Pagina 2 di 2

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 21:54
da PeppePipes
Se volete testarlo questo metodo, prima di consegnarlo al wiki, non mi offendo affatto.
Confesso che le prime volte che mi sono trovato ad affrontare questo problema ci sono uscito pazzo, e la tentazione di fare un ulteriore foro nell'alberino è stata forte.
E' essenziale spingere lo stantuffo verso l'alto perché nell'avvitare il fondello l'alberino viene parzialmente trascinato per attrito; logicamente non può avere la forza di muovere lo stantuffo, quindi ci si avvita dentro scivolando verso il basso.
Se si prova ad inserire la spina entra meravigliosamente, perché passa sopra l'alberino e non dentro questo. Quando si prova ad azionare il fondello si ha l'amara sorpresa di sentirlo svitarsi completamente.
Quello che invece ho scoperto del tutto per caso è che avvitando molto molto stretto il fondello i fori vanno a combaciare.

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 23:08
da solido
Anch'io voto per mettere il mio amico Peppe sul Wiki...

VOTE PEPPE FOR WIKI!!!!!

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 23:29
da piccardi
PeppePipes ha scritto:Se volete testarlo questo metodo, prima di consegnarlo al wiki, non mi offendo affatto.
Francamente se provandolo non mi dovesse funzionare tenderei molto più semplicemente a pensare di aver fatto una qualche cavolata io... la mia esperienza non è neanche lontanamente paragonabile alla tua.

L'ho aggiunto qui:

http://www.fountainpen.it/Restauro_Omas ... _anteriore

Poi se vengono in mente fuori altre cose da aggiungere per rendere tutto più chiaro, chiarimenti, avvisi, ecc. il bello del wiki è che è un sistema aperto, una volta scritto qualcosa non resta inciso nella pietra, modifiche, aggiunte e perfezionamenti si aggiungono in qualunque momento e chiunque ne abbia è più che benvenuto.

Questa aggiunta è tra l'altro è proprio un esempio che casca a fagiolo, ho aggiunto il metodo all'articolo come alternativa molto più semplice rispetto al metodo precedente, il cui unico vantaggio (se ho capito bene) è quello di non necessitare di smontare il gruppo pennino. Se poi ho capito male... si corregge.

Simone
PS Peppe, l'account del wiki è sempre attivo, fai pure tutte le correzioni ed aggiunte che vuoi.

Omas 556-s

Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 8:47
da Ottorino
Io mi ricordavo di questa cosa di Marcello che era più semplice. ma non sono riuscito a ritrovarla.
Anzi: a dirla tutta mi pareva di averla gia scritta nel wiki come rimando.
Ormai non è più questione di bere meno. Son proprio I neuroni che non vanno !!

Omas 556-s

Inviato: sabato 27 giugno 2020, 11:58
da schnier
Meno male che il forum c'è! Ho ricevuto da poco una 556 e dopo esserci impazzito per qualche ora ne sono finalmente venuto a capo con la storia del fondello che non si appoggiava al fusto in fase di riposo. Grazie!