L'alluminio in soluzione alcalina si scioglie e forma idrossido Al(OH_3).
Ma ci vogliono pH molto elevati, che si verificano solo con la soda caustica.
Dalle prove effettuate comunque non cambia nulla per il dissolvimento residui.
Se è incrostato è incrostato. Punto. La chimica non è decisiva.
In fondo a
questo ci sono le discussioni sulla roba da usare e i risultati.
Qualche miglioria, mi par di ricordare, si ottiene con la trietanolammina, un'ammoniaca travestita da alcool.
Il tempo di ammollo è piu' efficace di tutto.
Il gioco chimico di trovare tutto quello che serve non vale la candela. Falegnameria mentale, appunto.