Pagina 2 di 3
Paypal, come funziona?
Inviato: martedì 23 giugno 2015, 22:42
da Romolo
Beh,che dire,ancora grazie a tutti:ho imparato una cosa nuova
Questo più che un forum è un salotto di casa

Paypal, come funziona?
Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:24
da Jackhammer
Aggiungo solo che nel caso in cui si utilizzi l'opzione "invio ad amici o parenti" sarà il mittente a pagare le tasse invece che il ricevente, se i soldi non sono già sul conto (in tal caso gratis). Qui tutte le tariffe nel dettaglio:
https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-fees. Attenzione che potrebbe essere applicata una commission ulteriore in caso di pagamenti internazionali.
Paypal, come funziona?
Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:37
da Irishtales
Nel caso di pagamenti in altra valuta si può optare per due soluzioni: lasciare a Paypal la conversione oppure optare per il pagamento in valuta estera, che finora ho trovato molto più conveniente:
http://www.smartylife.net/risparmiare-n ... ti-paypal/
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 17:40
da pps1964
Romolo ha scritto:Ciao a tutti,
scusate la banalità della domanda ma non avendo mai acquistato sulla baia, non ho mai usato Paypal.
Qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste?
Mi sembra di aver capito che sia tipo un conto on line o qualcosa del genere, ma non sono sicuro di aver capito bene
Grazie

Stai sempre attento alla spedizione:
in caso di smarrimento, come acquirente non sei tutelato
Perduti 300 euro con PayPal che non protegge gli acquisti: ho comprato penna su Ebay (Interpens.de), mai arrivata
viewtopic.php?f=56&t=11420&start=15
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 11:43
da Lag90
pps1964 ha scritto:Romolo ha scritto:Ciao a tutti,
scusate la banalità della domanda ma non avendo mai acquistato sulla baia, non ho mai usato Paypal.
Qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste?
Mi sembra di aver capito che sia tipo un conto on line o qualcosa del genere, ma non sono sicuro di aver capito bene
Grazie

Stai sempre attento alla spedizione:
in caso di smarrimento, come acquirente non sei tutelato
Perduti 300 euro con PayPal che non protegge gli acquisti: ho comprato penna su Ebay (Interpens.de), mai arrivata
viewtopic.php?f=56&t=11420&start=15
devo dirti che invece sia io che un mio caro amico, io per una spesa simile , lui per un altra più alta, aprendo la controversia abbiamo risolto subito;
CONSIGLIO CALDAMENTE di comprare da venditori TOP SELLER: (è una qualifica che ebay concede a chi riceve molti feedback positivi di seguito) ergo ricevere dei feedback negativi graverebbe molto su di loro, saranno quindi maggiormente spinti ad accontentare il cliente, sopratutto in caso di problemi, in quanto i feedback negativi o una contestazione non risolta farebbe loro perdere tale titolo e quindi fiducia da parte dei compratori...e quindi tanti soldi!
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 12:22
da DerAlte
Lag90 ha scritto:
devo dirti che invece sia io che un mio caro amico, io per una spesa simile , lui per un altra più alta, aprendo la controversia abbiamo risolto subito
Andrea,
a beneficio di tutti gli utenti, potresti spiegare nel dettaglio il problema che è capitato a te ed al tuo amico e come è stato risolto da PayPal.
Nicolò
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 15:34
da Lag90
Eh ho letto la vicenda sul post dei 300euro ed ho notato che la situazione è un tantino diversa, ma ve la racconto lo stesso.
Diciamo che la nostra ingenuità fu la nostra salvezza, cioè non avendo scelto la posta tracciata o assicurata (per nostra inesperienza) il venditore non avendo modo di provare che realmente il prodotto era stato spedito, ci chese di attendere prima 5 poi 6 7 8 9..14giorni.
Alle due settimane di ritardo aprimmo una segnalazione, la prima fase consiste avvertire ufficialmente il venditore del disguido tramite contestazione, se entro 2 giorni il venditore non risponde alla suddetta si può procedere al reclamo.
Come dicevo il fatto che fosse top seller, (e secondo noi il fatto che non aveva traccia o prova di aver spedito il giusto oggetto al giusto destinatario) fece si che per evitare il feedback negativo e il reclamo, decise all'avviso di contestazione, di spedire nuovamente l'oggetto che per fortuna arrivò puntuale... e dulcis in fundo, molte settimane dopo arrivò anche il primo pezzo che restituimmo facendoci però rimborsare le spese di spedizione.
Quello che vi raccomando caldamente è
-per acquisti ingenti SEMPRE VENDITORE TOP SELLER e SEMPRE SPEDIZIONE CON CORRIERE INTERAMENTE TRACCIATA (la qualità del corriere dipende dalle zone,non vorrei far pubblicità ma in sicilia mi trovo malissimo con sda, benissimo con gls, altri il contrario in altre parti d'Italia)
- in alternativa assicurata sul valore complessivo fatturato (costo oggetto + spese spedizione) si spende qualcosa in più ma si han delle garanzie non da meno.
Ovviamente per acquisti inferiori ai 10euro evito sempre di aggiungere tali costi al massimo mi è capitato 3 4 volte di accettare i rimborsi parziali (spedire indietro il prodotto mi sarebbe costato tanto quanto) e li ho considerati come dei gratta e vinci perdenti.
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 15:46
da Ottorino
Aggiungo una cosetta, essendo da poco passato dalla parte venditori dopo 15 anni da compratore.
Per qualche mistero delle poste, in qualche scaglione di peso, costa meno l'assicurata della raccomandata. Roba di centesimi.
Noto pero', che pur proponendo l'assicurata, nessuno la sceglie o pochissimi lo fanno.
Lo faccio io per loro quando vedo che il compratore è problematico in qualche modo.
Esempio ritarda il pagamento di qualche settimana o si propone con due account diversi.
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 19:03
da analogico
Lag90 ha scritto:CONSIGLIO CALDAMENTE di comprare da venditori TOP SELLER: (è una qualifica che ebay concede a chi riceve molti feedback positivi di seguito) ergo ricevere dei feedback negativi graverebbe molto su di loro, saranno quindi maggiormente spinti ad accontentare il cliente, sopratutto in caso di problemi, in quanto i feedback negativi o una contestazione non risolta farebbe loro perdere tale titolo e quindi fiducia da parte dei compratori...e quindi tanti soldi!
Francamente questo consiglio non mi piace affatto, non è facendo leva sulla minaccia del feedback negativo che si deve pretendere conto delle proprie ragioni.
Esistono le regole, che BISOGNA conoscere prima di imbarcarsi nell'impresa, solo le regole stabiliscono in una eventuale disputa chi ha ragione e chi no , farsi forti agitando la clava del feedback negativo è oltremodo scorretto.
Se a norma di regolamento il rimborso è dovuto, a norma di regolamento il compratore lo riceverà, se non è dovuto , anche per ignoranza delle regole che come è noto non costituisce giustificazione, non riceverà nulla e non avrà da lamentarsi ,ma solo da farne tesoro per il futuro senza avere comportamenti ingiustamente punitivi nei confronti del venditore che si è attenuto alle regole.
Io la penso così.
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 21:14
da Lag90
analogico ha scritto:Lag90 ha scritto:CONSIGLIO CALDAMENTE di comprare da venditori TOP SELLER: (è una qualifica che ebay concede a chi riceve molti feedback positivi di seguito) ergo ricevere dei feedback negativi graverebbe molto su di loro, saranno quindi maggiormente spinti ad accontentare il cliente, sopratutto in caso di problemi, in quanto i feedback negativi o una contestazione non risolta farebbe loro perdere tale titolo e quindi fiducia da parte dei compratori...e quindi tanti soldi!
Francamente questo consiglio non mi piace affatto, non è facendo leva sulla minaccia del feedback negativo che si deve pretendere conto delle proprie ragioni.
Esistono le regole, che BISOGNA conoscere prima di imbarcarsi nell'impresa, solo le regole stabiliscono in una eventuale disputa chi ha ragione e chi no , farsi forti agitando la clava del feedback negativo è oltremodo scorretto.
Se a norma di regolamento il rimborso è dovuto, a norma di regolamento il compratore lo riceverà, se non è dovuto , anche per ignoranza delle regole che come è noto non costituisce giustificazione, non riceverà nulla e non avrà da lamentarsi ,ma solo da farne tesoro per il futuro senza avere comportamenti ingiustamente punitivi nei confronti del venditore che si è attenuto alle regole.
Io la penso così.
Mi son volutamente estremizzato dalla parte del compratore in quanto a tutele e mi son dimenticato in effetti una cosa MOLTO importante che riguarda il punto di vista del venditore, l'etichetta TOP SELLER il venditore l'ha guadagnata e l'ha sudata, già solo quella è indice di buonafede e professionalità nell'erogare un servizio o vendere un prodotto.
TOP SELLER (
http://pages.ebay.it/help/sell/top-rated.html) è sinonimo di qualità al top del top (con margini bassissimi di errore 2% circa) riscontrata almeno nell'ultimo mese e mezzo.
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 21:25
da DerAlte
Sporadicamente mi è capitato di acquistare.
Se non ricordo male, la spada di Damocle del feedback incombe anche sull'acquirente, cioè se acquisto e rimango insoddisfatto per un qualunque motivo, il venditore può contraccambiare il favore rilasciano a sua volta un feedback negativo.
Se, come acquirente, procedo "istantaneamente" al pagamento e ne do immediata comunicazione al venditore, per quale motivo viene concesso a quest'ultimo di applicare una vera e propria ritorsione?
Nicolò
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 23:13
da analogico
No Nicolò, già da diversi anni il venditore non può più rilasciare il feedback negativo all'acquirente.
Addirittura credo che non lo possa fare neanche se l'acquirente non paga.
L'acquirente che non paga neanche dopo una procedura di mancato pagamento avviata entro certi termini dal venditore e verificata da ebay , viene solo escluso dalla possibilità di rilasciare il feedback al venditore (e vorrei vedere....) e può essere, a discrezione di ebay ,sanzionato (solo da ebay non dal venditore) , ma non con un feedback negativo, caso mai con sospensioni, esclusioni, ammonizioni ecc ecc.
L'unica azione discrezionale diretta che può mettere in atto il venditore nei confronti del compratore inadempiente è inserirlo nella propria lista degli acquirenti bloccati, evitando così di doverci avere nuovamente a che fare in futuro.
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: martedì 1 marzo 2016, 9:35
da DerAlte
Sono anni che non compro su ebay, se non ricordo male, acquistai nel 2005 una Olivetti Valentine.
Non ricordo il motivo, ma rimasi scontento di qualcosa e ne parlai al venditore.
Lui si irritò ed alla fine non trovando un punto di accordo feci cadere la cosa.
Anche se rilasciai un feedback positivo, lui contraccambiò con uno neutro.
Eppure non so cosa mi si potesse rimproverare come acquirente, dato che effettuati il pagamento contestualmente all'aggiudicazione dell'asta.
Nicolò
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: martedì 1 marzo 2016, 9:44
da Ottorino
analogico ha scritto:No Nicolò, già da diversi anni il venditore non può più rilasciare il feedback negativo all'acquirente.
Infatti il risultato è che gli acquirenti problematici collezionano file di feedback positivi dei venditori dove dentro ci sta scritto:
evitare, very bad, never again e simili.
Re: Paypal, come funziona?
Inviato: martedì 1 marzo 2016, 11:50
da analogico
DerAlte ha scritto:Sono anni che non compro su ebay, se non ricordo male, acquistai nel 2005 una Olivetti Valentine.
Non ricordo il motivo, ma rimasi scontento di qualcosa e ne parlai al venditore.
Lui si irritò ed alla fine non trovando un punto di accordo feci cadere la cosa.
Anche se rilasciai un feedback positivo, lui contraccambiò con uno neutro.
Eppure non so cosa mi si potesse rimproverare come acquirente, dato che effettuati il pagamento contestualmente all'aggiudicazione dell'asta.
Nicolò
Oggi non sarebbe più potuto accadere.
In un mondo perfetto il sistema attuale dei feedback di ebay sarebbe eccellente, ma purtroppo non è così.
L'arma del feedback negativo lasciata solo nelle mani degli acquirenti, è un grande rischio.
Si dice, quando l'acquirente ha pagato ha fatto il suo dovere, è verissimo, ma pensare che ci siano gli acquirenti onesti da una parte e i venditori truffatori dall'altra è un errore.
Nessuno si immagina quanti acquirenti pagano regolarmente e poi piantano grane per avere rimborsi parziali o totali per oggetto non conforme.
E mentre il venditore può dimostrare facilmente l'avvenuta spedizione, è cosa ben più ardua dimostrare la conformità dell'oggetto al momento della spedizione.
Ci sono persone che tolgono un componente dall'oggetto che acquistano e poi chiedono il 50% o anche più di rimborso per oggetto non conforme o non funzionante, avendo molto spesso riconosciuta la ragione.
Ottorino ha scritto:analogico ha scritto:No Nicolò, già da diversi anni il venditore non può più rilasciare il feedback negativo all'acquirente.
Infatti il risultato è che gli acquirenti problematici collezionano file di feedback positivi dei venditori dove dentro ci sta scritto:
evitare, very bad, never again e simili.
E' vero, ma serve a poco o nulla, la percentuale di feedback di questi è sempre al 100% positiva e invece i negativi servivano anche perchè il venditore poteva impostare il sistema in modo da nascondere automaticamente le proprie vendite agli acquirenti con un rating di feedback positivo inferiore ad una certa soglia, tutelandosi almeno in parte dai piantagrane di professione.