Pagina 3 di 5
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 21:57
da maxpop 55
Siete proprio dei mal pensanti...................

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 21:57
da analogico
E la vaschetta ad ultrasuoni?
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:00
da Pettirosso
Ironnib ha scritto:maxpop 55 ha scritto:Spingi forte con le dita dopo che lo hai bagnato, è l'unico metodo vai tranquillo...............singi.
Leggendo senza conscere il soggeto, suscita strane immagini
A me solo parolacce, ti assicuro.
Comunque ci rinuncio: forse ci vorrebbe una forza nelle dita che io non ho, oppure non faccio la manovra giusta, ma per quanto ho scritto sopra mi sembra quasi impossibile che quell'anello possa scivolare verso il basso (lungo l'alimentatore, dalla parte opposta al pennino, ho capito giusto?).
Boh, ora l'ho rimesso a bagno in acqua (non che cambi nulla); se nessuno ha idee particolari di immediata attuazione fra un po' me ne vado a dormire, la notte porta consiglio...
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:04
da Pettirosso
analogico ha scritto:E la vaschetta ad ultrasuoni?
Quella l'ho un po' accantonata, ero veramente curioso di vedere che problema c'era all'interno, ma mi sa che non ci riesco proprio.
In effetti mi rimane solo questa possibilità, senza più candeggina, solo acqua ed eventualmente una punta di detersivo.
Oppure la motosega.
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:05
da analogico
Ficca tutto nella vaschetta ad ultrasuoni e fagli fare un bel giretto lungo, se non restano residui nell’acqua l’alimentatore dovrebbe essere pulito da vecchio inchiostro almeno.
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:09
da maxpop 55
Un lavoro da effettuare con la massima attenzione e con delicatezza.
Poggia il gruppo dal lato del pennino su uno spigolo dove si fermerà l'anello e con un martellino in plastica dura o se non lo hai con un normale martellino, picchia delicatamente su un legnetto che avrai poggiato sull'alimentatore, questo sempre spingendo con le dita verso lo spigolo per tenere fermo l'anellino e permettere all'alimentatore di uscire.
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:29
da Pettirosso
analogico ha scritto:Ficca tutto nella vaschetta ad ultrasuoni e fagli fare un bel giretto lungo, se non restano residui nell’acqua l’alimentatore dovrebbe essere pulito da vecchio inchiostro almeno.
Per pulito probabilmente lo è, visto che la soluzione con la candeggina era alla fine pulitissima; comincio a temere che ci sia un difetto di stampaggio dell'alimantatore, o qualcosa di simile, come ipotizzava Maxpop 55; nel qual caso, purtroppo, gli ultrasuoni non farebbero nulla (forse è per questo che hanno venduto ola penna, chi lo sa).
Comunque, visto che non riesco proprio ad aprirla, il tentativo con gli ultrasuoni è da fare.
maxpop 55 ha scritto:Un lavoro da effettuare con la massima attenzione e con delicatezza.
Poggia il gruppo dal lato del pennino su uno spigolo dove si fermerà l'anello e con un martellino in plastica dura o se non lo hai con un normale martellino, picchia delicatamente su un legnetto che avrai poggiato sull'alimentatore, questo sempre spingendo con le dita verso lo spigolo per tenere fermo l'anellino e permettere all'alimentatore di uscire.
Mmm, questa mi pare un'altra ottima idea, e credo di avere anche capito come funziona.
Meglio anche mettere un tappetino per terra, così, quando alimentatore e pennino cadono, non si rovinano.
Domani mattina prima di uscire di casa mi ritaglio un po' di tempo e ci provo, poi vi dico.
Grazie veramente a tutti per la partecipazione!
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 23:49
da Ironnib
Siccome non ho capito nulla ...perhcè non metti delle foto così vediamo tutti sto anellino che non passa per il buco giusto anche quando c'è un che dice di averlo già fatto e che non c'è altro modo che "quando è bagnato spingi forte con le dita che entra"..sto benedetto buco resta inviolato?
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 8:44
da Pettirosso
Con le mie scarse capacità, ecco il famigerato gruppo.
Ora sono alla ricerca dello spigolo: ho scoperto che in una casa non vi sono molti angoli di materiale idoneo che si prestino all'operazione: tutti smussati, arrotondati, lavorati... In giardino ho un bel tavolo in cemento: peccato che sia tondo (e poi ora è freddo).
Forse il bordo di una fontanella in granito... O qualcosa in garage...
Prima o poi trovo, ma mi sa che dovrò rimandare l'operazione (meglio che ora mi dedichi al lavoro).
Se ci sono altre idee da parte vostra...
Buona giornata a tutti.
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 9:46
da PeppePipes
PeppePipes ha scritto:Pettirosso ha scritto:Con le mie scarse capacità, ecco il famigerato gruppo.
Ora sono alla ricerca dello spigolo: ho scoperto che in una casa non vi sono molti angoli di materiale idoneo che si prestino all'operazione: tutti smussati, arrotondati, lavorati... In giardino ho un bel tavolo in cemento: peccato che sia tondo (e poi ora è freddo).
Forse il bordo di una fontanella in granito... O qualcosa in garage...
Prima o poi trovo, ma mi sa che dovrò rimandare l'operazione (meglio che ora mi dedichi al lavoro).
Se ci sono altre idee da parte vostra...
Buona giornata a tutti.
Puoi anche utilizzare lo spigolo di un tagliere messo di costa....

Poi se il piano dove lo appoggi, tavolo, davanzale o balaustra che sia, ha gli spigoli arrotondati, puoi pure fregartene.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:01
da rolex hunter
Il foro centrale di una molletta da bucato (meglio in legno piuttosto che in plastica) ti fornisce una sede adeguata e uno spigolo abbastanza vivo.
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 12:14
da maxpop 55
Ottima idea, sotto un pezzo di legno con un foro da 10 mm. e sopra la molletta,

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: domenica 17 gennaio 2016, 8:40
da Pettirosso
Solo un veloce aggioirnamento: non ho ancora tentato l'operazione (molletta + pezzo di legno) per una delusione collaterale.
Per fare un comfronto ho tirato fuori un'altra 200 che avevo da tempo (provata quando era arrivata e poi messa via), anch'essa con pennino F: questa scrive senza interrompersi, ma con continui salti di tratto fra una parola e l'altra!
Eppure la penna (e conseguentemente il gruppo pennino/alimentatore) è nuovo.
Provato a scambiare i gruppi fra le due 200: stesso risultato.
Ora debbo smontare due gruppi?!
Più che altro (di qui la mia grossa delusione): ma il controllo qualità Pelikan sulla produzione attuale è andato in ferie?
Ho delle vintage (120, 140, 400) che scrivono da favola.
Poi mi passa, ma ora ho maturato un rigetto verso Pelikan.
Con quello che costa una 200 prendi 3 FPR, o 6 Click (penne molto simili come dimensioni , caricamento e fattura): e scrivono anche meglio.
Che delusione!
Comunque mi passerà e riprenderò le armi.
Grazie a tuti, e, in attesa di scrivere gli sviluppi, buona domenica!
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: domenica 17 gennaio 2016, 12:42
da analogico
Pettirosso ha scritto:Provato a scambiare i gruppi fra le due 200: stesso risultato.
Perdonami, ma non ho capito bene.
Scambiando le penne ciascun gruppo alimentatore/pennino ha continuato a presentare il suo difetto peculiare?
Se così fosse sarebbe abbastanza ovvio, se il difetto è a carico del gruppo su quale penna lo monti è ininfluente.
Comunque mi spiace per la tua disavventura con la M200, io ho esperienze diametralmente opposte, ho comperato la Cafè Creme e la Cognac e sono tra le mie pochissime penne che hanno scritto benissimo “out of the box”.
Messo l’inchiostro e via come un treno , senza né lavaggi né rodaggi, niente.
Nel tempo ho comperato altri pennini , e anche questi stessa cosa, montati sulla penna e via.
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Inviato: domenica 17 gennaio 2016, 18:34
da Pettirosso
analogico ha scritto:Pettirosso ha scritto:Provato a scambiare i gruppi fra le due 200: stesso risultato.
Perdonami, ma non ho capito bene.
Scambiando le penne ciascun gruppo alimentatore/pennino ha continuato a presentare il suo difetto peculiare?
Se così fosse sarebbe abbastanza ovvio, se il difetto è a carico del gruppo su quale penna lo monti è ininfluente.
Comunque mi spiace per la tua disavventura con la M200, io ho esperienze diametralmente opposte, ho comperato la Cafè Creme e la Cognac e sono tra le mie pochissime penne che hanno scritto benissimo “out of the box”.
Messo l’inchiostro e via come un treno , senza né lavaggi né rodaggi, niente.
Nel tempo ho comperato altri pennini , e anche questi stessa cosa, montati sulla penna e via.
Ti chiedo scusa, la fretta e (soprattutto) l'arrabbiatura mi hanno fatto esprimere male: volevo solo dire che ora ho già 2 gruppi pennino/alimentatore Pelikan 200 problematici (su 2 esaminati).
In realtà ho anche altre 200 (fra le quali anch'io la Cognac e la recente Amethyst), tutte mai inchiostrate: in questo momento mi è venuto una sorta di blocco mentale a provarle.
La fama in generale delle 200 è ottima, e la tua esperienza lo conferma: ma trovarne 2 su 2 difettose
Questo ci insegna quanto possa falsare il risultato tentare una statistica con un campione troppo piccolo.
Comunque, essendo testardo per natura non mollo: superato il momento di sconforto, riparto con i tentativi di smontaggio.
Alla prossima!