Pagina 12 di 22

Pilot 78G

Inviato: giovedì 7 novembre 2013, 14:56
da piccardi
Ottorino ha scritto:Non per freddare il tuo entusiasmo, ma nella mia nera le "pseudoverette" del tappo son durate veramente poco. Un paio di mesi.
Sulla mia, che però uso poco (qualche scarabocchio in ufficio) ancora resistono... Ma essendo dipinte già si vedono segni di graduale erosione su un lato.

Simone

Pilot 78G

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 0:10
da Silente
Salve a tutti! :)
Approfitto innanzitutto per abbracciare tutti voi con grande affetto, essendo stato assente per molto tempo dal forum a causa di problemi famigliari (risolti per il meglio, per fortuna).
Ho reiniziato a bighellonare per il forum in questi giorni e mi ha così colpito questa lunga discussione, che ho deciso proprio ieri sera di acquistare una di queste penne... Ora attenderò il mesetto canonico della spedizione da Hong Kong e poi vi darò le mie impressioni!

Pilot 78G

Inviato: domenica 10 novembre 2013, 15:43
da Irishtales
Bentornato Silente, sono felice che i problemi che hai affrontato si siano risolti nel migliore dei modi e comprare un penna nuova è sempre un ottimo modo per festeggiare ;)
La 78G non ti deluderà, ne sono sicurissima! La mia è perennemente inchiostrata e a portata di mano. Sempre!

Pilot 78G

Inviato: domenica 10 novembre 2013, 19:26
da Silente
Grazie, Daniela!

Osservavo questa penna da un pezzo, pensavo di acquistarla ancora quest'estate, proprio perché molti concordano sul fatto che scriva molto bene. D'estate, poi, quando non ho sempre con me il mio fido portapenne, ma solo il taschino della camicia o della maglietta, è comodo avere con sè una penna leggera e poco "impegnativa".
Ero indeciso tra questa e la Kaweco Sport, ma le dimensioni più generose di questa mi hanno convinto (... Anche per l'autunno... :D )

Pilot 78G

Inviato: domenica 10 novembre 2013, 19:42
da Simone
Aggiungi la mia ragazza tra le amanti della 78G! Appena l'ha vista, mi ha chiesto di comprarne ancora per lei :D

Pilot 78G

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 13:49
da Killshot
Arrivata ieri la suddetta penna.... Mi stavo esercitando a scrivere oggi è per curiosità ho toccato con il dito la punta sopra dove c'è un forellino, niente, uscito un po' di inchiostro, sporcato la punta... Inutili i tentativi di pulire la punta con un pezzo di carta che ogni volta che toccavo sopra, si sporcava ancora di più, così ho provato a soffiare, non vi dico il risultato... Le mani a spruzzi, spruzzi sul tavolo.... Ridevo da solo.... Immagino che la punta si pulisce a refill esaurito...

Pilot 78G

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:08
da Simone
Vorrei avere un parere su un fenomeno che, secondo me coinvolge l'alimentatore.
Periodo di rodaggio (3 ricariche) con Aurora black per il pennino F. Passo al Perle Noire. Noto che con entrambi, ogni tanto, l'alimentatore si secca. O meglio, c'è inchiostro fresco, perché risplende nei condotti dell'alimentatore. Ma il pennino è statico. Se premo, tutto ok. Ma io non premo solitamente.

È un problema di rebbi troppo vicini, giusto?

Pilot 78G

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 16:36
da maczadri
La mia è caricata con il Pelikan Edelstein - Tanzanite , che dalla recensione di Phormula lo considera molto fluido, ho fatto una prova ora dopo vari giorni che era nello zaino inutilizzata ma, nessun problema.

Pilot 78G

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 17:26
da Ottorino
Simone ha scritto: È un problema di rebbi troppo vicini, giusto?
Da come la descrivi sembra di si.
Togliti il dubbio.
CON MOLTO GARBO prova a inserire una lametta (si lo so !! é roba del secolo scorso...) tra i rebbi, non troppo in profondità e vedi che succede.

Oppure procurati un triangolino di acetato e usa quello.
Acetato = quella materiale in fogli che serve per fare le proiezioni con la lavagna luminosa (altra roba del secolo scorso...)
Insomma qualcosa che sia piu' morbido del metallo, ma abbastanza rigido da tenere allargati un pelo i rebbi.

Pilot 78G

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 22:54
da Killshot
Scusate ma le cartucce, inchiostro, converter CON-50, dove la prendo tutta questa roba a parte ebay? Su stilografica.it non c'è mai niente di disponibile...

PS: se qualcuno potesse rispondere al mio commendo poco sopra, mi farebbe piacere. :oops:

Pilot 78G

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 21:37
da Simone
@ otto, tranquillo, io mi faccio la barba con lamette feather e rasoio merkur :D
Proverò :D

@kill, prova con carta assorbente e un po' di pazienza ;) tocca solo il pennino, non l'alimentatore. Per il con 50, io ne ho presi 10 su ebay a 30$ con spese, mi sembra... Fai te :D

Pilot 78G

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 21:52
da Killshot
Simone ha scritto: @kill, prova con carta assorbente e un po' di pazienza ;) tocca solo il pennino, non l'alimentatore. Per il con 50, io ne ho presi 10 su ebay a 30$ con spese, mi sembra... Fai te :D
No, ma hai presente il forellino piccolino sopra la punta? Basta passarci sopra, cioè solo sfiorandolo con la carta che esce fuori l'inchiostro. Faccio fatica a non sfiorarlo :roll:

Pilot 78G

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 22:14
da gabriele696
Simone ha scritto:Vorrei avere un parere su un fenomeno che, secondo me coinvolge l'alimentatore.
Periodo di rodaggio (3 ricariche) con Aurora black per il pennino F. Passo al Perle Noire. Noto che con entrambi, ogni tanto, l'alimentatore si secca. O meglio, c'è inchiostro fresco, perché risplende nei condotti dell'alimentatore. Ma il pennino è statico. Se premo, tutto ok. Ma io non premo solitamente.

È un problema di rebbi troppo vicini, giusto?
ho un problema simile (credo)..se lascio la penna 30 secondi senza cappuccio non riparte e mi costringe a premere leggermente (come se volessi allargare il tratto) dopodiché scorre benissimo fino a quando non mi fermo di nuovo
Killshot ha scritto: No, ma hai presente il forellino piccolino sopra la punta? Basta passarci sopra, cioè solo sfiorandolo con la carta che esce fuori l'inchiostro. Faccio fatica a non sfiorarlo :roll:
eeeh..pulire il pennino quando la penna è carica è una questione di allenamento, buona vista e precisione chirurgica :lol:

ho fatto un tentativo inserendo il cutter (lama squadrata) tra i rebbi per 3-4 secondi..vediamo se basta

Pilot 78G

Inviato: sabato 23 novembre 2013, 16:56
da Killshot
Ho visitato la sezione inchiostri, ma non ho trovato nulla del tipo quale inchiostro usare per la prima penna, per provare a scrivere insomma. Cosa prendo, Aurora? Oppure apro la discussione sulle tavolozze, scelgo il colore che più mi piace e punto su quello?

Poi volevo chiedervi, ma cosa cambia dall'usare le cartucce o il flacone? La qualità? Durata? Prezzo?

Pilot 78G

Inviato: sabato 23 novembre 2013, 17:56
da Simone
Ti rispondo qua, la soluzione è collegata anche alla penna in questione (e mi riservo di scrivere un post sugli inchiostri per novizi :D ).

Allora, boccetta = costo minore e maggiore scelta tra i colori. Cartucce = comodità. Tutto in linea generale, con l'accettazione.

Gli inchiostri più fluidi sono gli Aurora Black e J.H. Perle Noire, tra i neri: il primo è molto tensioattivo, il secondo si può trovare a un prezzo inferiore e rimane un ottimo, per me eccellente, nero.

I blu: vai quasi sempre a colpo sicuro: consigliati il classico Blue pelikan (il classico blu con ottimo rapporto qualita prezzo) Aurora blue (costoso come il nero), blu di qua è blu di la. Sono tendenzialmente i più sicuri e fluidi. E c'è un argomento specifico che li tratta :D

Il problema è più per i neri o i marroni, a seconda del tipo (es., in casa Herbin, il Lie de The è favoloso; il Café, invece, è più problematico).