Pagina 3 di 4
Re: Nessuno interessato?
Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 20:40
da maxpop 55
Ottorino, anche a me piacerebbe, ma scrivo tipo medico.

Senza offesa per gli amici appartenenti a questa categoria, non hanno il tempo di scrivere con una perfetta calligrafia.
Re: Nessuno interessato?
Inviato: venerdì 16 novembre 2012, 9:18
da Ottorino
Anche io scrivevo malissimo. E' solo questione di riprendere buone abitudini.
Per Giuseppe: ho ordinato il tuo libro. Se uno decide di fare da solo, tutte le informazioni sono necessarie, senza star a guardare da dove vengono.
Re: Nessuno interessato?
Inviato: venerdì 16 novembre 2012, 9:34
da Irishtales
Anche io ho ordinato il libro e anche un altro libricino, "Calligraphy in the Copperplate Style"
di Gery Homelsky, vi dirò di più appena lo riceverò!
Maxpop55, è solo questione di organizzarsi....

e poi è un vero peccato avere una bellissima penna, il migliore degli inchiostri e annullare questi privilegi con una brutta grafia. E' come avere una Ferrari e usarla per andare a far la spesa...poi forse la tua grafia non è brutta come credi
In passato sono stata spesso a curiosare in questo ottimo sito, fonte inesauribile per me di spunti di riflessione e stimoli:
http://www.iampeth.com/lessons_cursive.php
Ci sono lezioni, moltissimi pdf che contengono testi ottocenteschi preziosissimi, anche importanti esempi di postura, orientamento del foglio etc...insomma è una miniera...
Re: Nessuno interessato?
Inviato: venerdì 16 novembre 2012, 9:37
da Ottorino
viewtopic.php?f=32&t=1469#p15532
t'era sfuggito ??
Un altro monumento
Re: Nessuno interessato?
Inviato: venerdì 16 novembre 2012, 9:38
da Irishtales
Ottorino, lo sai, ci metto un po' ...mi era proprio sfuggito!!!

Re: Nessuno interessato?
Inviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:16
da Ottorino
Visto che sei in caccia, fammi sapere se trovi cose interessanti che le metto nel wiki
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:57
da Irishtales
In attesa di ricevere i libri che ho ordinato, ho fatto qualche prova nel fine settimana, utilizzando come riferimento qualche esempio trovato sul web, con tavole di Corsivo Inglese e Corsivo Italiano.
Certo devo imparare i movimenti, molto fluidi, di quel tipo di corsivo. Ma non è difficile, la sola cosa che mi deprime è il tratto uniforme delle penne, che sminuisce il fascino di quel tipo di scrittura, così monotono, in senso buono, e omogeneo. No, no, proprio non ci siamo!!! Così come non posso pensare di esercitarmi - come spero di fare prestissimo! - con la scrittura medievale senza i calligrafici...allo stesso modo è indispensabile trovare uno strumento che garantisca un tratto variabile e flessibilissimo, che non sia però il classico pennino da intingere nel calamaio!
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:06
da klapaucius
Irishtales ha scritto:In attesa di ricevere i libri che ho ordinato, ho fatto qualche prova nel fine settimana, utilizzando come riferimento qualche esempio trovato sul web, con tavole di Corsivo Inglese e Corsivo Italiano.
Certo devo imparare i movimenti, molto fluidi, di quel tipo di corsivo. Ma non è difficile, la sola cosa che mi deprime è il tratto uniforme delle penne, che sminuisce il fascino di quel tipo di scrittura, così monotono, in senso buono, e omogeneo. No, no, proprio non ci siamo!!! Così come non posso pensare di esercitarmi - come spero di fare prestissimo! - con la scrittura medievale senza i calligrafici...allo stesso modo è indispensabile trovare uno strumento che garantisca un tratto variabile e flessibilissimo, che non sia però il classico pennino da intingere nel calamaio!
Beh, ho paura che dovrai procurarti qualche costosa penna antica superflessibile. Ma con i pennini in acciaio da cannuccia, se non altro, non corri il rischio di rovinare una penna pregiata. O meglio, quando diventano inservibili li cambi e costano poco. Io non sottoporrei mai le mie Waterman e la mia Mabie Todd a sforzi troppo intensi e continuativi.
Per quanto riguarda invece gli stili di scrittura con pennino tagliato, la soluzione è semplice: compra una stilografica con pennino stub, se ne trovano a basso costo (magari da ritoccare con il micromesh per renderli più scorrevoli).
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:46
da Irishtales
Per quello ho già i tre Rorting Art Pen acquistati da poco, una meraviglia! Quando me la caverò benino, prenderò in considerazione anche una bella penna stub, ma non ho ancora idea di quale sia la dimensione migliore del pennino, perchè non ho ancora iniziato seriamene ad esercitarmi. Temo che anche la 1.5 sia troppo grande, vedremo.
Per il corsivo, urge una penna che non mi obblighi alla lentezza. Ho disegnato a lungo con gli inchiostri anni fa, mi sono però messa in testa di ottenere lo stesso risultato senza i soliti inconvenienti...
Lo so che sarebbe un crimine, un abominio, sottoporre a tortura una penna preziosa (sia per prezzo che per blasone!) ma sappi che io lo farei senza pensarci due volte! Quindi per il momento proverò con una Noodler's Ahab, come suggerito da Sanpei...poi se proprio non va...pennini e calamaio!

Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:02
da Ottorino
Irishtales ha scritto:Per quello ho già i tre Rorting Art Pen acquistati da poco, una meraviglia! Quando me la caverò benino, prenderò in considerazione anche una bella penna stub, ma non ho ancora idea di quale sia la dimensione migliore del pennino, perchè non ho ancora iniziato seriamene ad esercitarmi. Temo che anche la 1.5 sia troppo grande,
accento tetesco ON
NEIN !!!!!!
Esercizio richietere pennino GRANTE !!!
Pennino piccolo NON mettere in efitenza, ma nascontere TIFETTI scrittore !!!
accento tetesco OFF
tono normale.
Non ci volevo credere ma è vero. Ho fatto esercizio con l'artpen 1.9. Se avevo il 2.3 ancora meglio
Sperimentato di persona da poco sullo "uncial".
A proposito come si dirà in italiano ? unciale ?
Se invece lo vuoi per tutti i giorni 1.5 è anche grandino, meglio 1.1
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:04
da klapaucius
Ottorino ha scritto:Irishtales ha scritto:Per quello ho già i tre Rorting Art Pen acquistati da poco, una meraviglia! Quando me la caverò benino, prenderò in considerazione anche una bella penna stub, ma non ho ancora idea di quale sia la dimensione migliore del pennino, perchè non ho ancora iniziato seriamene ad esercitarmi. Temo che anche la 1.5 sia troppo grande,
accento tetesco ON
NEIN !!!!!!
Esercizio richietere pennino GRANTE !!!
Pennino piccolo NON mettere in efitenza, ma nascontere TIFETTI scrittore !!!
accento tetesco OFF
tono normale.
Non ci volevo credere ma è vero. Ho fatto esercizio con l'artpen 1.9. Se avevo il 2.3 ancora meglio
Sperimentato di persona da poco sullo "uncial".
A proposito come si dirà in italiano ? unciale ?
Se invece lo vuoi per tutti i giorni 1.5 è anche grandino, meglio 1.1
Come al solito non posso che essere d'accordo con te.
Credo che in italiano si dica
onciale.
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:08
da Ottorino
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:13
da Irishtales
Per allenarsi e "studiare" concordo sul 2.3: perfetto, più grande sarebbe anche meglio!
Per la scrittura quotidiana, però, temo dovrò optare per qualcosa di molto più contenuto, con variazioni di tratto appena accennate, magari come dicevi, un 1.1 o forse 0.8. Ma non so, non li ho ancora provati!
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:14
da Simone
Posso dirti che la Safari è una penna che ti consente la variazione a basso costo da 1.1 a 1.9. Che la stipula passaporto/bon voyage consente un bel 0.9 con sistema di ricarica eyedropper.
Inoltre, posso consigliarti prodotti come Brause o Mitchell, ossia pennino e porta pennino: costano poco e sono di qualità! Devo ancora comprarli, ma lo farò, spero a breve. Dei mitchell so che hanno ottimi flessibili.
Poi..... Vorrei trovare il calamaio in vetro Herbin, che per quanto non sia qualcosa di speciale per la calligrafia, fa la sua figura
http://m.youtube.com/#/watch?v=OTUsNrLd ... d6q8&gl=IT
Re: Nessuno interessato?
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 23:13
da powerdork
Irishtales ha scritto:Per allenarsi e "studiare" concordo sul 2.3: perfetto, più grande sarebbe anche meglio!
Per la scrittura quotidiana, però, temo dovrò optare per qualcosa di molto più contenuto, con variazioni di tratto appena accennate, magari come dicevi, un 1.1 o forse 0.8. Ma non so, non li ho ancora provati!
Siiii

...Lamy safari stub 1.1

presente!! Io sto usando quella per i titoletti e per allenarmi a scrivere quando non uso la matita (per l'allenamento infatti una "maestra" suggerisce matita 4b così da percepire le variazioni di pressione lungo i tratti delle lettere)...ps: la penna l'avevo già..ho solo acquistato il pennino che sostituisco ad hoc quando mi serve in 13 s
ciao ciao