Pagina 16 di 22

Pilot 78G

Inviato: martedì 9 dicembre 2014, 20:13
da Keplero
Mmmh mai avuto problemi con le 78g, ne ho più d'una, anche con il converter in dotazione che uso tuttora... mi spiace ma credo sia un problema della tua, sentito il venditore ?

Pilot 78G

Inviato: martedì 9 dicembre 2014, 22:23
da JetMcQuack
Cavoli, io mi fido di più delle mie due 78G -pennino fine- che di me stesso...peccato che esteticamente siano così scarse!

Pilot 78G

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:40
da ebrownolf
Appena ordinata anch'io, con pennino F...spero confermi quanto di buono detto e che il pennino F sia veramente scorrevole e sorprendente così come si dice :D

Pilot 78G

Inviato: giovedì 12 marzo 2015, 20:47
da saggiomo1
Mi sono letto tutta la discussione!!! Qualcuno potrebbe indicarmi un venditore serio su ebay in Mp? Grazie!

Pilot 78G

Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 7:16
da G P M P
saggiomo1 ha scritto:Mi sono letto tutta la discussione!!! Qualcuno potrebbe indicarmi un venditore serio su ebay in Mp? Grazie!
Gentilissimo, ti invito a riproporre la stessa domanda nella sezione più adatta (Consigli ed esperienze per gli acquisti), dove in molti saremo lieti di rispondere alla tua domanda in pubblico, aiutando tutti coloro che come te sono interessati a questa penna veramente straordinaria.

Pilot 78G

Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 8:16
da saggiomo1
mi scuso ...

Pilot 78G

Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 14:28
da G P M P
saggiomo1 ha scritto:mi scuso ...
Non hai nulla da farti scusare :)

Pilot 78G

Inviato: sabato 14 marzo 2015, 4:27
da MARCOVR
Avrei una curiositã. La mia 78g accetta la cartuccia internazionale/similPelikan mentre in qualche intervento ho sentito parlare di cartuccia proprietaria. Versioni della stessa penna pensate per mercati diversi? Possibile?

Pilot 78G

Inviato: sabato 14 marzo 2015, 9:24
da Irishtales
Esatto. Le mie ad esempio utilizzano cartucce proprietarie Pilot, ma alla fine mi va bene così perché sono capienti e si possono ricaricare con una siringa o con un contagocce. Le cartucce Pilot peraltro sono ottime, così come l'inchiostro, ma attenzione a non comprare quelle per le Parallel Pen che hanno inchiostri pigmentati - molto belli - che potrebbero creare insidiosi depositi e ostruire gli alimentatori delle stilo!!

Pilot 78G

Inviato: sabato 14 marzo 2015, 13:18
da MARCOVR
Ah, ecco! Grazie per la risposta, Daniela.
Gentilissima, come sempre.

Pilot 78G

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 0:44
da Yesthere
Ciao a tutti! Sono contentissimo, è strepitosa!! Praticamente mi sembra una magia...punta fine (molto fine) ma flusso copioso e tratto scorrevole. Come fanno? Questi giapponesi ne sanno sempre qualcosa in più!!

So che non vi ricordate di me, ma cercavo una penna dal tratto fine, il più possibile simile ad una mia 0,5. Ok l'ho trovata.

Ora per pura curiosità, ho sentito parlare di un EF, è vero? Esiste? Se è vero, come va? Troppo fino? Scusate le domande ma sono diventato un sostenitore dei pennini giapponesi e sento che voglio saperne di più!

Grazie a tutti, soprattutto per avermi (indirettamente) consigliato questa penna

Pilot 78G

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 8:21
da Irishtales
Eccome se esiste un EF Pilot, ed è visibilmente più fine del tratto F della 78G, Prera, etc.
E' disponibile sulle Pilot Penmanship (Pilot FP-50), delle ottime penne scolastiche con impugnatura ergonomica, piccolo cappuccio che si fissa stabilmente in cima alla penna, cartuccia proprietaria Pilot molto capiente, stesso ottimo flusso (stesso alimentatore!) della Prera, 78G, Cocoon\Metropolitan, un tratto preciso e scorrevole imperdibile per chi come me deve tracciare diagrammi, grafici, schizzi, formule, etc.
Infatti ho varie FP-50 e sostituisco i pennini EF con quello della Prera e della 78G all'occorrenza, se ho bisogno di una penna dal design più canonico o che abbia la clip (la Penmanship ne è priva).
L'EF sembra all'inizio un po' meno scorrevole dell'F per via della rigidezza e del tratto ancora più sottile, ma è una sensazione che svanisce con l'abitudine e con un minimo di rodaggio.
Alla pagina 9 di questo argomento ho inserito un paragone fra EF Lamy, F ed EF Pilot.
Grazie all'eccellente alimentatore in dotazione con queste penne, posso usare il pennino EF anche con inchiostri vintage molto densi, cosa impossibile con la gran parte delle altre penne. Ad esempio ho un nero Osmiroid degli anni Ottanta ormai quasi finito, che intasa ogni stilo su cui finisce, ma non le Pilot. Lo uso da giorni su una delle FP-50 a tratto EF e non perde un colpo. Flusso controllato, nessuna falsa partenza, nessun problema.

Pilot 78G

Inviato: sabato 30 maggio 2015, 20:34
da Agenore
Carissimi e carissime,

da 2 giorni sto scrivendo con la mia prima pilot 78g, pennino F, plastica di colore nera, cartuccia inchiostro blu (non sonno un amante del blu, ma devo dire un bel blu).

UNA BOMBA!
Scrive che è una bellezza, una garanzia, sono abituato ai pennini M, ma l'F mi sta dando grandi gioie, mi piace tanto scrivere con questa penna, ne comprerò altre senza dubbio: l'F pilot è sopraffino, nel senso che è gustossissmo scrivere e la grafia risulta elegante proprio a causa del tratto fine.
Nota a margine: il cappuccio si avvita, e questo la rende ai miei occhi davvero irresistibile, visto che tutte le penne di fascia bassa si aprono con cappuccio a scatto.

La consiglio? SI' sia come prima penna per chi inizia, sia come penna da avere, davvero un bell'oggetto: non me ne separerò più, mi seguirà ovunque.

Infine, un grazie a tutti e a tutte voi che avete scritto le vostre impressioni corredate anche da ben fatte e utili foto, sia delle penne che di come scrivono: le vostre indicazioni sono state per me preziose, facendomi conoscere una penna che altrimenti - sono sincero- non avrei degnato nemmeno di uno sguardo (non sopporto le c.d. "cartucce proprietarie" quindi snobbo quelle aziende).

Cinciallegra

Pilot 78G

Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 17:50
da moonchild96
Mi è arrivata stamattina. Pennino M mediamente scorrevole, ma flusso scarsissimo anche se caricata con Aurora nero tramite converter in dotazione. Interessante che ad un tratto il flusso si sia interrotto completamente, a meno di divaricare leggermente i rebbi tramite pressione. Mi è sembrato parecchio strano, perciò ho messo a bagno l'alimentatore in acqua con un goccio di detersivo per piatti. Ho notato che sulla punta, accanto al canale c'è una macchietta dorata, come se il pennino avesse perso qualcosa…
Quanto tempo dovrebbe rimanere in ammollo perché l'operazione si possa considerare efficace?
Noto che il problema accusato potrebbe essere lo stesso si FryOne:
FryOne ha scritto:Arrivata oggi la mia prima 78G, pennino M: nutrivo qualche aspettativa, stante il gran bene che se ne dice in rete, ma... delusione! :( Neanche posso dire che semplicemente gratta o salta... il fatto è che proprio il flusso di inchiostro è insufficiente - e ho usato l'Aurora nero! In vero credo sia difettosa, ma di certo non posso pensare di rispedirla a Hong Kong dopo averla pagata 10 euro. Ho messo a bagno l'alimentatore, ma non nutro grandi speranze: temo di dovere rassegnarni all'idea di avere pagato 6 cartucce Pilot 10 euro.
Nel tuo caso il problema poi si è risolto?

Pilot 78G

Inviato: domenica 21 giugno 2015, 15:14
da moonchild96
Scusate il doppio post, ma volevo informarvi che il problema si è risolto da solo qualche giorno fa… tolto l'alimentatore dall'ammollo lo faccio asciugare, rimonto, carico la penna con Aurora nero… e nulla. Stesso flusso pessimo. Qualche ora dopo, ormai rassegnato, provo a scriverci e funziona! Tratto M piuttosto sottile, un po' asciutto. Credo proprio che ci farò l'intera terza prova, domani!
È possibile che l'alimentatore si sia bagnato soltanto caricando al massimo il converter?