Pagina 3 di 4

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: lunedì 9 novembre 2015, 0:19
da Ironnib
Monet63 ha scritto:
Ironnib ha scritto: Si aspettano che un adulto spenda 500 e per una penna dell'uomo ragno?
Mi hai aggiustato la domenica, sto ancora ridendo! :lol:
Mi fa molto piacere, alla fine spero semrpe che qualcuno si diverta. Grazie!

Comunque oltre alla serie super eroi della Montegrappa che trovo maldestra, c'è una linea sublime che porta a capolavori come ad es. "Rigoletto" che ho avuto il piacere di avere in mano: un gioello di eleganza, gusto e precisione.

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: lunedì 9 novembre 2015, 11:06
da ciro
Ironnib ha scritto: Si aspettano che un adulto spenda 500 e per una penna dell'uomo ragno?
Se ce li avessi io probabilmente li spenderei. Mi piacciono le stilo e i supereroi, conciliare le due cose e... Taaac! (come dicono sopra al Po :lol: )

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: lunedì 9 novembre 2015, 11:17
da Medicus
Ironnib ha scritto: Comunque oltre alla serie super eroi della Montegrappa che trovo maldestra, c'è una linea sublime che porta a capolavori come ad es. "Rigoletto" che ho avuto il piacere di avere in mano: un gioiello di eleganza, gusto e precisione.
Incuriosito ho cercato la Rigoletto : non mi piace molto, per me è troppo "orpellosa", ma i gusti son gusti e non si devono discutere.


Ma sono io che ricordo male o questo argomento è stato spostato nelle sezione "problematiche di settore " e poi rispostato quì ?

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: lunedì 9 novembre 2015, 11:44
da Medicus
Se e qualcuno avesse ancora dubbi sulla "pacchianità" delle cinesi andate a leggervi questo argomento :
viewtopic.php?f=8&t=1483&start=150

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: lunedì 9 novembre 2015, 14:12
da Ironnib
Medicus ha scritto:Se e qualcuno avesse ancora dubbi sulla "pacchianità" delle cinesi andate a leggervi questo argomento :
viewtopic.php?f=8&t=1483&start=150
Stupendo, grazie per averlo segnalato...uno spasso.
Non resisto alla tentazione.

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: lunedì 9 novembre 2015, 23:39
da Mightyspank
Per me sono molto più pacchiane alcune europee!
Apprezzo di più una cinese con draghi et similia, che per lo meno non imita penna nostrane che i cloni delle Lamy o delle varie forme a sigaro.
Quelle decorazioni a dir poco vistose fanno parte del loro gusto artistico e in alcuni casi trovo siano piacevoli nella loro esagerazione.
Giustifico meno certe "edizioni limitate" di case prestigiose costosissime e a dir poco barocche, comunque quasi inutilizzabili.
Perciò spezzo una lancia a favore del dragone :mrgreen:

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: martedì 24 novembre 2015, 18:49
da Dean82
La mia 'cinesina', seppur non particolarmente pacchiana, si vede a colpo d'occhio - anche inesperto - che è una penna che vuole apparire avendo (relativamente) poca sostanza. Perché dico questo? Perché porto la X750 a lavoro ed è stata subito 'riconosciuta' come penna d'importazione (attenzione: sono l'unico che usa le stilografiche in ufficio, anche se sto provando a convincere un collega) a causa delle finiture della stessa. Io apprezzo davvero la scrittura che dà, in quanto i pennini rigidi mi piacciono e mi stancano meno (l'unico semiflessibile che ho è quello della Aleph e a me stanca parecchio il polso) e anche le penne in metallo incontrano i miei gusti. Ora, se non ci fosse stato Ciro a farmene altruisticamente dono, io avrei mai comprato una Jinhao? Rispondo sinceramente: no. E adesso che la uso, confermo la mia scelta, in quanto azionare quel dannato converter mette a rischio le mie coronarie: traballa, sembra sempre che si stia per spezzare ed aspira più aria che inchiostro (deve esserci una fessurazione o un errore nella boccola di innesto) per cui traffico non poco a caricarla. Certo, mi ripaga con una scrittura ottima, eppure io adoro dover caricare le stilografiche e questa mi rende tale operazione abbastanza sgradevole. Inoltre, una stilografica di tal guisa - nel momento in cui dovesse guastarsi - viene cestinata, in barba al minor impatto ecologico che questa tipologia di penne porta (o dovrebbe portare) con sé.
Infine, per quella che è la mia forma mentis, preferisco spendere di più ed avere meno oggetti ma che mi appaghino maggiormente; per questo motivo, allo studente squattrinato ed al pensionato che percepisce una miseria, consiglio di aspettare qualche mese in più e di acquistare una Lamy Safari od una Prera anziché la Jinhao, in modo che l'esperienza con tale strumento di scrittura sia il più appagante possibile.

Riprendo, inoltre, quanto detto da Eroica:
Eroica ha scritto:Basta con i muletti. Usiamole e viviamole queste pregiate. Che si rovinino pure, non voglio mi sopravvivano
Io uso, a rotazione, tutte le mie penne, anche le edizioni speciali del forum o quelle che - economicamente parlando - costano di più. Le ho acquistate proprio per questo! Io compro una stilografica nuova se e solo se mi trasmette qualcosa o ha un significato particolare! Se poi la tenessi nella cristalliera, cosa ne avrei ottenuto? Se la mia Millesimus non mi ricordasse ogni volta il giorno in cui mi sono iscritto al Forum, avrebbe senso usarla? Se la Sonnet non mi riportasse alla mente il giorno del matrimonio di mia sorella ogni volta che la uso sul mio diario, avrebbe senso inchiostrarla? O la Rembrandt regalatami per la laurea - che io reputo il mio miglior traguardo raggiunto - avrebbe ragione d'esistere rimanendo nella sua confezione, soprattutto dopo che ho cercato in ogni modo di farla scrivere? La Journal, che ho acquistato in seguito ad un trattamento piacevolissimo avuto in un noto negozio specializzato, ha esattamente lo scopo di farmi sentire nuovamente 'trattato con i guanti' ed è quello il motivo per cui ho deciso di separarmi da una parte del mio stipendio: valorizzare il lavoro altrui.

Inoltre (come dicono gli inglesi 'last but not least), vorrei ricordare che l'esistenza di posti in cui le condizioni di lavoro sono meno tutelate, porta ad un abbassamento degli standard di vita qualitativo di tutti i lavoratori...

Cordialmente,

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: martedì 24 novembre 2015, 22:59
da Sergjei
Dino ho letto il tuo lungo commento e lo condivido TOTALMENTE. :clap: :clap:

Compro le penne perchè mi piacciono ma mi piace usarle e vorrei avere di più da scrivere per poter usarle di più.
Le cinesi non riescono a darmi lo stesso piacere di una vintage ......ma ne ho comprate un paio e le uso ogni tanto.

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 6:58
da Dean82
@Sergjei: Innanzitutto, grazie per aver letto tutto il mio commento :lol: .
Un giorno ritroverò il dono della sintesi... :evil: Vi giuro che ne ero in possesso... :?
So cosa vuol dire sentirsi appagati e quali possono essere i sentimenti che si provano nel momento in cui si utilizza una particolare penna, ovvero 'quella' penna! Quella che abbiamo deciso di usare in base al nostro stato d'animo...

Cordialmente,

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:08
da Crononauta
Sono pacchiane se prendi quelle pacchiane.

Ma ci sono anche quelle sobrie, che esteticamente non sfigurano, guardate quelle che ho preso io:
viewtopic.php?f=48&t=9062#p124966
viewtopic.php?f=48&t=9062#p125020
viewtopic.php?f=48&t=9062&start=15#p127813
(discutiamo su quelle un po' "tartarugate", ma non potete dirmi che quella nera e quella acciaio non sono sobrie, dai).

Poi possiamo discutere sul fatto che è solo estetica (che si copia facilmente) mentre il contenuto tecnico è molto modesto: un pennino in acciaio dorato e un converter di plasticaccia che sembra lì lì per rompersi a ogni giro.
Però poi scrivono pure bene, e allora...

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:12
da Ironnib
secondo me c'è una buona componente psicologica di pregiudizio.
Un po' come quelli che dicono di bere solo acqua in bottiglia e poi gli metti quella del rubinetto e non se ne accorgono, ma guai! se avessero visto che usciva dal rubinetto non gli sarebbe piaciuta.
Alcuni ci cascano altri no.
idem per le cinesi, sono di gran lunga migliori di altre penne economiche e non costano nulla (diciamo il prezzo di un parcheggio un mezzo poreiggio).
ci si "lamenta" del converter di una penna costata 3.5 € E ARRIVATA DALLì'ASIA mentrepenne che costano 10 volte tanto manco te lo danno in dotazione.

Questo per dire che cinesi o no, quando una penna non è di una certa fattura a me non trasmette nulla....ma a prescidnere che sia cinese...per es. se non leggessi la marca, a livello estetico-qualitativo per me Jinhao è preferibile di gran lunga alla Safari (per la scirttura no dico nulla perchè ogni Jinhao è diversa)

pER ES.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=9404

non ha le rifiniture fini, ma il materiale da un senso di qualità e la penna risulta piuttosto robusta.
Pennino non esita mai...insomma...hai voglia a dire che è cinese senza screditare molte altre europee....

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 17:57
da Dean82
Mah, si dice che le cinesi surclassano le europee in scrittura e poi si afferma che 'ogni Jinhao è a sé'... Comunque, ho già esposto il mio punto di vista, per cui evito di ribadirlo, onde evitare di inutili polemiche.

Cordialmente,

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 17:59
da Deghe63
Dean82 ha scritto:allo studente squattrinato ed al pensionato che percepisce una miseria, consiglio di aspettare qualche mese in più e di acquistare una Lamy Safari od una Prera anziché la Jinhao
Lui possiede penne stupende (e sono molto contento per lui!) e dice a voi di aspettare mesi per potere scrivere anche voi con una stilografica...

Sciocchezze!

Studente: 1,49 euro e scrivi subito con una Hero 616
Pensionato: 2,82 euro e scrivi subito con una Baoer 388
Entrambe assomigliano a penne Parker e scrivono bene, sono belle e funzionali.
Non state li dei mesi in purgatorio, a scrivere con le bic, non date retta ai disfattisti antiasiatici!

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:08
da Dean82
Inizio OT
Dato che vengo citato, mi pare corretto rispondere...
Deghe63 ha scritto:Lui possiede penne stupende (e sono molto contento per lui!) e dice a voi di aspettare mesi per potere scrivere anche voi con una stilografica...

Sciocchezze!

Studente: 1,49 euro e scrivi subito con una Hero 616
Pensionato: 2,82 euro e scrivi subito con una Baoer 388
Entrambe assomigliano a penne Parker e scrivono bene, sono belle e funzionali.
Non state li dei mesi in purgatorio, a scrivere con le bic, non date retta ai disfattisti antiasiatici!
:lol: Il mio ragionamento esula dall'essere antiasiatico, in quanto sono possessore di oggetti sicuramente fatti in Cina. Semplicemente, ribadisco che il luogo di provenienza e fabbricazione è ininfluente, mentre ciò che conta è la qualità del prodotto. Ebbene, per me la qualità del prodotto è, per queste penne, pari a zero, anche se costano meno di una colazione al bar spedite dall''Asia. Semplicemente, con una decina di euro si acquistano penne decisamente più affidabili nel lungo periodo e che, quindi, garantiscono un'esperienza di utilizzo sicuramente più appagante. Questo è il mio modo di ragionare e, sinceramente, faccio farica a vedere quali critiche possa presentare. Se per farlo bisogna 'tirare in ballo' le penne che possiedo, allora rispondo così: come spendo i miei soldi - dato che me li sudo e che sono grande e vaccinato - lo decido io, così come stabilisco quali sono le mie priorità... E se tra scegliere se comprare un nuovo paio di scarpe da running, una cena in un ristorante di lusso od una penna opto per quest'ultima... Beh, credo di poterlo fare...
Fine OT

C'è chi si trova bene con le cinesi e le giudica meno pacchiane di altre penne? Le acquisti pure!
Mi si chiede se le cinesi sono pacchiane e funzionano bene? In questo caso, essendomi stato richiesto un parere, dico qual è tale opinione (e l'ho già riportata in questo messaggio e nel primo che ho scritto in risposta alla discussione).

Ad maiora

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:10
da Ironnib
Dean82 ha scritto:Mah, si dice che le cinesi surclassano le europee in scrittura e poi si afferma che 'ogni Jinhao è a sé'... Comunque, ho già esposto il mio punto di vista, per cui evito di ribadirlo, onde evitare di inutili polemiche.

Cordialmente,
Si scusa mi son espresso male...volevo dire che a "vista" le cinesi possono presentarsi anche meglio di altre non cinesi; per la scrittura non dico nulla perchè per es. le Jinhao sono ogni volta diverse (provate tre X750 tutte e tre piuttosto diverse) quindi potrebbero essere meglio o peggio ma appunto non ci scommetterei