Pagina 15 di 92

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:24
da Vito68
La babysitter perfetta di Sheryl Browne. Per ora non mi sta entusiasmando, confido nel prosieguo

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:02
da Azmodan
"L'ordine nascosto, la vita segreta dei funghi" di Merlín Sheldrake.
Un trattato sui funghi, molto scorrevole e incredibilmente interessante, anche per chi come me non fa parte del mondo dei micologi.
Super consigliato.

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 13:53
da Scriptor
Sto rileggendo I fratelli Karamazov. Dopo una ventina d'anni dall'ultima volta, lo sentivo quasi un dovere.

In genere, su dieci libri che leggo (o rileggo), nove sono classici e uno solo (anche meno) contemporaneo. Con tutta la fuffa, specie anglosassone, e gli instant book televisivi che ci vengono proposti a ripetizione, perdere tempo con un libro contemporaneo a scapito di un classico famoso, ma che magari non ho ancora letto, lo considererei una colpa.

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 14:59
da Polemarco
Voglio assumere l’impegno di leggere:
1) La ricerca;
2) L’uomo senza qualità;
3) L’Ulisse.

I Buddenbrok l’ho letto. Mi dicono, però, che sia più significativo La montagna incantata.
Qualcuno alla “Banda dei quattro” aggiunge Kafka ...

Fatemi gli auguri !

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 15:08
da Automedonte
Polemarco ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 14:59 Voglio assumere l’impegno di leggere:
1) La ricerca;
2) L’uomo senza qualità;
3) L’Ulisse.

I Buddenbrok l’ho letto. Mi dicono, però, che sia più significativo La montagna incantata.
Qualcuno alla “Banda dei quattro” aggiunge Kafka ...

Fatemi gli auguri !
L’Ulisse quello di Joyce?
Che coraggio :o

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 16:05
da Scriptor
Polemarco ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 14:59 Voglio assumere l’impegno di leggere:
1) La ricerca;
2) L’uomo senza qualità;
3) L’Ulisse.

I Buddenbrok l’ho letto. Mi dicono, però, che sia più significativo La montagna incantata.
Qualcuno alla “Banda dei quattro” aggiunge Kafka ...

Fatemi gli auguri !
La Récherche te la consiglio spassionatamente e senza riserve.

L'uomo senza qualità va indubbiamente letto, ma non aspettarti un capolavoro come quello proustiano, né uno stile tanto raffinato di scrittura.

L'Ulisse l'ho piantato in asso prima di giungere alla metà, e ti assicuro che ho dovuto farlo con pochissimi libri nella mia vita. Noioso, pedante, astruso, inutile. Questo te lo sconsiglio vivissimamente.

Kafka, oh, sì: interamente da leggere. Prima di tutto, ti consiglio Amerika, poi tutto il resto. Suggerimento: leggendo Amerika, tieni presente il Pinocchio di Collodi, perché ci sono una serie di analogie veramente sorprendenti. Mi sembra strano che ancora nessuno - a mia conoscenza - abbia scritto un saggio o almeno un articolo a riguardo: se qualcuno per caso ne conosce uno, gli sarei grato se ne postasse il titolo.

Il tutto, ça va sans dire, secondo i miei personalissimi gusti. :)

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:19
da RicPol
Appena finito "se l'acqua ride"...molto carino!

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 20:17
da Polemarco
Scriptor ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 16:05
Polemarco ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 14:59 Voglio assumere l’impegno di leggere:
1) La ricerca;
2) L’uomo senza qualità;
3) L’Ulisse.

I Buddenbrok l’ho letto. Mi dicono, però, che sia più significativo La montagna incantata.
Qualcuno alla “Banda dei quattro” aggiunge Kafka ...

Fatemi gli auguri !
La Récherche te la consiglio spassionatamente e senza riserve.

L'uomo senza qualità va indubbiamente letto, ma non aspettarti un capolavoro come quello proustiano, né uno stile tanto raffinato di scrittura.

L'Ulisse l'ho piantato in asso prima di giungere alla metà, e ti assicuro che ho dovuto farlo con pochissimi libri nella mia vita. Noioso, pedante, astruso, inutile. Questo te lo sconsiglio vivissimamente.

Kafka, oh, sì: interamente da leggere. Prima di tutto, ti consiglio Amerika, poi tutto il resto. Suggerimento: leggendo Amerika, tieni presente il Pinocchio di Collodi, perché ci sono una serie di analogie veramente sorprendenti. Mi sembra strano che ancora nessuno - a mia conoscenza - abbia scritto un saggio o almeno un articolo a riguardo: se qualcuno per caso ne conosce uno, gli sarei grato se ne postasse il titolo.

Il tutto, ça va sans dire, secondo i miei personalissimi gusti. :)
Assonanze e citazioni:
https://youtu.be/jtpGkD3wPRk
Cordialità

Che libro state leggendo?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 23:20
da Scriptor
Polemarco ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 20:17 Assonanze e citazioni:
https://youtu.be/jtpGkD3wPRk
Cordialità
C'era una volta in America è uno dei miei film preferiti, ma non colgo bene il nesso con il mio intervento... comunque, poco male :)

Vedendo il tuo avatar, Polemarco, colgo l'occasione per dire che l'Hypnoerotomachia Poliphili l'ho finita di leggere un mese fa, ed è stato veramente faticoso terminarla, nonostante avessi un secondo volume ad aiutarmi nell'interpretazione del libro. La mia edizione non è l'Adelphi, bensì l'Antenore, che preferisco per le dimensioni più ampie, la bella carta e l'eccellente stampa. Non è un libro di cui consiglierei a tutti la lettura, ma sicuramente anche solo a sfogliarlo ha un fascino grandissimo, dovuto in gran parte alle magnifiche incisioni.

Che libro state leggendo?

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 6:19
da Polemarco
Per molto tempo, sono andato a letto presto la sera. A volte, appena spenta la candela, gli occhi mi si chiudevano così in fretta che nemmeno avevo il tempo di dire a me stesso: “M’addormento”. E mezz’ora più tardi, il pensiero che era tempo di cercar sonno mi ridestava.

È l'inizio di Alla ricerca del tempo perduto.

L'elefante che sorregge l'obelisco (simbolo della forza-stabilità-concretezza che supporta l'intelligenza-acume-speculazione) sta a Piazza della Minerva,Roma. È compare nel libro da te citato.
Cordialità

Che libro state leggendo?

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 15:20
da Scriptor
Grazie della precisazione: non mi ero mai accorto della similitudine fra la battuta di Noodles e l'inizio della Récherche. ;)

Che libro state leggendo?

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 9:07
da solstizio71
"Pastorale Americana" (Roth)
"La profezia di Celestino" (Redfield)

Che libro state leggendo?

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:19
da G P M P
Scriptor ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 13:53 Sto rileggendo I fratelli Karamazov. Dopo una ventina d'anni dall'ultima volta, lo sentivo quasi un dovere.

In genere, su dieci libri che leggo (o rileggo), nove sono classici e uno solo (anche meno) contemporaneo. Con tutta la fuffa, specie anglosassone, e gli instant book televisivi che ci vengono proposti a ripetizione, perdere tempo con un libro contemporaneo a scapito di un classico famoso, ma che magari non ho ancora letto, lo considererei una colpa.
Ammiro l'approccio, nonostante non condivida al 100% la considerazione sulla letteratura contemporanea. In ogni caso, anch'io mi butto spesso su classici e/o libri da rileggere: mi fanno compagnia.

Che libro state leggendo?

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 15:46
da lorenzo805
G P M P ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:19
Scriptor ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 13:53 Sto rileggendo I fratelli Karamazov. Dopo una ventina d'anni dall'ultima volta, lo sentivo quasi un dovere.

In genere, su dieci libri che leggo (o rileggo), nove sono classici e uno solo (anche meno) contemporaneo. Con tutta la fuffa, specie anglosassone, e gli instant book televisivi che ci vengono proposti a ripetizione, perdere tempo con un libro contemporaneo a scapito di un classico famoso, ma che magari non ho ancora letto, lo considererei una colpa.
Ammiro l'approccio, nonostante non condivida al 100% la considerazione sulla letteratura contemporanea. In ogni caso, anch'io mi butto spesso su classici e/o libri da rileggere: mi fanno compagnia.
Condivido anch’io quanto dici, spesso con l’aiuto di un buon libraio (o amico lettore) sono riuscito a districarmi nel mare magnum della letteratura contemporanea trovando buoni titoli... poi la lista di classici da (ri)leggere è talmente vasta che non basta una vita.
Io ho in lettura non narrativa ma alcuni saggi, in questo momento, tra cui che mi sta piacendo molto “La mente colorata” di Pietro Citati.
:wave:

Che libro state leggendo?

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 18:54
da Scriptor
Ah, certo, la saggistica: naturalmente, per quella non valgono le mie considerazioni. Intendevo i classici della narrativa: per fare un esempio fra mille, non ho mai letto il Don Chisciotte, anche se è lì che mi aspetta sullo scaffale. E di Thomas Mann penso di aver letto solo Morte a Venezia, mi mancano anche parecchi libri di Dickens, Herman Hesse, Dumas... parecchi classici russi (a parte Dostoevskij, di cui ho letto tutto il leggibile)... l'elenco è infinito.

Posso mai perdere tempo con tutti quei paperback d'autore americano, con lettere di copertina a rilievo e a tinte metalliche come una scatola di cioccolatini, dettagli che da soli contraddistinguono immancabilmente il pessimo libro? :lol: ;)