Che musica state ascoltando?
Inviato: mercoledì 6 luglio 2022, 17:43
Impossibile non citarlo, grande pezzo di cultura pop per un "Generation X" come me

è interessante anche perché in un certo senso i King Crimson, e in particolare l'album Lizard che citavo, che è il terzo dopo In the Court of the Crimson King e In the Wake of Poseidon, è l'album che ha influenzato le mie scelte musicali successive in maniera piuttosto strana e trasversale.dueeffe ha scritto: ↑domenica 3 luglio 2022, 17:46sansenri ha scritto: ↑domenica 3 luglio 2022, 2:22 Vero,
Il mio LP preferito forse è Lizard.
La musica rock è cambiata tanto dal prog, e di certo esistono cose diverse e altrettanto grandi nel rock americano, nel soul, nel country, etc.
Il prog ha bisogno di farci l’orecchio…
Quando ascolto the talking drum da Larks’ toungues in aspic, devo farlo tassativamente in cuffia se non voglio essere linciato dai miei figliuoli…![]()
Io adoro i King Crimson.
Un giorno stavo guardando il film "i figli degli uomini" e....ad un certo punto:
sansenri ha scritto: ↑mercoledì 6 luglio 2022, 23:53 seguendo il discorso che facevo prima, ho avuto una fase di passione per il jazz-rock (in quel momento in cui il jazz rock effettivamente nasceva e non si era ancora trasformato in un fenomeno commerciale e con poca ispirazione che è diventato dopo).
In quel periodo ricordo che con i compagni di liceo andavo a volte a sentire dei concerti, ma era praticamente impossibile trascinare uno qualunque di loro ad un concerto di jazz-rock. Loro volevano vedere gli artisti rock americani (che però da noi raramente venivano) mentre da noi qualcuno bravo a suonare serio jazz-rock, con influenze italiane interessanti, c'era.
I Napoli Centrale di James Senese, con un giovanissimo Pino Daniele che presentava il suo secondo disco (quello con na tazzulella 'e cafè) sono andato al (ora defunto) Cinema Cristallo a vederli rigorosamente da solo!
Napoli Centrale, l'album del 1975 e Mattanza del 1976 sono due album ai quali sono affezionato (ascoltatevi il groove "napoletano" della lunghissima Sotto A' Suttana nel secondo dei due - nulla da invidiare ai migliori Perigeo)
https://www.youtube.com/watch?v=9Owi2wYnVU8
sansenri ha scritto: ↑giovedì 7 luglio 2022, 23:52 interessante, ma eccessivamente sperimentale (ripetitivo e "noisy") per il gusto mio, non che non apprezzi Fripp o Eno, magari in altre cose.
Ascoltando mi vengono però immediatamente in mente i Talking Heads di Remain in Light, per il ritmo e le sonorità.
E infatti si scopre che Eno ha prodotto alcuni dei loro dischi ed in uno ha suonanto anche Robert Fripp!