Pagina 14 di 15
Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: giovedì 12 marzo 2015, 19:37
da Irishtales
Vito
Che bella pagina, che deliziosa citazione musicale!
Sei andato a pescare proprio un John Dowland alla sua massima espressione, tanto cara era
Lachrimae pavane al suo stesso autore, che l'aggiungeva alla firma.
Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: giovedì 12 marzo 2015, 20:12
da Crononauta
Le "v" le fai molto belle, quelle ancora non mi riescono decentemente!
...ma le "t" vedo che invece le fai col taglio molto alto: non vorrebbe appena poco più alto della tangente superiore delle lettere basse?
Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: giovedì 12 marzo 2015, 20:26
da vito72
Grazie, in merito alle t hai ragione da quando ho adottato la variante dell'orizzontale lungo tendo a tagliare troppo alto, non ricordo regole per il taglio ma ricordo che l'intera lettera t dovrebbe essere a occhio e croce un terzo più bassa delle altre, ma non è facile attenersi su fogli non regolati.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 18:12
da vito72
Lamy 2000 medio con waterman serenity blue.
La penna Lamy 2000 avendo un pennino "semi Stub" poco si adatta a questa calligrafia, con un poco di sforzo si riesce a ottenere qualche cosa decente ma non troppo.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 22:09
da Irishtales
Ciao Vito, anche se il pennino non era quello più adatto, si vede che ormai hai mutuato dal Metodo Palmer la tua grafia, lo hai assimilato e interpretato a tuo modo. Ed è sempre un piacere ammirare le tue pagine di corsivo

Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: giovedì 17 settembre 2015, 0:26
da Crononauta
vito72 ha scritto:Lamy 2000 medio con waterman serenity blue.
La penna Lamy 2000 avendo un pennino "semi Stub" poco si adatta a questa calligrafia, con un poco di sforzo si riesce a ottenere qualche cosa decente ma non troppo.
A me piace l'effetto, invece!

Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:10
da stalker78
ammirevole l'impegno, hai comunque reinterpretato a modo tuo il Business writing. Se non hai pretese continua così, MA se vuoi migliorare....c è da lavorarci su tantino.
Come direbbe Tamblyn "Cramped movement makes cramped writin".......non è fluido ed ha perso tutta la linearità elegante del business writing.
la spaziatura dei caratteri è irregolare, e questo da un colpo di grazia al tutto.
ecco un esempio scritto con aurora 88.
vedi lo slant costante e la spaziatura....ed il tutto è come una danza....
http://postimg.org/image/d7procekt/
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:26
da vito72
Se ti riferisci all'ultima pubblicazione si. Come ho scritto quando uso la Lamy 2000 non riesco ad avere continuità mi stanco la mano e devo cambiare in continuazione angolo e rotazione. Per la spaziatura irregolare dipende molto dalla sovrapposizione dei caratteri ascendenti e discendenti, per evitarlo.
Poi se hai da darmi dei consigli più specifici va bene.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:36
da stalker78
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:40
da vito72
Si conosco il movimento muscolare, ma se non lo esercito seriamente lo perdo subito. No non uso i pennini ho sempre usato le penne.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:44
da stalker78
errore madornale! mi spiace ma senza quello non arrivi a nulla.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:49
da vito72
stalker78 ha scritto:errore madornale! mi spiace ma senza quello non arrivi a nulla.
vedremo in futuro, ma per adesso usare i pennini mi comporterebbe una spesa aggiuntiva. Invece inchiostri stilografici ne ho abbastanza.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:51
da stalker78
così è fatica sprecata e soddisfazione 0.
costo pennini 1 euro.
costo stecchetta 3 euro
ti servono i BALL POINT non flessibili.
inchiostro se non vuoi smadonnare HIGGINS ETERNAL
5 euro.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:56
da vito72
stalker78 ha scritto:così è fatica sprecata e soddisfazione 0.
costo pennini 1 euro.
costo stecchetta 3 euro
ti servono i BALL POINT non flessibili.
inchiostro se non vuoi smadonnare HIGGINS ETERNAL
5 euro.
Una cannuccia e qualche pennino gia li ho mi manca l'inchiostro, grazie dei consigli.
Re: Metodo Palmer - primi passi (vito72)
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 19:03
da stalker78
figurati un trucco per chi ha poco tempo come me, DOPO CENA c è chi si fuma la pipa, la sigaretta e perde tempo in c....e!
prenditi il palmer 30 minuti MA tutti i GG o quasi....e vedrai che i risultati arriveranno.
SEGUILO ALLA LETTERA! non fare il capoccione come me! .....ed infatti alla fine aveva ragione lui!
