Pagina 2 di 3

Aurora 88 informazioni

Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 20:46
da Simonesimone
Ci sta benissimo per me! L'unica cosa che farei é stendere un po di più il tessuto per evitare quelle pieghe laterali... ;)

Aurora 88 informazioni

Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 21:02
da Contax1961
Crononauta ha scritto:Grazie, Contax :-) Ecco... Trovare un verde uguale penso fosse impossibile; un verde simile ma non uguale faceva schifo... allora ho pensato a un bel bordeaux scuro che fa più "lusso" e fa risaltare di più il dorato... boh non so, a me non dispiace, che ne dite?

DSC_1167.JPG
:thumbup: in effetti il bodeaux/ rosso era il colore di molte penne oro

Aurora 88 informazioni

Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 22:05
da LorenzoB
Che belle queste Aurora, ad averne una...
Confido nel mercatino del forum per qualche occasione :lol:

Aurora 88 informazioni

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 12:30
da Crononauta
Simonesimone ha scritto:Ci sta benissimo per me! L'unica cosa che farei é stendere un po di più il tessuto per evitare quelle pieghe laterali... ;)
L'errore era che avevo incollato la fodera sulla base, ma non ho calcolato che così avrebbe ricalcato tutte le asperità del cartone della struttura... ne ho rifatta un'altra lasciando la fodera "flottante", tendendola solo da sotto. L'effetto è molto migliore.
Devo però migliorare il supporto, perché ora l'ho fatto troppo corto e la penna non è ben bloccata, se si sposta la scatola rischia di rotolare via.
Ne approfitterò per cambiare il colore del tessuto, il bordeaux è elegante ma in effetti stona un po' col resto della scatola.
Pensavo a un bel verdone brillante, così non rischio l'effetto "tono leggermente diverso" ma dovrebbe essere intonato...!
L'evoluzione continua :lol:
DSC_1168.JPG
LorenzoB ha scritto:Che belle queste Aurora, ad averne una...
Confido nel mercatino del forum per qualche occasione :lol:
La penna è bellissima, più la guardo più mi piace. È di un'eleganza unica. Io l'ho trovata su ebay, se ne trovano parecchie in vendita. Il problema è che bisogna avere un po' di pazienza, spesso vanno via a prezzi assurdi e non sei neanche sicuro delle vere condizioni della penna. Bisogna aspettare di trovare l'asta giusta.

Aurora 88 informazioni

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 14:49
da Contax1961
Crononauta ha scritto:
Simonesimone ha scritto:Ci sta benissimo per me! L'unica cosa che farei é stendere un po di più il tessuto per evitare quelle pieghe laterali... ;)
L'errore era che avevo incollato la fodera sulla base, ma non ho calcolato che così avrebbe ricalcato tutte le asperità del cartone della struttura... ne ho rifatta un'altra lasciando la fodera "flottante", tendendola solo da sotto. L'effetto è molto migliore.
Devo però migliorare il supporto, perché ora l'ho fatto troppo corto e la penna non è ben bloccata, se si sposta la scatola rischia di rotolare via.
Ne approfitterò per cambiare il colore del tessuto, il bordeaux è elegante ma in effetti stona un po' col resto della scatola.
Pensavo a un bel verdone brillante, così non rischio l'effetto "tono leggermente diverso" ma dovrebbe essere intonato...!
L'evoluzione continua :lol:

DSC_1168.JPG
LorenzoB ha scritto:Che belle queste Aurora, ad averne una...
Confido nel mercatino del forum per qualche occasione :lol:
La penna è bellissima, più la guardo più mi piace. È di un'eleganza unica. Io l'ho trovata su ebay, se ne trovano parecchie in vendita. Il problema è che bisogna avere un po' di pazienza, spesso vanno via a prezzi assurdi e non sei neanche sicuro delle vere condizioni della penna. Bisogna aspettare di trovare l'asta giusta.
Hai detto bene, il trucco è individuare il modello, vedere come vanno le aste e aspettare quella deserta.. li fai il colpaccio ;)

Aurora 88 informazioni

Inviato: sabato 1 ottobre 2016, 17:03
da Crononauta
Stavolta rientro in topic... con una "vera" 88!
Anche questa l'ho trovata su ebay a un prezzo cui non si poteva dire di no.
Ovviamente era stata messa in un cassetto piena, e come prima cosa le ho fatto spurgare per un giorno e mezzo almeno mezzo serbatoio rinsecchito.
Fatto questo ho provato a caricarla, ma mi sono accorto che le guarnizioni del pistone erano agli ultimi: il liquido trafilava e il caricamento era incompleto.

Al che mi sono dotato di... wiki, e una siringa da 2,5 ml, come suggerito :-)
Non avendo un dremel, ho tagliato l'anellino interno in eccesso con un coltellino affilato e tanta pazienza, in ogni caso il lavoro è venuto perfettamente.
Scaldando attentamente con un phon, il collante che sigillava la sezione del pennino ha ceduto e ho potuto rimuoverla.
Questo - a differenza di quanto indicato sul wiki - mi è stato sufficiente per estrarre il pistone, spingendolo fuori fino oltre il fondocorsa della vite e poi estraendolo con un po' di attenzione.
DSC_1177.JPG
Anche qui un po' di pazienza, un bel po' di immersione in acqua per sbloccare la vite di ritenuta delle guarnizioni senza rompere tutto, dopodiché si è svitata. La nuova guarnizione ricavata dalla siringa è calzata a pennello: un nonnulla di grasso al silicone sul contorno, e non mi è rimasto che spingere dentro il pistone fino a farlo "prendere" dalla vite. Tra l'altro, essendo il fondello "libero" di girare (non è come nelle Omas a sua volta a vite sul fusto) non c'è il problema di dover regolare il "punto di presa" per il corretto finecorsa: va sempre bene. Viene da dire... una volta le facevano bene le penne!

Il sigillante secondo me faceva ancora abbastanza il suo lavoro, gli ultimi giri di avvitamento della sezione portapennino sul fusto davano l'impressione di "fare presa": tanto meglio, non avevo sigillante :lol:

Non mi è rimasto che asciugarla, caricarla con un sano "blu-nero" (Waterman "Mysterious blue") [*] e provarla: magnifica!
DSC_1179.JPG

[*] Non chiedetemi perché, ma così come la 98 istintivamente mi aveva "detto" di volere il nero, questa mi ha "detto" di volere un blu-nero!

Aurora 88 informazioni

Inviato: sabato 1 ottobre 2016, 17:12
da Contax1961
Bella! ottimo lavoro, e complimenti per la calligrafia :thumbup:

Aurora 88 informazioni

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 14:28
da Crononauta
Tra l'altro, volevo fare una domanda a chi ha smontato le guarnizioni della 88. Nel wiki:

http://www.fountainpen.it/File:Aurora-8 ... smount.jpg

viene indicata tutta una serie di componenti della guarnizione del pistone: nell'ordine mi sembrano ghiera, rondella, 2 guarnizioni, feltro, 2 guarnizioni, altra rondella. Nella mia, come si può vedere dalla foto che avevo fatto Immagine invece non c'era la seconda rondella: ci sono le 4 guarnizioni, il feltro (che lì è rimasto incollato a una delle guarnizioni) e una rondella rigida che lì non si vede perché l'avevo usata per rimontare la nuova guarnizione sul pistone (mi serviva giusto uno spessore per portare la ghiera a "pari" col perno).

Chi altro ha smontato la 88 ha trovato anche la seconda rondella? Adesso questa rondella mancante mi sta incuriosendo!

...e poi le guarnizioni lì sembrano in sughero, mentre le mie sono evidentemente in gomma. È possibile che la mia 88 fosse già stata riparata in precedenza, con la sostituzione del set di guarnizioni?

Aurora 88 informazioni

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 17:35
da Contax1961
il pezzetto che ti ho cerchiato in rosso era montato su la penna? aveva segni di rimozione precedenti?

Aurora 88 informazioni

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 18:36
da Crononauta
Dici il cappellotto che copre la vite del fondello? È perfettamente al suo posto, ma potrebbero aver fatto come ho fatto io, che non ho smontato il fondello per cambiare le guarnizioni: mi sono limitato a svitare la sezione portapennino, e far uscire lo stantuffo da lì.
DSC_1182.JPG

Aurora 88 informazioni

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 20:21
da Contax1961
Crononauta ha scritto:Dici il cappellotto che copre la vite del fondello? È perfettamente al suo posto, ma potrebbero aver fatto come ho fatto io, che non ho smontato il fondello per cambiare le guarnizioni: mi sono limitato a svitare la sezione portapennino, e far uscire lo stantuffo da lì.

DSC_1182.JPG
si diciamo che non è prassi comune ma in effetti...anche a me una volta mi si e svitato e venuto via dopo che avere tolto il gruppo pennino,il tappino però dovrebbe avere un foro al centro se è originale e mia rimosso, il gruppo porta pennino era incollato al fusto o si è svitato senza problemi?

Aurora 88 informazioni

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 21:09
da Crononauta
Il gruppo portapennino era se non incollato, certamente adeso fortemente. A "freddo" era inamovibile, almeno con sforzi ragionevoli, per cui l'ho scaldato coll'asciugacapelli, finché non ha ceduto e sono riuscito a ruotarlo.
Magari con molta forza si poteva ugualmente svitare, ma non volevo correre il rischio di troncare di netto la sezione :o (come mi sembra sia successo a qualcuno sul forum, non ricordo se con una 88 o un'altra penna, comunque volevo evitarlo!!!). Per cui non ti so dire quanto fosse incollato.

Per il pistone, volevo ridurre al minimo gli smontaggi, visto che meccanicamente la penna era perfettamente funzionante e il vecchio adagio di Ottorino (con cui sono d'accordissimo!) prescrive di non riparare cose che funzionano :D , mi ero detto di provare prima a tirare fuori il pistone col solo smontaggio del gruppo portapennino; riservandomi invece lo smontaggio del fondello qualora il primo metodo fosse fallito.

E siccome le guarnizioni erano veramente "lasche" - in pratica toccavano appena, tanto che il trafilamento era significativo - una volta rimossa la sezione portapennino, mi è bastato portare il pistone a fondocorsa: arrivava giusto al limite del fusto.
Con due colpetti, per l'inerzia è sbucato fuori abbastanza per essere preso e tirato via.
A quel punto non mi è rimasto che cambiare le guarnizioni e reinserirlo nel fusto, spingendolo dentro fino a reingranare la vite.

Tuttavia mi sta venendo quasi il sospetto che fosse una riparazione malfatta, perché le guarnizioni non sembrano originali, ma soprattutto - a parte il feltrino - sembrano nuove. Sono ancora elastiche e non usurate, per cui non vi sarebbe motivo per cui non facessero tenuta. Manca, inoltre, il "bordo di interferenza" che viene descritto nel wiki per le guarnizioni. Ecco un ingrandimento delle guarnizioni che ho smontato (l'ho fatto con lo scanner per avere più dettagli):
SCN1475434955364.jpg
Solo il feltrino era veramente malconcio e usuratissimo, al punto che inizialmente non mi ero accorto che era in realtà incollato a una delle guarnizioni, e credevo fosse fatto così. Le altre sono degli o-ring in gomma, ancora ben elastici, ma che mi sembra abbiano poco a che spartire con le guarnizioni descritte... tra l'altro non so neanche se quel tipo di gomma esistesse già nel periodo 1958-1964, epoca di produzione della 88P, o fosse successivo!

Aurora 88 informazioni

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 21:52
da Contax1961
Non sono un esperto di guarnizioni, quindi aspetta altri pareri, ma la 88 originale mi sembra avesse una iniziale in celluloide poi gomma e poi feltro alternati, qui vedo solo gomma e una molto vissuta in feltro...

Aurora 88 informazioni

Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 15:50
da muristenes
Aldilà del colore, la trama delle tue guarnizioni è molto simile a quella "originale" (che è in gomma).

Su questo blog in lingua spagnola c'è una guida alla riparazione di una 88p e in questo caso le guarnizioni (poi sostituite) sono nere come le tue. Certo, l'assenza del feltrino sembra comunque sospetta.

Complimenti per la riparazione :thumbup:

Aurora 88 informazioni

Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 18:14
da Contax1961
muristenes ha scritto:Aldilà del colore, la trama delle tue guarnizioni è molto simile a quella "originale" (che è in gomma).

Su questo blog in lingua spagnola c'è una guida alla riparazione di una 88p e in questo caso le guarnizioni (poi sostituite) sono nere come le tue. Certo, l'assenza del feltrino sembra comunque sospetta.

Complimenti per la riparazione :thumbup:
Il tipo di gomma è diverso, ma poi mancano anche i due dischi in celluloide inizio e fine gruppo ;) non ho idea se nel corso degli anni la composizione è cambiata ma nelle mie due fine anni 50 mi ci sono, se li hanno tolti devono averci messo una alternativa altrimenti non è rigido il blocco dei filtri quando scorre, ( e forse è il motivo per cui trafila..) secondo me è stata aperta ;) ma è una mia opinione