Oggi ho selezionato (anche) un paio di Marche che sul nostro formidabile Wiki sono ancora senza Pubblicità...
HARDTMUTH - pennini d'oro - 1928-11. Velhagen und Klasings Monatshefte - Anno XVIII pag.35
Rivista mensile d'Arte, edita a Berlino, Lipsia e Vienna.
"Pennini d'oro Hardtmuth.
Massima perfezione.
Richiedere presso i rivenditori di articoli da scrittura."
Come possiamo vedere, la Casa sicuramente commercializzava (se anche non produceva) pennini d'oro per stilografiche con il proprio marchio "L&C Hardtmuth".
----------------------------------------------------------------------------------------
Passiamo al dopoguerra, e la carta diventa davvero penosa...
LAMY - modello 27 - 1957-10-13. La Domenica del Corriere - Anno 59, N.41, pag.31
Per info sulla penna, consultare il Wiki:
https://www.fountainpen.it/Lamy_27
Questa è al momento l'unica pubblicità italiana del modello 27 della Lamy, il primo del Marchio, lanciato nel 1952, che veniva venduto a partire da Lire 2.400.
----------------------------------------------------------------------------------------
Due pagine dopo:
LUS - Atomica - 1957-10-13. La Domenica del Corriere - Anno 59, N.41, pag.33
Penna dal nome reboante, fondamentalmente
scolastica: difatti, era "autorizzata in tutte le scuole"....
Venduta nel suo fodero (non ce la fanno neanche vedere): con le "cariche" atomiche (cartucce, con pallina metallica??) "in vetro"??
Anche se non radioattiva, costava comunque un decimo della Lamy 27...
----------------------------------------------------------------------------------------
L'anno seguente:
WATERMAN - modelli C-F e X-PEN - 1958-11-16. La Domenica del Corriere - Anno 60, N.46, pag.22
Nel 1953 la Waterman lancia la C/F, la prima stilografica a cartuccia "di plastica" usa e getta, e l'anno seguente chiude i battenti negli U.S.A.; resta in attività la Jif-Waterman (Francia) che nel 1957 immette sul mercato la X-Pen, con caricamento a capillarità, senza gomme nè meccanismi...
Alla fine del 1958, i due modelli sono (ancora) pubblicizzati in Italia come "novità".
E' l'unica pubblicità di giornale/rivista del Concessionario Carlo Cavaliere in nostro possesso, ed è, ahimè, decisamente tarda: la sede della ditta era stata trasferita in Via Cap(p)uccini, 16. (N.b.: ho controllato, il numero di telefono non è più attivo...

).
Grazie per l'attenzione!
Giorgio