Pagina 3 di 5

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 13:41
da ciro
Lorenzo98 ha scritto:Io Sono un dorgato di Ziguli, davvero, nemmeno il Dr. House col Vicodin si spacca tanto... ne mando giù una quantità spropositata, poi amo il sapore dell'arancia...
Lasciamo perdere!
Con un pacchetto di Zigulí in mano sembro un impasticcato tale che a confronto Vasco Rossi durante i concerti è una suora bigotta della peggior specie.

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:30
da Whitenib
Luca_63 ha scritto:
Whitenib ha scritto:Quel barattolone in vetro da dove viene? Non ho mai visto quel formato. Ho sempre visto le latte nelle varie misure, le scatole in cartone e, tempo fa, un contenitore in vetro ma dalla forma diversa (era tipo a coppa e con gran capienza). Il prossimo acquisto sarà la latta magnum da 800gr =)
Il barattolo che ho fotografato non è di Leone, è un barattolo anonimo che, insieme ad altri uguali, tengo sullo scaffale per la vendita.
I pastigliaggi Leone arrivano a noi spacciatori in contenitori cilindrici da 3 chili in plastica trasparente che, essendo piuttosto delicati e pesanti, sono scomodi ed ingombranti da tenere sugli scaffali.
:wave:
Uhh... quindi sei uno spacciatore =D, buono a sapersi!
Scherzi a parte grazie per l'info, fa sempre piacere sapere qualche retroscena. Quindi loro forniscono i mega cilindri e le etichette; sinceramente non le ho mai prese sfuse.
Pe la cronaca questo era il contenitore che menzionavo io: Immagine
Mi togli una curiosità? Esistono gadget/oggettistica/omaggistica?

Per chi fosse interessato vi è anche un libro sulle pastiglie leone (Leone Dolce Leone); io l'ho preso in quanto mi è era passato sottomano a buon prezzo ma, ad essere sincero, non l'ho ancora letto e sfogliato bene, ergo non posso darvi valutazioni.

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:32
da Whitenib
Uhh le Zigulì con i loro blister... Sono secoli che non le mangio, me le prendeva mia madre quando stavo male e andavamo in farmacia, rigorosamente fragola.

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 17:59
da Dean82
Qualcuno ha chiesto di futuri diabetici? Presente! :lol:
Ammetto che sulla materia 'caramelle' ho poco da dire: da ragazzino mangiavo le Zigulì prese in farmacia (solo gusto arancia per il sottoscritto) e per le quali ho preso anche una martellata in fronte*, ogni tanto le FruitJoy, gelatine - sempre e solo agli agrumi - e poi caramelle alla menta (di qualsiasi tipo e marca).
Sono molto più selettivo, invece, sul cioccolato: solo fondente, con percentuali di cacao elevatissime (qualcuno ha provato il 95% della Lindt) ed in tutte le sue forme! Non a caso, per Natale ricevo sempre un sacchetto di delizie Lindt basate sul fondente e quest'anno è stato scoperto il cioccolatino 'Espresso', ovvero la variante Lindt del Pocket Coffee, che esce dal cinfronto col burro di cacao a pezzi.
Dal lato 'ristorazione', invece, giudico un locale dal... Tiramisù! Puoi aver fatto un risotto eccelso; puoi avermi servito uno gnocco fritto leggero ed accompagnato dai migliori salumi di zona (Parma) e non, tuttavia se il tiramisù è solo crema, o è troppo liquoroso, o c'è poco caffè o - peggio ancora - ha una crema imperfetta, mai mi rivedrai nel tuo locale.... :thumbup:

Cordialmente,


*sono serio. Fortunatamente si era bambini, per cui a parte un taglio alla cute con relativa perdita di sangue, nessuna conseguenza.

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 20:18
da Darkizz89
Siamo solo una piccola combriccola di folli per il dolce! :lol:

Io ho sempre con me, nella tasca del giubbotto, un pacchetto di caramelle: di inverno le mitiche Valda, d'estate le Leone (che nel resto dell'anno consumo in casa... irrecuperabile!). :D

Ma concordo con Dino, perché il mio vero Tallone d'Achille sono i cioccolati. Anche io adoro il fondente ai livelli più folli, e nel mio frigo d'estate, e nella solita credenza d'inverno, troverete sempre una scorta di cioccolatini Venchi dal 70% al 90%, insieme a qualche cremino e una quantità considerevole di quei Lindt... non fatemici pensare!

Poi, oltre al mitico test del tiramisù, considero la crema catalana come un buon metro di giudizio: il cucchiaino posato sulla crosta affonda (ergo niente meravigliosa crosta di caramello)? La zuppa servita come primo era più densa della crema sotto il caramello? La stessa crema potrebbe essere usata come malta? Apprezzo lo sforzo, ma... non ci siamo.
Il dolce è il vero coronamento di un pasto, e come è blasfemia dirigere perfettamente un viennese Concerto di Capodanno per poi rovinare irrimediabilmente la Marcia di Radetzky (comunque quest'anno dirige Jansons!), così è improponibile sottovalutare il potere dell'ultima portata!

Vado a fare qualche piegamento, vah, uno per ogni tentazione al saccarosio nella dispensa, così non ci penso più :mrgreen:

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 20:31
da Dean82
Buonasera,

ecco il mio dolce di fine pasto e quello che rimane della busta. Sí, le 'cartacc sono tutte mie... E dovrei anche riprendere a farei piegamenti... Grazie a @Darkizz89 per lo spunto! Io inizierò domani... :lol:
image.jpeg

Cordialmente,

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:13
da ciro
Che bella cosa che ho creato! :lol:
Mi fate sentire davvero bene, amici miei.

Io onestamente sul cioccolato sono molto più flessibile: non disprezzo affatto quello al latte allo stesso modo di come apprezzo quello fondente. L'unica cosa è che sicuramente le cioccolate di nicchia le apprezzo molto di più di quelle industriali/di marca. Adoro la cioccolata Valenciana ad esempio, quella che fanno nel museo dove lavora la mia sorellina, vado pazzo per i cioccolattini di un certo artigiano di Cosenza e non so resistere alla cioccolata belga che mi porta un'amica sempre artigianale.
Non sapori ma esperienze!

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:21
da DerAlte
Qualcuno ha mai assaggiato il cioccolato modicano? In salotto ne ho una tavoletta da 100gr messa da parte per mio cognato, quasi quasi :think:

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:25
da ciro
DerAlte ha scritto:Qualcuno ha mai assaggiato il cioccolato modicano? In salotto ne ho una tavoletta da 100gr messa da parte per mio cognato, quasi quasi :think:
Mio cognato saprebbe già che non troverebbe nessuna tavoletta ad aspettarlo...
Il cioccolato di Modica ti sorprenderà. ;)

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 0:06
da rudolf83
assaggialo è davvero particolare diverso dai soliti cioccolati , può non piacere per la sua consistenza insolità , tra l'altro 100 grammi l'avrai pagato una follia

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 9:13
da Agenore
DerAlte ha scritto:Qualcuno ha mai assaggiato il cioccolato modicano? In salotto ne ho una tavoletta da 100gr messa da parte per mio cognato, quasi quasi :think:
Io l'assaggiai 10 anni fa durante un viaggio in Sicilia. Se non ricordo male, lo chiamano "cioccolato du vittru" - cioccolato di vetro- perchè quando lo mangi scricchiola. Però non ricordo perchè :think:

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 15:22
da DerAlte
rudolf83 ha scritto:tra l'altro 100 grammi l'avrai pagato una follia
Non ricordo, credo comunque quasi quanto o poco piu di una bocetta di 4001 (comprato però a Modica).
Cinciallegra ha scritto:Se non ricordo male, lo chiamano "cioccolato du vittru" - cioccolato di vetro- perchè quando lo mangi scricchiola. Però non ricordo perchè :think:
Vado ad intuito: probabilmente a causa dei cristalli di zucchero.
Nicolò

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 15:49
da zen71
rilancio : regalo aziendale ricevuto più gradito di sempre ( é una citazione commerciale ma non sono penne)

http://www.domori.com/it/prodotto/9530/ ... le-origins

in realtá quello che ho ricevuto non lo fanno più .. era un misto di quadratini di cioccolato fondente di una singola provenienza ("cru" come il vino ), queste sono tavolette

.. rimaneva il retrogusto in bocca per un'ora :clap: :clap:

p.s. purtroppo non ho modo di farmi dare una stecca da domori per la promozione gratuita :D

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: giovedì 31 dicembre 2015, 15:56
da ciro
Devo assaggiarlo assolutamente!

Re: Le nostre caramelle.

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 20:19
da Dean82
DerAlte ha scritto:Qualcuno ha mai assaggiato il cioccolato modicano? In salotto ne ho una tavoletta da 100gr messa da parte per mio cognato, quasi quasi :think:
Sí, semplicemente ottimo... Anche se molto particolare... :D

Cordialmente,