Pagina 3 di 3

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:04
da PeppePipes
Mi lascia francamente un po' perplesso l'idea di realizzare la tenuta di un pistone con una fustella: lo spessore del materiale, dell'ordine dei 4 - 5mm c.a mi sembra veramente eccessivo per tale attrezzo perché, per quanto affilato possa essere, durante il taglio inevitabilmente comprimerebbe il materiale generando una superficie esterna deformata e non cilindrica.
Vedrei al contrario molto appropriata la fustella qualora si volessero realizzare tenute ad anelli multipli, sul tipo di quelle della Aurora 88.

Sughero per stantuffo

Inviato: mercoledì 2 maggio 2018, 19:43
da NOblige
Riesumo questo post perché sono felicemente in possesso di tre stilofori Omas, ma uno non carica l'inchiostro. Ho provato a smontare il fondello per vedere se fosse rotto il pistone, ma anche paragonandolo a quello delle altre due penne, sembra essere integro.
Potrebbe quindi essere il sughero il problema? Come faccio a controllarlo?
Grazie!

Sughero per stantuffo

Inviato: mercoledì 2 maggio 2018, 20:27
da PeppePipes
NOblige ha scritto: mercoledì 2 maggio 2018, 19:43 Riesumo questo post perché sono felicemente in possesso di tre stilofori Omas, ma uno non carica l'inchiostro. Ho provato a smontare il fondello per vedere se fosse rotto il pistone, ma anche paragonandolo a quello delle altre due penne, sembra essere integro.
Potrebbe quindi essere il sughero il problema? Come faccio a controllarlo?
Grazie!
Mi pare che quanto hai constatato sia già sufficiente per affermare che il sughero è secco e da sostituire; c'è ancora uno spazio almeno teorico per un dubbio: potrebbe essere il condotto capillare del diffusore ostruito. Se hai smontato il fondello prova, senza il pistone a soffiare nel fondo della penna col pennino e puntale immersi in acqua: se l'aria esce e fa le bollicine è la prova del nove.

Sughero per stantuffo

Inviato: sabato 5 maggio 2018, 12:19
da NOblige
Confermo che le bollicine le fa (e anche parecchie!).
Quindi...dovrebbe essere il sughero da sostituire.
Metto comunque di seguito qualche foto della finestra di ispezione, in cui si vede chiaramente che non c'è adesione da parte del pistone alle pareti del fusto.
Qualche consiglio su come procedere, anche per lo smontaggio?
Grazie!
Federica
ImmagineImmagine

Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 21:53
da ricart
Salve,ho anche io uno stiloforo Omas con pennino in oro molto flessibile. La penna aveva la guarnizione in sughero dello stantuffo molto rovinata per cui non riusciva a succhiare l'inchiostro e quel poco che era dentro gocciolava. Il mio si smonta dalla parte posteriore dove comincia la conicità e sempre dal retro puoi sfilare lo stantuffo. La guarnizione in sughero l'ho sostituita con una in gomma prelevata da una siringa per iniezioni. Ho adattato il foro centrale al perno dello stantuffo e bloccata con la vite che tratteneva quella vecchia. Prima di inserire lo stantuffo ho fatto una passata leggera con l'apposito olio di silicone.Il diametro è perfetto e lo stantuffo scorre bene.Lo so qualcuno può storcere il naso ma tanto la guarnizione a penna carica non si vede e assolve benissimo al suo compito.Cosi non sono diventato matto a ricavare cilindri da tappi usati e/o non usati, mi limito a bere il contenuto della bottiglia. Per me è importante che la penna funzioni e assolva il suo compito che è quello di scrivere.
Mandi da Ricart

Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 23:12
da ooti
piccardi ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2015, 1:14.............un materiale più elastico fa appunto meno sforzo a parità di di estensione della compressione, per cui è sicuramente più indicato proprio rigurard allo stress cracking.
Anche io preferisco riciclare, ma in questo caso la differenza di elasticità è importante, e specie con quelle penne in cui il diametro del retro da cui devi passare è minore di quello della sede e si deve comprimere significativamente, può far la differenza fra una riparazione riuscita ed un corpo penna criccato. Simone
Ciao a tutti, non so quanto l'informazione possa servire, i dischetti di sughero si possono trovere (nuovi) presso i fornitori di materiali per rod building (costruzione canne da pesca) di qualità fino a "eccelsa" che non presenta praticamente difetti e logicamente costa un po' più.
in uno dei forum che frequento, recentemente (aprile) un utente ha contattato un sugherificio italiano che li ha appunto a catalogo.
Vengono utilizzati per sigillare il fondo dei tappi di agglomerato a uso enologico e per fare i manici di alcuni tipi di canne da pesca in bamboo.

L'utente non ha specificato sul forum per quale delle tre o quattro qualità disponibili gli hanno dato le informazioni.
Le quote riferite sono di 150 € per 1000 dischetti, diametro 35 mm, spessore 6 mm. Hanno anche diametro 25 mm che forse costa meno.
i mille dischetti dovrebbero essere la quota minima acquistabile, o forse il minimo per spuntare il prezzo indicato, in effetti non è che se ne consumino grandi quantità, ma non è una spesa proibitiva, un gruppo di acquisto di dieci o venti persone se la caverebbe con poco. ciao, sandro

Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 8:53
da maxpop 55
ooti ha scritto: lunedì 7 maggio 2018, 23:12
L'utente non ha specificato sul forum per quale delle tre o quattro qualità disponibili gli hanno dato le informazioni.
Le quote riferite sono di 150 € per 1000 dischetti, diametro 35 mm, spessore 6 mm. Hanno anche diametro 25 mm che forse costa meno.
i mille dischetti dovrebbero essere la quota minima acquistabile, o forse il minimo per spuntare il prezzo indicato, in effetti non è che se ne consumino grandi quantità, ma non è una spesa proibitiva, un gruppo di acquisto di dieci o venti persone se la caverebbe con poco. ciao, sandro
Ciao Sandro, estremamente interessante, bisognerebbe vedere anche le altre misure, in genere i sugheri per le l penne sono da 8/9 mm. di diametro.
Dovendoli ridurre vale la pena prenderli da 35 mm. e dividerli per 2 avendo un minimo di tolleranza.

Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 17:19
da ooti
Ciao Max, un altro utente della discussione precedente (sul Forum Pipam) compra, a quantità umane, dischetti di ottima qualità da un sito cinese, con il solo scotto di tempi di consegna più lunghi.

Nel caso di utilizzo in campo stilografico però occorre valutare che i dischi per rod building sono normalmente preforati al centro, facendo un po' di conti ci si dovrebbe stare, ma è meglio valutare: diam. 35 mm - 6,35 mm (foro tipico da 1/4") = 28,65 mm, dividendo il dischetto si avrebbero due lunette da circa 14 mm nella parte centrale che potrebbe anche rientrare nei tuoi conti.

Per quanto riguarda il prezzo, penso che ora della fine sia anche economico.
Tempo fa ho acquistato dei tappi di sughero, quattro pacchi in totale in posti e tempi diversi, data la scarsa qualità del materiale, mi illudevo di incappare in prodotti migliori. Ora della fine facendo i conti, ho speso circa 50 €.
Per costruire una guarnizione, a causa delle concrezioni rigide (legnose?) dovevo sezionare parecchi tappi prima di trovare un cilindretto degno di pistone. Spesso il produttore applica ai tappi uno strato ceroso (non ho approfondito il motivo principale), e le concrezioni vengono mascherate.

Ora ho un sacchettone di plastica pieno di tappi che non userò mai per il vino (non lo bevo quasi mai, e quando lo faccio, poi mi devo risciacquare con l'acqua), forse potrò fare il manico a qualche canna da pesca.

Volevo aggiungere il Link al sito italiano, che oltre tutto produce poi solo poche cose, ma non so qui se è consentito. ciao, sandro

Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 22:53
da Ottorino
Puoi inserire.
Qui qualche misura
Misure_dei_sugheri_dello_stantuffo_per_vari_modelli

Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 23:01
da ooti
Dovrebbero starci sia le misure esterne che le altezze. il sito italiano abita a questo Link. ciao, sandro

Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 23:06
da Ottorino
PeppePipes ha scritto: lunedì 21 dicembre 2015, 12:04 Mi lascia francamente un po' perplesso l'idea di realizzare la tenuta di un pistone con una fustella: lo spessore del materiale, dell'ordine dei 4 - 5mm c.a mi sembra veramente eccessivo per tale attrezzo perché, per quanto affilato possa essere, durante il taglio inevitabilmente comprimerebbe il materiale generando una superficie esterna deformata e non cilindrica.
Vedrei al contrario molto appropriata la fustella qualora si volessero realizzare tenute ad anelli multipli, sul tipo di quelle della Aurora 88.
Rileggo solo adesso. m'era sfuggito.
Garantisco che, se la fustella è di ferro dolce o d'ottone, affilata e ruotata sul sughero, non comprime e lascia il sughero con la parete cilindrica.
Non si forma una sagoma stretta al centro e larga vicino alle basi del cilindro. Mi riferisco a spessori di 5-7 mm.
Inoltre, se forata al centro, permette di centrare i due cilindri: quello interno del pistone e quello esterno che struscia sul fusto.
La centratura permette di inserire nel foro una qualsiasi vite da inserire poi in un mandrino per portare il diametro a misura precisa con carta abrasiva (320 il grosso e 1000 il fine).

Sughero per stantuffo

Inviato: mercoledì 9 maggio 2018, 22:05
da alfredop
Io su Amazon ho preso questo

https://www.amazon.it/dp/B01N91V3OM?ref=yo_pop_ma_swf

e questo

https://www.amazon.it/dp/B06Y5CSS5R/ref ... OoKvL5TWZr

ma poi non ho avuto ancora l'occasione di verificare l'utilità.

Alfredo