Pagina 15 di 15
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: domenica 29 ottobre 2023, 22:38
da SergioB
Ho letto con interesse tutti gli interventi su questa discussione.
Premetto che scrivo quasi esclusivamente con le stilografiche, tuttavia non le vedo solo come strumenti di scrittura. Ovviamente mi fa piacere che una stilo scriva bene e così: salti di tratto o false partenze, o scarsa capacità del serbatoio o pennino che graffia, son tutti difetti che innervosiscono e così, nella rotazione con le quali le uso, alcune stilografiche saltano spesso il turno.
Ho esperienze positive con Montegrappa, esperienze incostanti nella scrittura con Visconti (paradossale la diversa esperienza con due Van Gogh: una buona ed una cattiva), niente da ridire su Aurora e con piacere non ho letto significative critiche contro questo marchio. Ma probabilmente sarebbe noioso mi mettessi ad elencare penna per penna o marchio per marchio le mie esperienze.
Tornando al titolo: MAI PIU'... credo non comprerei più Stipula, pur con esperienze incostanti, non tutte negative, ritengo siano penne curate nell'originalità, nell'estetica, nella scelta dei materiali, meno, nella qualità di scrittura
Faccio adesso un'altra riflessione personale:
Non potendole provare quasi mai, ho comprato le mie stilo per il loro aspetto estetico, per la bellezza dei materiali, per la raffinatezza nella loro costruzione, per l'importanza storica di certi modelli. Ebbene, anche se qualcuna mi soddisfa meno nella qualità di scrittura, molte comunque continuano a piacermi come oggetto e così, anche se non compro più Stipula, mi piace comunque tenerle, concludo. Mai dire mai.
Saluti
Sergio
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: domenica 29 ottobre 2023, 23:52
da Maruska
SergioB ha scritto: ↑domenica 29 ottobre 2023, 22:38
Ho letto con interesse tutti gli interventi su questa discussione.
Premetto che scrivo quasi esclusivamente con le stilografiche, tuttavia non le vedo solo come strumenti di scrittura. Ovviamente mi fa piacere che una stilo scriva bene e così: salti di tratto o false partenze, o scarsa capacità del serbatoio o pennino che graffia, son tutti difetti che innervosiscono e così, nella rotazione con le quali le uso, alcune stilografiche saltano spesso il turno.
Ho esperienze positive con Montegrappa, esperienze incostanti nella scrittura con Visconti (paradossale la diversa esperienza con due Van Gogh: una buona ed una cattiva), niente da ridire su Aurora e con piacere non ho letto significative critiche contro questo marchio. Ma probabilmente sarebbe noioso mi mettessi ad elencare penna per penna o marchio per marchio le mie esperienze.
Tornando al titolo: MAI PIU'... credo non comprerei più Stipula, pur con esperienze incostanti, non tutte negative, ritengo siano penne curate nell'originalità, nell'estetica, nella scelta dei materiali, meno, nella qualità di scrittura
Faccio adesso un'altra riflessione personale:
Non potendole provare quasi mai, ho comprato le mie stilo per il loro aspetto estetico, per la bellezza dei materiali, per la raffinatezza nella loro costruzione, per l'importanza storica di certi modelli. Ebbene, anche se qualcuna mi soddisfa meno nella qualità di scrittura, molte comunque continuano a piacermi come oggetto e così, anche se non compro più Stipula, mi piace comunque tenerle, concludo. Mai dire mai.
Saluti
Sergio
Invece per me l'oggetto in sé non ha importanza. Una penna deve scrivere, altrimenti non la considero una penna, ma un soprammobile. Uso tutto quello che compro e detesto quasi tutti i soprammobili.
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: lunedì 30 ottobre 2023, 10:52
da mastrogigino
Maruska ha scritto: ↑domenica 29 ottobre 2023, 23:52
SergioB ha scritto: ↑domenica 29 ottobre 2023, 22:38
Ho letto con interesse tutti gli interventi su questa discussione.
Premetto che scrivo quasi esclusivamente con le stilografiche, tuttavia non le vedo solo come strumenti di scrittura. Ovviamente mi fa piacere che una stilo scriva bene e così: salti di tratto o false partenze, o scarsa capacità del serbatoio o pennino che graffia, son tutti difetti che innervosiscono e così, nella rotazione con le quali le uso, alcune stilografiche saltano spesso il turno.
Ho esperienze positive con Montegrappa, esperienze incostanti nella scrittura con Visconti (paradossale la diversa esperienza con due Van Gogh: una buona ed una cattiva), niente da ridire su Aurora e con piacere non ho letto significative critiche contro questo marchio. Ma probabilmente sarebbe noioso mi mettessi ad elencare penna per penna o marchio per marchio le mie esperienze.
Tornando al titolo: MAI PIU'... credo non comprerei più Stipula, pur con esperienze incostanti, non tutte negative, ritengo siano penne curate nell'originalità, nell'estetica, nella scelta dei materiali, meno, nella qualità di scrittura
Faccio adesso un'altra riflessione personale:
Non potendole provare quasi mai, ho comprato le mie stilo per il loro aspetto estetico, per la bellezza dei materiali, per la raffinatezza nella loro costruzione, per l'importanza storica di certi modelli. Ebbene, anche se qualcuna mi soddisfa meno nella qualità di scrittura, molte comunque continuano a piacermi come oggetto e così, anche se non compro più Stipula, mi piace comunque tenerle, concludo. Mai dire mai.
Saluti
Sergio
Invece per me l'oggetto in sé non ha importanza. Una penna deve scrivere, altrimenti non la considero una penna, ma un soprammobile. Uso tutto quello che compro e detesto quasi tutti i
soprammobili.
Da noi anche detti "ciapapulvar" ...

(letteralmente "raccoglitori di polvere")
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: lunedì 30 ottobre 2023, 12:55
da Maruska
soprammobili.
[/quote]
Da noi anche detti "ciapapulvar" ...

(letteralmente "raccoglitori di polvere")
[/quote]
E da noi si dice 'campa rumenta' = raccogli spazzatura

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: lunedì 30 ottobre 2023, 21:42
da ricart
Ma va, sono sicuro che ognuno di voi sul mobile del salotto ha la palla di vetro con la neve e/o la gondola veneziana con la lampadina!

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: lunedì 30 ottobre 2023, 21:51
da Maruska
ricart ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 21:42
Ma va, sono sicuro che ognuno di voi sul mobile del salotto ha la palla di vetro con la neve e/o la gondola veneziana con la lampadina!
None

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 0:59
da mastrogigino
Ho una pantera rosa di gomma e un puffo Gnap... (quello nero inaca**ato)...

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 9:33
da maylota
Topo Gigio di gomma col pezzetto di groviera
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 10:23
da rolex hunter
palla di vetro con la neve e una TRABANT dentro
(
comprata a Berlino, per un amico, avido collezionista di queste snowball, ne presi un esemplare piccolo anche per me)
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 12:02
da Esme
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 10:52
Da noi anche detti "ciapapulvar"
Maruska ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 12:55
E da noi si dice 'campa rumenta'
Ma voi due non siete mica entrambi della fabbrica del traffico o giù di lì?
La famiglia di mio marito li chiama "baciaccoli", ed è entrato nel lessico famigliare della nostra.
Ma anche "rumenta" tout court.
In casa mia ce ne sono pochi, tutti regalati: alcuni gatti e alcune mucche porta monete. Amati i primi, tollerate le seconde perché ricordo di una persona che non c'è più.
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 14:08
da Maruska
Esme ha scritto: ↑martedì 31 ottobre 2023, 12:02
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 10:52
Da noi anche detti "ciapapulvar"
Maruska ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 12:55
E da noi si dice 'campa rumenta'
Ma voi due non siete mica entrambi della fabbrica del traffico o giù di lì?
La famiglia di mio marito li chiama "baciaccoli", ed è entrato nel lessico famigliare della nostra.
Ma anche "rumenta" tout court.
In casa mia ce ne sono pochi, tutti regalati: alcuni gatti e alcune mucche porta monete. Amati i primi, tollerate le seconde perché ricordo di una persona che non c'è più.

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 15:51
da mastrogigino
Esme ha scritto: ↑martedì 31 ottobre 2023, 12:02
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 10:52
Da noi anche detti "ciapapulvar"
Maruska ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 12:55
E da noi si dice 'campa rumenta'
Ma voi due non siete mica entrambi della fabbrica del traffico o giù di lì?
La famiglia di mio marito li chiama "baciaccoli", ed è entrato nel lessico famigliare della nostra.
Ma anche "rumenta" tout court.
In casa mia ce ne sono pochi, tutti regalati: alcuni gatti e alcune mucche porta monete. Amati i primi, tollerate le seconde perché ricordo di una persona che non c'è più.
Non so Maruska, ma io abito le paludi antistanti il cancello nero che delimita i confini della Terra di Merdor.. nota anche nell'antico Numenoreano come Busto Arsizio...
La "fabbrica del traffico " mi mancava ...

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 16:32
da sansenri
SergioB ha scritto: ↑domenica 29 ottobre 2023, 22:38
Ho letto con interesse tutti gli interventi su questa discussione.
Premetto che scrivo quasi esclusivamente con le stilografiche, tuttavia non le vedo solo come strumenti di scrittura. Ovviamente mi fa piacere che una stilo scriva bene e così: salti di tratto o false partenze, o scarsa capacità del serbatoio o pennino che graffia, son tutti difetti che innervosiscono e così, nella rotazione con le quali le uso, alcune stilografiche saltano spesso il turno.
Ho esperienze positive con Montegrappa, esperienze incostanti nella scrittura con Visconti (paradossale la diversa esperienza con due Van Gogh: una buona ed una cattiva), niente da ridire su Aurora e con piacere non ho letto significative critiche contro questo marchio. Ma probabilmente sarebbe noioso mi mettessi ad elencare penna per penna o marchio per marchio le mie esperienze.
Tornando al titolo: MAI PIU'... credo non comprerei più Stipula, pur con esperienze incostanti, non tutte negative, ritengo siano penne curate nell'originalità, nell'estetica, nella scelta dei materiali, meno, nella qualità di scrittura
Faccio adesso un'altra riflessione personale:
Non potendole provare quasi mai, ho comprato le mie stilo per il loro aspetto estetico, per la bellezza dei materiali, per la raffinatezza nella loro costruzione, per l'importanza storica di certi modelli. Ebbene, anche se qualcuna mi soddisfa meno nella qualità di scrittura, molte comunque continuano a piacermi come oggetto e così, anche se non compro più Stipula, mi piace comunque tenerle, concludo. Mai dire mai.
Saluti
Sergio
Stipula nel passato ha fatto delle gran belle penne, e ha montato dei gran bei pennini.
Ultimamente purtroppo ha preso una direzione che non mi convince, con gruppi pennini meno performanti che in passato (quando usavano Bock) e penne un po' meno attraenti nei materiali e soprattutto nelle finiture. Hanno alcuni modelli intramontabili sui quali capitalizzare (Etruria, Novecento, Florentia) speriamo che non le sviliscano troppo. Anch'io ultimamente non le sto più comprando ma mi tengo strette quelle di alcuni anni fa.
MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 17:53
da maylota
Aggiungo il mio contributo alla discussione, citando TWSBI.
Non perchè scriva male, ma perchè non la capisco più. Le prime erano veramente interessanti, in policarbonato tutte colorate. E' vero che si rompevano ed avevano dei difetti ma tanto Philip e Rebecca mandavano i ricambi senza fare troppe domande.
530/540, Vac 700, la mini, la sciagurata Micarta erano tutte penne di carattere. Poi si sono appiattiti con la serie infinita delle 580 con solo piccoli dettagli colorati a getto continuo, anche in versione cheap (Eco) o la Go su cui ha sempre volteggiato la fama del made in China.
Adesso che si son ridotti a fare penne come la Kai, in resina acrilica a prezzi da Leonardo o Gioia, li ho abbandonati al loro destino. In ogni caso, posto che solo i cretini non cambiano mai idea, tornassero a far cose interessanti allora ricomincerei a considerarli

MAI PIU' questa penna/marca
Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 12:28
da Linos
ricart ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 21:42
Ma va, sono sicuro che ognuno di voi sul mobile del salotto ha la palla di vetro con la neve e/o la gondola veneziana con la lampadina!
Non ha la lampadina, ma a volte può tornare utile.
La palla di vetro con la neve mi manca, sono settant'anni che la inseguo, da quando a tre anni di età l'avevo vista e, mi ero emozionato.
