Pagina 13 di 15

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 21:45
da Crononauta
Bello. Il tuo stile è molto "più Palmer" del mio! :x
In particolare noto come fai la "t" in fine di parola (come in "est"), l'avevo già notato nei testi inglesi dove ovviamente le desinenze in "t" sono molto più frequenti: è diversa da quelle "in mezzo alla parola": è una tua interpretazione o è previsto?
Poi noto che la F maiuscola la fai con base sulla riga, anziché "andare sotto" con la gamba. D'altra parte ho trovato diverse varianti, qui per esempio:
http://julianakcrs.files.wordpress.com/ ... .png?w=320
la fa in un modo ancora diverso...

Certo è che questo "metodo Palmer" è quello che avrei voluto ai tempi della scuola! Ricordo che per tutta la mia carriera scolastica, mentre prendevo appunti, studiavo in vari modi come rendere più "corsiva" la grafia, conservandone l'eleganza. E devo dire che almeno i capisaldi li avevo capiti, cioè quelli di riuscire a "legare" il più possibile le lettere, stilizzando il più possibile i tratti. Ma non ero mai arrivato alla "malizia" che rende il Palmer geniale, ovvero quello di fare prima tutte le lettere legate, e poi di "tornare indietro" a fare punti e tratti su i e t. Anche perché viene molto anti-intuitivo, adesso che sono all'inizio infatti mi capita di perdere più tempo alla fine della parola a pensare a dove vanno punti e tratti, che a scrivere la parola stessa!

...però magari adatto i principi al mio stile, perché alcune cose del Palmer non mi piacciono poi tanto.. :ugeek:

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 8:17
da vito72
Si preferisce nel metodo questo tipo di t finale per una questione di velocità è molto più veloce eseguirla in questo modo, ed è prevista da Palmer, per la F la versione che uso io in realtà è la versione consigliata dal metodo, cioè quella rapida, ma in realtà esiste una versione estesa che sarebbe simile a quella da te segnalata, ma invece di avere la legatura bassa di ritorno in pratica è una T con una barretta orizzontale sulla destra. In effetti io mi attengo abbastanza meticolosamente ai canoni del metodo poi lasciamo stare se ci riesco o no. Il problema è che qualche volta ci si dimentica di qualche puntino o di chiudere sopra le t.

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 13:13
da vito72
Piccola modifica al taglio superiore della t direi meglio.

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 14:06
da Crononauta
boh a me piace di più a "mezza altezza", piuttosto che così in testa!

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: venerdì 17 ottobre 2014, 17:36
da vito72
Prime prove di scrittura con la nuova Sailor 1911 Standard pennino M alimentata con il mont blanc midnight blue.

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: venerdì 17 ottobre 2014, 19:18
da Maruska
Bello! bravo Vito, mi piace!

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: venerdì 17 ottobre 2014, 19:29
da vito72
Grazie Maruska!

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: venerdì 17 ottobre 2014, 22:58
da Crononauta
Bella pagina, ma come colore mi piaceva molto di più l'altro blu. Questo è praticamente nero! :-O

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: sabato 18 ottobre 2014, 8:19
da vito72
Crononauta ha scritto:Bella pagina, ma come colore mi piaceva molto di più l'altro blu. Questo è praticamente nero! :-O
Grazie! Si il midnight blue come dice il nome stesso è un blu molto "buio" è un poco austero ma molto elegante. Credo che in una penna dal flusso più abbondante potrebbe avere qualxhe sfumatura in più. La cosa positiva è che si tratta della versione resistente all' acqua è permanente. Sto piano piano preferendo solo questo tipo di inchiostro. In futuro vorrei provare anche il sailor sei boku blu black.

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:35
da vito72
L'infinito.

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:40
da Irishtales
Bella, Vito!! :thumbup:
Aspetto di vederla scritta in Italiana, fra l'altro lo stile in auge al tempo di Leopardi!

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:41
da vito72
Irishtales ha scritto:Bella, Vito!! :thumbup:
Aspetto di vederla scritta in Italiana, fra l'altro lo stile in auge al tempo di Leopardi!
Si infatti!

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 0:50
da AndreaVonBee
caro vito, vedendo la scelta di pennini che hai ti consiglierei proprio che l'elettra 8, che è bello rigido, per il Palmer, mentre il 220 ex fine per corsivi e spencerian, che è veramente soddisfacente quando apre!!!

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 10:52
da vito72
Grazie! Ho anche il mitchell's 0138 con tre fori verticali poi ho esterbrook relief 314 il durabrite 11 e l'hindoo 1

Metodo Palmer - primi passi (vito72)

Inviato: giovedì 12 marzo 2015, 19:02
da vito72
Scorrete lacrime...
Lamy 2000 M con permanent grey 90 years mont blanc.