Pagina 16 di 92
Che libro state leggendo?
Inviato: domenica 28 febbraio 2021, 6:34
da poppi71
Per prepararmi alla stagione estiva sto leggendo questo
Saluti
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 12:17
da mcanta
Da bravo incoerente, il menu di questa settimana è:
- trattato di Semiotica Generale di Eco (in realtà questo non lo sto leggendo, ma è un ripasso generale)
- Collapse: How Societies Choose to Fail or Succeed, J. Diamond
- Il figlio soldato, di Hobb (si dilunga un po' troppo nella ricostruzione dell'ambiente storico, ma non sembra male, per ora).
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 13:38
da Polemarco
Collapse non è ai livelli di Armi, acciaio e malattie.
Il trattato è quello della edizione Bompiani ?
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 14:12
da mcanta
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 13:38
Collapse non è ai livelli di Armi, acciaio e malattie.
Il trattato è quello della edizione Bompiani ?
Vero, e mi aspetto che anche Upheaval non sia a quel livello.
Ti è piaciuto Armi, Acciaio e Malattie? Io lo passo sempre ai miei studenti che iniziano a farsi qualche domanda di antropologia.. ormai non so nemmeno più dove sia rimasto (ma il Kindle è sempre carico

).
Il trattato: no, la nave di Teseo / i Delfini.
Avevo una Bompiani dai tempi dell'università, ma l'ho persa nei vari traslochi (sarà in cantina, in box o è rimasta nello scatolone per il book crossing in Canada?)
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 14:27
da sussak
Ho vissuto da vicino una bruttissima parentesi della storia italiana nel 1970, e mi sono sempre chiesto il perchè, il movente, i mandanti.
Dopo 50 anni ho trovato un autore che li ha descritti tutti.
Giacomo Pacini
la spia intoccabile - Federico Antonio D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati
Einaudi ppgg.265 - €. 28
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 15:02
da Polemarco
mcanta ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 14:12
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 13:38
Collapse non è ai livelli di Armi, acciaio e malattie.
Il trattato è quello della edizione Bompiani ?
Vero, e mi aspetto che anche Upheaval non sia a quel livello.
Ti è piaciuto Armi, Acciaio e Malattie? Io lo passo sempre ai miei studenti che iniziano a farsi qualche domanda di antropologia.. ormai non so nemmeno più dove sia rimasto (ma il Kindle è sempre carico

).
Il trattato: no, la nave di Teseo / i Delfini.
Avevo una Bompiani dai tempi dell'università, ma l'ho persa nei vari traslochi (sarà in cantina, in box o è rimasta nello scatolone per il book crossing in Canada?)
Certo che mi è piaciuto anche se ha un vizio di fondo: "determinismo geografico",
forse è una semplificazione eccessiva,
è vero che una nuova coltura (grano, riso, piselli e fagioli) si trasferisce più facilmente da ovest a est (o viceversa) che da nord a sud (o viceversa),
ma basta ?
P.S. con riferimento al libro perduto e riacquistato: mio padre mi diceva che: 1) i libri si rubano; 2) i libri si perdono o vengono rubati; 3) i libri sanno da chi debbono andare.
P.P.S.
Ma alura scei de Bouloogna ?
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 15:21
da G P M P
sussak ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 14:27
Ho vissuto da vicino una bruttissima parentesi della storia italiana nel 1970, e mi sono sempre chiesto il perchè, il movente, i mandanti.
Dopo 50 anni ho trovato un autore che li ha descritti tutti.
Giacomo Pacini
la spia intoccabile - Federico Antonio D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati
Einaudi ppgg.265 - €. 28
Grazie della segnalazione. Sono nato "dopo" (1982), ma quel pezzo di storia mi affascina e interessa dagli anni della scuola, quando si sentivano ancora abbastanza vicini cronologicamente ma sembravano ormai sufficientemente lontani socialmente.
Che libro state leggendo?
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 16:08
da mcanta
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 15:02
mcanta ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 14:12
Vero, e mi aspetto che anche Upheaval non sia a quel livello.
Ti è piaciuto Armi, Acciaio e Malattie? Io lo passo sempre ai miei studenti che iniziano a farsi qualche domanda di antropologia.. ormai non so nemmeno più dove sia rimasto (ma il Kindle è sempre carico

).
Il trattato: no, la nave di Teseo / i Delfini.
Avevo una Bompiani dai tempi dell'università, ma l'ho persa nei vari traslochi (sarà in cantina, in box o è rimasta nello scatolone per il book crossing in Canada?)
Certo che mi è piaciuto anche se ha un vizio di fondo: "determinismo geografico",
forse è una semplificazione eccessiva,
è vero che una nuova coltura (grano, riso, piselli e fagioli) si trasferisce più facilmente da ovest a est (o viceversa) che da nord a sud (o viceversa),
ma basta ?
P.S. con riferimento al libro perduto e riacquistato: mio padre mi diceva che: 1) i libri si rubano; 2) i libri si perdono o vengono rubati; 3) i libri sanno da chi debbono andare.
P.P.S.
Ma alura scei de Bouloogna ?
Sì.. il determinismo geografico è un "peccato originale" di svariate tradizioni antropologiche (ed anche sociologiche... oh cielo... non saprei nemmeno definire la differenza tra le due discipline, ormai...). Ma credo sia un pregio, nel caso dei testi di Diamond: lui "professa" un punto di vista, una teoria. Sta poi ai lettori contrastarla e/o integrarla nella propria Weltanschauung.
Ho avuto la stessa impressione leggendo La scimmia nuda di Morris: l'approccio "zoologico" è sufficiente a spiegare l'evoluzione dei comportamenti e delle psicologie? Non credo. Ma ci trovo un "take home" importante, sia nel metodo che nel contenuto: non dimentichiamoci che le sovrastrutture hanno fondamenta nel reale e nella storia (un reale molto "basico", ed una storia molto "antica").
I libri.. i libri, in casa nostra, hanno vita propria. Ogni tanto trovo sul comodino (o in bagno!!!) volumi che non ho mai visto, che mia moglie giura non aver portato a casa o comprato.... sono certo che si siano auto-invitati
No, non sono di Bologna... Milano

Che libro state leggendo?
Inviato: martedì 23 marzo 2021, 23:42
da Iridium
La famiglia Aubrey di Rebecca West

Che libro state leggendo?
Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 9:40
da Oscar78
Ho appena iniziato questo:
La luna è una severa maestra
di R.A. Heinlein
Che libro state leggendo?
Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 12:59
da player77
Da domani "Electric Dreams" di Dick.
Giuseppe
Che libro state leggendo?
Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 14:36
da antony2012
Beh, io vado sul classico con Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Dopo i Vendicatori e Desperation di Stephen King sento il bisogno di bilanciare

Che libro state leggendo?
Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 16:25
da Iridium
antony2012 ha scritto: ↑mercoledì 24 marzo 2021, 14:36
Beh, io vado sul classico con Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Dopo i Vendicatori e Desperation di Stephen King sento il bisogno di bilanciare
L’ho riletto a gennaio

Che libro state leggendo?
Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 17:41
da Polemarco
Oscar78 ha scritto: ↑mercoledì 24 marzo 2021, 9:40
Ho appena iniziato questo:
La luna è una severa maestra
di R.A. Heinlein
Non male, meglio “Fanteria dello spazio”. Forse un po’ troppo militarsta. Ma è lì che ho imparato che anche un generale deve avere un fucile Tra le mani. Letto da adolescente con Urania Mondo (se ricordo bene l’edizione) con la porta sull’estate e la luna è una severa maestra. Brutto il film. Fantascienza anni 50 con i ragnoni !
Che libro state leggendo?
Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 18:05
da Oscar78
Polemarco ha scritto: ↑mercoledì 24 marzo 2021, 17:41
Oscar78 ha scritto: ↑mercoledì 24 marzo 2021, 9:40
Ho appena iniziato questo:
La luna è una severa maestra
di R.A. Heinlein
Non male, meglio “Fanteria dello spazio”. Forse un po’ troppo militarsta. Ma è lì che ho imparato che anche un generale deve avere un fucile Tra le mani. Letto da adolescente con Urania Mondo (se ricordo bene l’edizione) con la porta sull’estate e la luna è una severa maestra. Brutto il film. Fantascienza anni 50 con i ragnoni !
Se ti è piaciuto Fanteria dello spazio prova a leggere Guerra eterna di Haldeman o Morire per vivere di John Scalzi.
Il film di Verhoeven secondo me è sottovalutato e va visto con il giusto occhio, è una feroce critica di una società votata alla violenza e alla guerra ( chissà a quale grande paese si riferisce...)