oggi ho nel taschino una penna che non conoscevo, anzi se qualcuno sa darmi qualche informazione ne sarei grato.
trattasi di una (come da incisione su corpo penna) "the argyll pen" derry & toms london w.s." caricamento a levetta, fusto e cappuccio in plastica nera, piccola clip a circa metà cappuccio, clip e levetta dorate, vite per cappuccio anche dall' altra parte, pennino b con scritto warranted 14 ct. che dire, scrive molto fluido, grosso come un b deve essere, bella, soddisfacente.
ma non ne so nulla. sul cappuccio sono presenti ben 4 fori di aerazione. diciamo che ho cercato qua e la in internet ma non ho trovato nulla. appena posso pubblicherò delle foto.
Re: Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:35
da G P M P
Sto usando una Pilot Varsity usa e getta. L'ho comprata per caso, e ne sto apprezzando i pregi ma odiando i difetti.
Uno dei pregi è il pennino: per essere realizzato in maniera evidentemente seriale ed economica, è molto confortevole. Non si impunta, non gratta, e per scrivere basta davvero appoggiare la penna al foglio. Vero "plus" è la gradevole variazione di tratto: evidentemente il processo che lavora la punta "schiaccia" il laminato metallico in modo da creare una zona di appoggio allungata. Peccato che questa sia orientata lungo l'asse del pennino, e non ortogonalmente ad esso, e quindi la variazione di tratto sia "al contrario" rispetto ad un italico o uno stub. Comunque gradevole alla vista. Il flusso è molto abbondante; per il tratto, credo che si possa parlare di un B o BB.
La penna è moooooolto leggera, quindi non affatica nella scrittura; è però molto corta (almeno per le mie mani), e all'inizio ho avuto un po' di problemi, visto che di solito scrivo senza calzare il tappo e tenendo le dita non troppo vicino al pennino. Nulla di terribile.
Le note negative sono tutte dovute all'inchiostro. È un bellissimo nero, molto carico e ricco, ma riesce a "sfondare" qualsiasi foglio: girata la pagina, si vede ottimamente quanto scritto sull'altra faccia! Asciuga anche piuttosto lentamente, quindi bisogna stare molto attenti a non pasticciare quanto scritto.
Riassumendo: sebbene una usa e getta, non è sicuramente una penna da principianti: richiede qualche accortezza, che non me la fa pensare adatta ad un uso quotidiano. Per il confort del pennino, e il valore ridicolo, tenterò una ricarica con qualcosa di meno carico: chissà che non ne tiri fuori qualcosa di molto buono ...
Re: Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: sabato 3 marzo 2012, 0:03
da klapaucius
G P M P ha scritto:Sto usando una Pilot Varsity usa e getta. L'ho comprata per caso, e ne sto apprezzando i pregi ma odiando i difetti.
Uno dei pregi è il pennino: per essere realizzato in maniera evidentemente seriale ed economica, è molto confortevole. Non si impunta, non gratta, e per scrivere basta davvero appoggiare la penna al foglio. Vero "plus" è la gradevole variazione di tratto: evidentemente il processo che lavora la punta "schiaccia" il laminato metallico in modo da creare una zona di appoggio allungata. Peccato che questa sia orientata lungo l'asse del pennino, e non ortogonalmente ad esso, e quindi la variazione di tratto sia "al contrario" rispetto ad un italico o uno stub. Comunque gradevole alla vista. Il flusso è molto abbondante; per il tratto, credo che si possa parlare di un B o BB.
La penna è moooooolto leggera, quindi non affatica nella scrittura; è però molto corta (almeno per le mie mani), e all'inizio ho avuto un po' di problemi, visto che di solito scrivo senza calzare il tappo e tenendo le dita non troppo vicino al pennino. Nulla di terribile.
Le note negative sono tutte dovute all'inchiostro. È un bellissimo nero, molto carico e ricco, ma riesce a "sfondare" qualsiasi foglio: girata la pagina, si vede ottimamente quanto scritto sull'altra faccia! Asciuga anche piuttosto lentamente, quindi bisogna stare molto attenti a non pasticciare quanto scritto.
Strano, io non la trovo così corta. Ho un medium, che ormai sta quasi per finire, in verità, con inchiostro blu, dal tratto molto abbondante (almeno finché era carica) e con problemi di bleedthrough su alcune carte. Certo, per fare una penna economica che scriva senza tentennamenti sono andati sul sicuro: punta arrotondata a pallina, scrive quasi in qualsiasi posizione. Non ricordo particolari variazioni di tratto. Può darsi pure che la penna non sia la stessa: la mia si chiama Vpen.
Riassumendo: sebbene una usa e getta, non è sicuramente una penna da principianti: richiede qualche accortezza, che non me la fa pensare adatta ad un uso quotidiano. Per il confort del pennino, e il valore ridicolo, tenterò una ricarica con qualcosa di meno carico: chissà che non ne tiri fuori qualcosa di molto buono ...
Qualcuno ci ha provato.
Re: Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: sabato 3 marzo 2012, 12:22
da G P M P
Avevo visto il metodo di quel ragazzo, ma è davvero troppo macchinoso Mi butto su un più semplice "aggancia il pennino e tira" ... se riesco a non distruggere il gruppo alimentatore, è fatta. Altrimenti, ciccia.
Re: Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: sabato 3 marzo 2012, 15:53
da stefmas
Andrea C ha scritto:Spesso la Online fornisce in dotazione un boccettino di inchiostro blu che è davvero ottimo...!!!
Da provare...!!! Una specie di Royal leggermente più scuro, ma molto brillante !
Non era il mio caso.. Devo dire che con la cartuccia in dotazione la resa non era ottimale, non mi piaceva per niente, ma dopo aver messo su una pelikan 4001 blu le cose sono migliorate molto
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:39
da niconomico
Attualmente senator rosa trasparente pennino medio (inchiostro rosa), per sottolineare i documenti, e twsbi pennino fine (inchiostro grigio con una punta di rosso) per scrivere.
Ciao,
Federica
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 22:11
da alfredop
In questi giorni ho con me una Mont Blanc 146 e gli ultimi due acquisti, L'Aurora Talentum che ho recensito qualche giorno fa ed una Shaffer Targa Tortoise Shell trovata domenica.
Alfredo
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 22:18
da rembrandt54
Io viaggio con una 146 presa da poco e che scrive da sogno, la 149, la FP 500, la M 1000, e la Delta Gallery
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 22:26
da sabbate
Delta gallery con dedica
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 23:04
da G P M P
Lamy 2000 nuova nuova ... con almeno 20 anni sulle spalle
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: martedì 1 ottobre 2013, 9:38
da A Casirati
In questo momento sono in giro, perciò Kaweco Sport Classic in makrolon!
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: martedì 1 ottobre 2013, 9:52
da maczadri
Pelikan m200 F , Pilot 78G F, Pilot Falcon F, Parker 51 F, una platinum preppy e due Lamy Safari.
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:12
da NOblige
Mamma mia, Maczadri: che taschino capiente!!!
Io "solo" la mia nuova fiammante Sailor 1911 Standard!
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:15
da gianpi73
Oggi Collodi.....
Che penna c'è nel tuo taschino oggi?
Inviato: martedì 1 ottobre 2013, 11:01
da maczadri
Nel portapenne lusso ci sono la Falcon e la 51 le altre sono in un'astuccio scolastico dove tengo un po di tutto.