Aurora 88 informazioni
Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 20:46
Ci sta benissimo per me! L'unica cosa che farei é stendere un po di più il tessuto per evitare quelle pieghe laterali... 

Crononauta ha scritto:Grazie, ContaxEcco... Trovare un verde uguale penso fosse impossibile; un verde simile ma non uguale faceva schifo... allora ho pensato a un bel bordeaux scuro che fa più "lusso" e fa risaltare di più il dorato... boh non so, a me non dispiace, che ne dite?
DSC_1167.JPG
L'errore era che avevo incollato la fodera sulla base, ma non ho calcolato che così avrebbe ricalcato tutte le asperità del cartone della struttura... ne ho rifatta un'altra lasciando la fodera "flottante", tendendola solo da sotto. L'effetto è molto migliore.Simonesimone ha scritto:Ci sta benissimo per me! L'unica cosa che farei é stendere un po di più il tessuto per evitare quelle pieghe laterali...
La penna è bellissima, più la guardo più mi piace. È di un'eleganza unica. Io l'ho trovata su ebay, se ne trovano parecchie in vendita. Il problema è che bisogna avere un po' di pazienza, spesso vanno via a prezzi assurdi e non sei neanche sicuro delle vere condizioni della penna. Bisogna aspettare di trovare l'asta giusta.LorenzoB ha scritto:Che belle queste Aurora, ad averne una...
Confido nel mercatino del forum per qualche occasione
Hai detto bene, il trucco è individuare il modello, vedere come vanno le aste e aspettare quella deserta.. li fai il colpaccioCrononauta ha scritto:L'errore era che avevo incollato la fodera sulla base, ma non ho calcolato che così avrebbe ricalcato tutte le asperità del cartone della struttura... ne ho rifatta un'altra lasciando la fodera "flottante", tendendola solo da sotto. L'effetto è molto migliore.Simonesimone ha scritto:Ci sta benissimo per me! L'unica cosa che farei é stendere un po di più il tessuto per evitare quelle pieghe laterali...
Devo però migliorare il supporto, perché ora l'ho fatto troppo corto e la penna non è ben bloccata, se si sposta la scatola rischia di rotolare via.
Ne approfitterò per cambiare il colore del tessuto, il bordeaux è elegante ma in effetti stona un po' col resto della scatola.
Pensavo a un bel verdone brillante, così non rischio l'effetto "tono leggermente diverso" ma dovrebbe essere intonato...!
L'evoluzione continua![]()
DSC_1168.JPG
La penna è bellissima, più la guardo più mi piace. È di un'eleganza unica. Io l'ho trovata su ebay, se ne trovano parecchie in vendita. Il problema è che bisogna avere un po' di pazienza, spesso vanno via a prezzi assurdi e non sei neanche sicuro delle vere condizioni della penna. Bisogna aspettare di trovare l'asta giusta.LorenzoB ha scritto:Che belle queste Aurora, ad averne una...
Confido nel mercatino del forum per qualche occasione
si diciamo che non è prassi comune ma in effetti...anche a me una volta mi si e svitato e venuto via dopo che avere tolto il gruppo pennino,il tappino però dovrebbe avere un foro al centro se è originale e mia rimosso, il gruppo porta pennino era incollato al fusto o si è svitato senza problemi?Crononauta ha scritto:Dici il cappellotto che copre la vite del fondello? È perfettamente al suo posto, ma potrebbero aver fatto come ho fatto io, che non ho smontato il fondello per cambiare le guarnizioni: mi sono limitato a svitare la sezione portapennino, e far uscire lo stantuffo da lì.
DSC_1182.JPG
Il tipo di gomma è diverso, ma poi mancano anche i due dischi in celluloide inizio e fine gruppomuristenes ha scritto:Aldilà del colore, la trama delle tue guarnizioni è molto simile a quella "originale" (che è in gomma).
Su questo blog in lingua spagnola c'è una guida alla riparazione di una 88p e in questo caso le guarnizioni (poi sostituite) sono nere come le tue. Certo, l'assenza del feltrino sembra comunque sospetta.
Complimenti per la riparazione