Pagina 12 di 16
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 9:50
da rolex hunter
Riccardo, Ti assicuro (giurin giuretta) che non mi riferivo all' ISO 6425, anzi non ci pensavo neanche (anche perchè di solito fa scatenare gli animi...).
No, pensavo proprio al fatto che, se mi chiedono, io consiglio la revisione ogni 4/5 anni, ed ogni 2/3 se è un diver usato realmente da diver (nel senso, in acqua, non per forza in immersioni ad alta profondità); poi invece i miei....
D'altronde c'è un proverbio, qui al sud (ma non credo solo qui...) "il figlio del calzolaio cammina scalzo"
@Sciumbasci
A proposito, lo Smitts di timefactors NON è un seiko (ma mi piace come hanno fatto il proteggicorona; mi piacquero meno le lancette che hanno adottato).
Phormula ha scritto:
Tuttavia, "spezzo un'arancia" per noi che compriamo un orologio subacqueo a 10 a 20 bar o comunque un orologio progettato per impiego più severo non perché ci dobbiamo immergere o perché dobbiamo usarlo tutti i giorni lavorando con il martello pneumatico ma perché ci si trova ad avere tra le mani uno strumento che sicuramente regge meglio di altri qualche strapazzo occasionale.

ma vorrei un pollicione più grande per esprimere il mio assenso.
Poi ho assistito a situazioni al limite del ridicolo, dove possessori di Rolex "deep sea" se lo tolgono dal polso per lavarsi le mani.... (anche se credo c'entri un pò il costo...)
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 13:04
da Contax1961
rolex hunter ha scritto:Riccardo, Ti assicuro (giurin giuretta) che non mi riferivo all' ISO 6425, anzi non ci pensavo neanche (anche perchè di solito fa scatenare gli animi...).
No, pensavo proprio al fatto che, se mi chiedono, io consiglio la revisione ogni 4/5 anni, ed ogni 2/3 se è un diver usato realmente da diver (nel senso, in acqua, non per forza in immersioni ad alta profondità); poi invece i miei....
D'altronde c'è un proverbio, qui al sud (ma non credo solo qui...) "il figlio del calzolaio cammina scalzo"
@Sciumbasci
A proposito, lo Smitts di timefactors NON è un seiko (ma mi piace come hanno fatto il proteggicorona; mi piacquero meno le lancette che hanno adottato).
Phormula ha scritto:
Tuttavia, "spezzo un'arancia" per noi che compriamo un orologio subacqueo a 10 a 20 bar o comunque un orologio progettato per impiego più severo non perché ci dobbiamo immergere o perché dobbiamo usarlo tutti i giorni lavorando con il martello pneumatico ma perché ci si trova ad avere tra le mani uno strumento che sicuramente regge meglio di altri qualche strapazzo occasionale.

ma vorrei un pollicione più grande per esprimere il mio assenso.
Poi ho assistito a situazioni al limite del ridicolo, dove possessori di Rolex "deep sea" se lo tolgono dal polso per lavarsi le mani.... (anche se credo c'entri un pò il costo...)
Tranquillo anche nel mio post non c'era nessuna velleità di scatenare animi

ho solo riportato esperienze fatte in questi anni, chi mi frequenta sa che sono ESTREMAMENTE pignolo e meticoloso, quando vendo qualche oggetto pare nuovo, il mio pensiero è che le regole della casa vanno smpre ripettate, ma in molti casi sono più preventive che di reale necessità...Mi è capitato più volte di far fare delle revisioni di routine che poi si sono rivelate maldestre, questo mi ha indotto negli anni a fare il cambio guarnizioni da solo.
Ciò mi ha permesso di verificare come fossero spesso in ottime condizioni e non fosse necessario realmente un cambio. Detto questo su un professionale cambierei la guarnizione o il kit guarnizioni a prescindere ad ogni apertura di cassa,(beh poi ci sarebbe il discorso valvola elio ecc..) anche perchè spesso i danni si fanno anche con un tuffo o sotto una doccia

diversi amici pensano che un 100M sia immune da problemi del genere, quando invece nono è così, e ignorano totalmente che per una banale immersione servirebbe almeno un 200M ( certo se certificato meglio!)
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 13:22
da rolex hunter
Dean82 ha scritto:Buonasera a tutti,
ogni intervento porta con sé ottimi consigli e/o esperienze sul campo; credo che consulterò a lungo questa discussione, in virtù delle prossime scelte.
Cordialmente,
Se cominci a decidere un ambito di partenza (tipologia dell'orologio e budget), sospetto che cominceremo a farti vedere un sacco di belle cose....
(già, siamo talebani e proselitisti)
Contax1961 ha scritto:
il mio pensiero è che le regole della casa vanno smpre ripettate, ma in molti casi sono più preventive che di reale necessità
Totalmente d'accordo con te.
Zino Davidoff affermava: "arrivato a metà, un sigaro ha già dato tutto quello che aveva da dare, fumarlo ancora è inutile".
Magari aveva anche ragione, ma essendo LUI quello che li vendeva, l'affermazione diventa un pò sospetta, al pari di quella delle case di orologeria che vorrebbero una revisione (ovviamente a pagamento, e neanche a basso costo) ogni 24/30 mesi....
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 13:33
da Phormula
Contax1961 ha scritto:
Ciò mi ha permesso di verificare come fossero spesso in ottime condizioni e non fosse necessario realmente un cambio. Detto questo su un professionale cambierei la guarnizione o il kit guarnizioni a prescindere ad ogni apertura di cassa,(beh poi ci sarebbe il discorso valvola elio ecc..) anche perchè spesso i danni si fanno anche con un tuffo o sotto una doccia

diversi amici pensano che un 100M sia immune da problemi del genere, quando invece nono è così, e ignorano totalmente che per una banale immersione servirebbe almeno un 200M ( certo se certificato meglio!)
Io ho avuto orologi letteralmente massacrati dal solo cambio di batteria effettuato in orologeria.
Mi hanno distrutto in maniera irreparabile un cronografo Hamilton che mi aveva lasciato a piedi in vacanza. L'orologiaio non aveva la batteria di ricambio e ne ha montata una più piccola, tenuta ferma da un pezzo di stagnola sulla quale ha poi versato una dose di colla cianacrilica. L'orologio si è bloccato dopo un mese e quando l'assistenza l'ha aperto, i vapori della colla avevano fatto un macello.
Poi io sono convinto che alcune case, soprattutto quelle che non hanno un blasone da difendere, nel dichiarare l'impermeabilità ci marcino sopra, nel senso che sanno benissimo che la maggior parte degli utenti non userà l'orologio per fare immersioni. Infatti mi è capitato di notare come per gli orologi da polso normali molti marchi di livello dichiarino 3 o 5 ATM quando marchi meno pregiati dichiarano 10 ATM per poter scrivere water resistant 100M sul quadrante o sul fondello.
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 14:06
da sciumbasci
Per questo è sempre buona norma, dopo aver scambiato le prime due battute per rompere il ghiaccio con l'orologiaio, chiedere se hanno il laboratorio interno oppure mandano l'orologio fuori.
Per parafrasare un proverbio d'Albione, dovete comprare il venditore.
Se lo mandano fuori, personalmente ringrazio e me ne vado. Primo perché i tempi si allungano a dismisura, secondo perché i laboratori esterni fanno sempre i lavori alla bene e meglio. Più di una volta ho riscontrato guarnizioni montate male (o non montate affatto, come nel fondello in vetro), corone di carica sostituite con altre non coeve ed altre porcherie degne di un amatore alle prime armi.
Doveroso appunto: a meno non si stia parlando di alta orologeria. In questo caso credo che tutti si affidino a dei centri di riparazione autorizzati
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 14:09
da Contax1961
Fortunatamente a Firenze ancora si trova laboratori che sanno il fatto uso ma ho notato che ultimamente, cominciano a proliferare i ricambi alternativi anche li...probabilmente le case madre sono sempre più esose con il costo dei ricambi originali, e per sopravvivere si adeguano al mercato...
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 15:05
da Phormula
A settembre mando a far pulire il cronografo Mondaine.
Lo porto da un rivenditore autorizzato, vediamo come torna ed a che prezzo.
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 22:38
da Phormula
È proprio vero che le cose bisogna vederle dal vivo.
In fotografia l'Hamilton Frogman mi era sembrato un bel diver. Approfittando della coincidenza a Madrid Barajas ho fatto un salto nel duty free e curiosato nella vetrina. A parte il fatto che vende a listino e quindi non vedo la convenienza rispetto alla gioielleria sotto casa, l'orologio in sè mi è sembrato pacchiano, dal vivo il meccanismo di blocco del perno sembra posticcio e l'orologio tutto fuorché elegante. Bocciato!

AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 22:41
da firefox
Phormula ha scritto:È proprio vero che le cose bisogna vederle dal vivo.
In fotografia l'Hamilton Frogman mi era sembrato un bel diver. Approfittando della coincidenza a Madrid Barajas ho fatto un salto nel duty free e curiosato nella vetrina. A parte il fatto che vende a listino e quindi non vedo la convenienza rispetto alla gioielleria sotto casa, l'orologio in sè mi è sembrato pacchiano, dal vivo il meccanismo di blocco del perno sembra posticcio e l'orologio tutto fuorché elegante. Bocciato!


AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 22:54
da ciro
Scusate l'intromissione di brutto, sapete come si lavano i cinturini in pelle?
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 23:09
da Phormula
Quelli in metallo: acqua, sapone e un vecchio spazzolino da denti di quelli morbidi. Segue abbondante risciacquo.
Quelli in pelle idem ma ci vado piano con lo spazzolino e il sapone e poi ripristino con un prodotto di quelli che si applicano sui sedili in pelle delle automobili perché non si secchino con il sole. Il sapone è un sapone neutro fatto da olio di oliva senza altri ingredienti. Ideale per i bambini.
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 23:32
da ciro
Ah, ecco cosa ho mancato! Lo spazzolino, ma certo!
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:20
da rolex hunter
Ciro, comunque dopo (diciamo all'incirca) un anno di utilizzo continuativo (o sommando i periodi discontinui) non c'è verso: il cinturino va cambiato.
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:23
da G P M P
rolex hunter ha scritto:Ciro, comunque dopo (diciamo all'incirca) un anno di utilizzo continuativo (o sommando i periodi discontinui) non c'è verso: il cinturino va cambiato.
Sebbene i cinturini mi piacciano tantissimo, non ho più alcun orologio che non sia braccialato o con un Nato. A fine vita i cinturini hanno un aspetto proprio brutto ...
A proposito: ho provato a lavare un Nato da pochi soldi, che avevo imbrattato a lavoro con dell'olio. È tornato praticamente nuovo, e mi sono stupito di non aver rovinato le parti in metallo!
AAA: cercasi orologio disperatamente.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:33
da Musicus
rolex hunter ha scritto:...comunque dopo (diciamo all'incirca) un anno di utilizzo continuativo (o sommando i periodi discontinui) non c'è verso: il cinturino va cambiato.
Anche perchè quelli in pelle potrebbero "olezzare"

, come il mitico inchiostro vintage
Blu Reale di Tibaldi o le non meno insidiose Pen.Co 53...
Giorgio