile.
Certo che questa del regolatore del flusso secondo me è una trovata magnifica, forse poco menzionata quando si parla di questa penna.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Effettuata una prova di scrittura con le due regolazioni posso confermare che il regolatore funziona, ovviamente bisogna anche considerare altri aspetti come tipo di inchiostro e grandezza pennino. Inoltre, complice anche un'accurata pulitura dell'alimentatore mediante uno spazzolino e del sapone, sembra proprio che il flusso si sia regolarizzato alla grande.
Emanuele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Se c'è un "gocciolone" probabilmente è dovuto alla non perfetta tenuta delle guarnizioni del pistoncino.analogico ha scritto:Questa è un'ottima notizia, ne ho giusto una che tende a formare il "gocciolone" che a questo punto potrei regolare.maxpop 55 ha scritto:Posso confermare che tutte le 88 hanno il flusso regolabile.
Certo che questa del regolatore del flusso secondo me è una trovata magnifica, forse poco menzionata quando si parla di questa penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: Interruzione di flusso Aurora 88P
Suppongo tu abbia ragione, infatti ho caricato di nuovo con l'inchiostro questo pomeriggio la penna, e la cosa non si è più verificata, evidentemente le guarnizioni devono essersi espanse avendo mantenuto il serbatoio pieno di acqua per diverso tempo.-maxpop 55 ha scritto:Se c'è un "gocciolone" probabilmente è dovuto alla non perfetta tenuta delle guarnizioni del pistoncino.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)