Penne, orologi e motori.
Inviato: domenica 31 marzo 2024, 10:59
Quando un cinturino piace, anche se particolare e fuori dagli schemi, si prende sempre. Prima o poi si trova dove metterlo.
Molto belli ma sono fatti con del pellame un po' troppo costoso che generalmente non uso. Per ora mi cimento con del semplice cuoio. Quelli postati sono cinturini per orologi eleganti vero?
Comincio col chiarire che mi interessano prevalentemente gli orologi datati che richiedono frequentemente cinturini rastremati come ad esempio attacco ansa da 20mm. e fibbia da 16 o 18/14. Non ho orologi che abbiano l'attacco del cinturino superiore al 20, non mi piacciono. Se ho orologi corredati da una fibbia originale logata ho almeno un cinturino adeguato alla fibbia che può essere anche da 14mm., ma siccome trovo che il cinturino costituisca una variabile interessante che cambia la fisionomia di un orologio, mi piace variarli adottando anche cinturini non compatibili con la fibbia dedicata.RayDonovan ha scritto: ↑domenica 31 marzo 2024, 17:10Molto belli ma sono fatti con del pellame un po' troppo costoso che generalmente non uso. Per ora mi cimento con del semplice cuoio. Quelli postati sono cinturini per orologi eleganti vero?
PS: rimanendo nei cinturini in pelle (vacchetta, vitello) ce n'è uno a tuo parere che per forma e cuciture è lo sportivo per eccellenza?
Innanzitutto grazie per l'esaustiva risposta.effebi56 ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2024, 0:51 Comincio col chiarire che mi interessano prevalentemente gli orologi datati che richiedono frequentemente cinturini rastremati come ad esempio attacco ansa da 20mm. e fibbia da 16 o 18/14. Non ho orologi che abbiano l'attacco del cinturino superiore al 20, non mi piacciono. Se ho orologi corredati da una fibbia originale logata ho almeno un cinturino adeguato alla fibbia che può essere anche da 14mm., ma siccome trovo che il cinturino costituisca una variabile interessante che cambia la fisionomia di un orologio, mi piace variarli adottando anche cinturini non compatibili con la fibbia dedicata.
Effettivamente i pellami di coccodrillo, lucertola, struzzo, razza comportano normalmente costi superiori alla pelle bovina/suina che da qualche anno sta incontrando il favore del mercato, in particolare se di produzione artigianale, nella quale spesso le lavorazioni risultano più grossolane rispetto a lavorazioni di serie, senza per questo andare a scomodare marchi blasonati come Camille Fournet che ha una produzione decisamente raffinata su materiali di particolare pregio che colpiscono per la morbidezza del manufatto, a costi adeguati alla qualità offerta.
A quanto mi risulta le lavorazioni artigianali su cuoio bovino, che permettono anche delle personalizzazioni, non sono particolarmente economiche, tant'è che al confronto cinturini di serie di marche note risultano al confronto più convenienti.
Nel particolare il cinturino che hai presentato per come lo vedo sembra di produzione artigianale, posso chiederti quanto costa?
Non saprei darti indicazioni relative a cinturini di produzione industriale in vacchetta che riscuotono particolare apprezzamento, ma non trattandosi di produzioni ricercate, data la scontata robustezza, penso che uno valga l'altro.
Ti consiglio di cercare nei mercatini d'antiquariato, spesso ci sono venditori di orologi che hanno rilevato le scorte di magazzino di orologerie/oreficerie che cessando l'attività hanno ceduto le rimanenze a prezzo di realizzo, che può risultare decisamente vantaggioso per l'acquirente finale trovando ciò che piace.
Ad esempio la scorsa domenica sono andato a Chrono Follia a Padova, manifestazione di successo a partecipazione straniera dedicata all'orologeria e tra gli espositori c'era anche chi offriva cinturini generici a prezzi vantaggiosi rispetto ai valori correnti, basta cercare per individuare ciò che è di proprio gusto.
Per darti un'idea il mese scorso ad un mercatino antiquario Veneto ho acquistato due dei cinturini che compaiono nella foto che ho pubblicato a corredo del messaggio precedente per 10€., quindi ci possono essere concrete possibilità di accaparrarsi qualcosa di gradevole a condizioni di saldo.
Caspita che bellezze e che esperienza!rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 15:44 Ieri sono andato a Silverstone con un amico. Lui ha una Aston Martin International del '29. Partenza alle 6. Due ore di viaggio all'aperto è stato da congelare![]()
Comunque c'erano dei bolidi d'epoca interessanti
IMG_7466.jpeg
IMG_7467.jpeg
IMG_7468.jpeg
IMG_7464.jpeg
IMG_7465.jpeg
Il suo di questi motori in gara era fenomenale. C'erano anche altre Alfa, Bugatti, Maserati etc etc
Sana invidia per la manifestazione che hai potuto seguire di persona. Non capita frequentemente di trovare riunite auto leggendarie come l'Alfetta che ha vinto la prima edizione del Mondiale F. 1 con Farina nel 1950 e con Fangio nel '51. Quest' ultimo si è ripetuto nel 1954 saltando dalle Mercedes alla Maserati 250 F che hai fotografato, confermandosi con quest'ultima anche nel 1957.rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 15:44 Ieri sono andato a Silverstone con un amico. Lui ha una Aston Martin International del '29. Partenza alle 6. Due ore di viaggio all'aperto è stato da congelare![]()
Comunque c'erano dei bolidi d'epoca interessanti
IMG_7466.jpeg
IMG_7467.jpeg
IMG_7468.jpeg
IMG_7464.jpeg
IMG_7465.jpeg
Il suo di questi motori in gara era fenomenale. C'erano anche altre Alfa, Bugatti, Maserati etc etc
Se non erro, ha un valore affettivo per te: revisione meritata, goditelo al polsorrfreak63 ha scritto: ↑giovedì 25 aprile 2024, 22:32 È tornato a casa. Costato, per me, un botto!
Volevano riparare il 'barrel bridge' ma gli ho detto di cambiarlo che mi pareva la soluzione migliore.
Revisionato, pulito e hanno anche messo a posto le maglie del cinturino che erano 'disordinate'. Rimane un po' stretto e mi strappa i peli del polso![]()
Eccolo nel suo nuovo stato ticchettante
IMG_7492.jpeg
Modello # 1500
Resta il primo ed unico Rolex in casa mia.
Credo che il del ponte del bariletto abbia inciso significativamente sul costo complessivo dell'intervento. Avendo avuto la disponibilità del ricambio deduco che ti sia rivolto all'organizzazione di manutenzione ufficiale della Maison, cosa che amplifica significativamente il compenso richiesto. Un bravo artigiano avrebbe formulato una richiesta certamente più contenuta con risultati analoghi senza sostituire il componente citato.rrfreak63 ha scritto: ↑giovedì 25 aprile 2024, 22:32 È tornato a casa. Costato, per me, un botto!
Volevano riparare il 'barrel bridge' ma gli ho detto di cambiarlo che mi pareva la soluzione migliore.
Revisionato, pulito e hanno anche messo a posto le maglie del cinturino che erano 'disordinate'. Rimane un po' stretto e mi strappa i peli del polso![]()
Eccolo nel suo nuovo stato ticchettante
IMG_7492.jpeg
Modello # 1500
Resta il primo ed unico Rolex in casa mia.