Pagina 19 di 19
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 8:29
da A Dabbene
Il consiglio l'avevo capito ed era logico, mi preoccupava solo il ricominciare, ok anche se non bevo il vino:-)) centellinerò meglio
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 15:42
da roberto v
A Dabbene ha scritto:Come la precedente ma colore emerald green
Se posso, il colore di questa è Brasilian Green.
In questo post ho pubblicato l'immagine delle mie, che comprendono tutti i colori di regolare produzione
viewtopic.php?f=26&t=1983
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 15:57
da A Dabbene
Roberto certo che puoi ci mancherebbe il colore l'avevo preso dal libro americano di Fischler
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 18:02
da Ottorino
Il consiglio di andar piu' piano l'avevo dato io.
E in effetti era proprio per gustarsele un po' per volta e non rischiare l'indigestione.
Ma ovviamente è un parere personale.
Armando ? Puoi fare come vuoi.
Sulla scomposizione dei vari argomenti: se si puo' fare non è' detto che lo si debba per forza fare.
Mi pare di ricordare un paio di tirate d'orecchi degli amministratori perché è una cosa complessa e noiosa.
Un po' di autodisciplina degli utenti facilita la fruizione e la gestione a tutti.
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 18:15
da A Dabbene
Ottorino hai certamente ragione sono io che sono partito in quarta, ma è il mio modo di fare. Dovrebbe arrivare su questo forum un mio amico ottimo collezionista di Aurora e sarà un piacere per tutti si chiama Luca De Ponti.
P.S. non avevo fatto la spia nel dire che eri te i suggeritore di rallentare

))
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 19:27
da piccardi
A Dabbene ha scritto:Ottorino hai certamente ragione sono io che sono partito in quarta, ma è il mio modo di fare. Dovrebbe arrivare su questo forum un mio amico ottimo collezionista di Aurora e sarà un piacere per tutti si chiama Luca De Ponti.
P.S. non avevo fatto la spia nel dire che eri te i suggeritore di rallentare

))
Si, sarà senz'altro un piacere.
Il suo libro è una pietra miliare, ed il mio riferimento principale per tutto quello che ho imparato sull'Aurora.
Simone
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 23:01
da Rampa
Caro Armando, siamo rimasti a secco, posta altre foto di belle penne perchè altrimenti andiamo in crisi di astinenza.

Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:59
da piccardi
A Dabbene ha scritto:Roberto certo che puoi ci mancherebbe il colore l'avevo preso dal libro americano di Fischler
Nella pubblicità (almeno in questa):
http://www.fountainpen.it/File:1930-12- ... lPoint.jpg
l'azienda lo chiamava "Bronze and Green".
Simone
Re: foto di una parte della mia collezione
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:03
da piccardi
Dimenticavo, ho fatto una tabella dei nomi usati dalla Wahl Eversharp, come reperiti nelle pubblicità, in questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Colori_Wahl_Eversharp
Simone
foto di una parte della mia collezione
Inviato: sabato 30 marzo 2013, 14:24
da A Dabbene
Ogni tanto mi riguardo questa parte che è stato il mio approccio con il forum ormai 4 mesi fa, e mi diverte sempre
foto di una parte della mia collezione
Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 23:37
da coconutta
A Dabbene ha scritto:é un piacere metterle per voi non sono geloso delle mie penne, e chi ha bisogno di informazioni chieda pure
Sono stupende!
foto di una parte della mia collezione
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 9:25
da Irishtales
Armando, ho una curiosità su queste due penne in particolare (Waterman e Swan Mabie Todd)
Che sistema di caricamento hanno? A Pulsante di fondo?

- 27.1.jpg (486.54 KiB) Visto 12337 volte
foto di una parte della mia collezione
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 9:45
da A Dabbene
Daniela entrambe si caricano con il contagocce svitando la parte del pennino, pensa che la Waterman che è quella lunga ( suppongo sia tale perché è stata incisa sul corpo stesso e non è possibile separarla ed è in oro ) era di una mia vecchissima cliente, famiglia storica milanese, e era la stilo che i suoi genitori avevano usato per il loro matrimonio, e sapendo che non ne avrei fatto commercio me l'ha data per non sperderla
foto di una parte della mia collezione
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 9:52
da Irishtales
A trarmi in inganno è stata la parte terminale del fusto, che ha una sezione minore rispetto al fusto stesso e mi sembrava una specie di fondello, ma più piccolo. Così ho pensato fosse un pulsante.
Bellissima la storia che c'è dietro ogni penna; questi esemplari sono nati già come pezzi unici, ma si sono ulteriormente impreziositi grazie alle storie che sanno raccontare, tramite la tua voce. Grazie, Armando

foto di una parte della mia collezione
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 9:57
da A Dabbene
La parte che vedi stretta dietro è fatta per poterci mettere il cappuccio