Pagina 2 di 2

Primi passi Copperplate

Inviato: venerdì 12 giugno 2015, 9:46
da dylandf
ragazzi sto per arrendermi..... :?
non riesco a capire dove sbaglio.... :shock: :?
come suggerito ho acquistato la gomma Arabica...ma niente..mi si creano delle "bolle", cioè un enorme quantità di inchiosto appena partito. come se scivolasse...forse sbaglio nel tenere il pennino? l' inclinazione rispesso al piano di scrittura?
con la spigolosità delle aste ho visto dei minimi progressi ma solo quando l' inchiosto è poco altrimenti ottengo sempre il bordo arrotondato con bolla finale.....

Primi passi Copperplate

Inviato: venerdì 12 giugno 2015, 11:32
da Irishtales
Questi son problemi risolvibili, non puoi desistere per così poco! ;)
Che pennino stai usando? Che inchiostro? Che tipo di carta?
I motivi del problema che riscontri possono essere molti: forse sovraccarichi troppo il pennino di inchiostro, oppure non c'è abbastanza attrito fra inchiostro e superficie del pennino, per cui questo scivola via troppo velocemente ( superficie interna del pennino troppo liscia o addirittura ancora ricoperta di patina oleosa, inchiostro troppo liquido), o ancora usi carta inadatta perchè troppo porosa e assorbente).
Individuato il problema si trova la soluzione.
Fossi in te proverei a cambiare carta, pescando meno inchiostro col pennino. Dopo avere intinto il pennino, bisogna accostare la punta al bordo del calamaio e far scivolare via l'eccesso. Che altrimenti rovina impietosamente sulla carta.
Se non si risolvesse il problema, metterei via l'inchiostro per un po' e proverei a diluire della gouache fintanto da trovare la densità giusta per non avere problemi. Una volta imparato a conoscere la giusta consistenza necessaria per quel pennino su quella carta, potresti cercare di portare a quella stessa consistenza il tuo inchiostro aggiungendo gomma arabica finchè necessario.
Infine, se i problemi persistono, bisogna agire sulla superficie del pennino - che diamo per scontato essere stata trattata per togliere la patina presente tramite una passata di alcool su carta assorbente oppure tramite intinzione in acqua calda o passaggio sotto la fiamma viva: dipende dal tipo di pennino e dal produttore.

Primi passi Copperplate

Inviato: venerdì 12 giugno 2015, 14:17
da dylandf
Irishtales ha scritto:Questi son problemi risolvibili, non puoi desistere per così poco! ;)
Che pennino stai usando? Che inchiostro? Che tipo di carta?
ciao carissimaaaa...... :)
sto usando il Brause Steno 361 e ogni volta prima di iniziare lo passo sulla fiamma.
come carta utilizzo gli strappa e schizza
e come inchiostro online ho travato questo

Primi passi Copperplate

Inviato: venerdì 12 giugno 2015, 14:36
da Irishtales
Non c'è bisogno di passare ogni volta il pennino sulla fiamma, è un'operazione che va fatta una volta soltanto, prima dell'utilizzo, quando il pennino è nuovo. Poi basterà passare un panno di cotone che non lascia filamenti, appena inumidito, o pulirlo con un batuffolo imbevuto di alcool (se sei maniaco e paranoico come me) prima di riporlo.
L'inchiostro non lo conosco. Se hai un tubetto di tempera o gouache in casa, prova a diluirla un po' alla volta in una piccola ciotola o in un vasetto (io utilizzo i vecchi contenitori in plastica dei rullini 135mm per negativi e diapositive) e vedi se riesci a scrivere senza problemi...

Primi passi Copperplate

Inviato: venerdì 12 giugno 2015, 15:02
da dylandf
Irishtales ha scritto:Non c'è bisogno di passare ogni volta il pennino sulla fiamma, è un'operazione che va fatta una volta soltanto, prima dell'utilizzo, quando il pennino è nuovo. Poi basterà passare un panno di cotone che non lascia filamenti, appena inumidito, o pulirlo con un batuffolo imbevuto di alcool (se sei maniaco e paranoico come me) prima di riporlo.
L'inchiostro non lo conosco. Se hai un tubetto di tempera o gouache in casa, prova a diluirla un po' alla volta in una piccola ciotola o in un vasetto (io utilizzo i vecchi contenitori in plastica dei rullini 135mm per negativi e diapositive) e vedi se riesci a scrivere senza problemi...
per un paio di righe appena messa la gomma Arabica l' inchiostro era diventato chiarissimo tantè che si intravedeva la carta sotto il tratto,i tratti erano buoni con una buona spigolosità poi invece l' effetto è svanito e via... sta sera provo con le tempere...

grazie ancora...sempre utilissima...

Primi passi Copperplate

Inviato: venerdì 12 giugno 2015, 17:51
da Irishtales
...vedrai che con un po' di pazienza si verrà a capo del problema ;)

Intingi spessissimo il pennino, pescando poco inchiostro. Con un'intinzione sola scrivo una o due lettere al massimo:
un-incoraggiamento-al-volo.....jpg
un-incoraggiamento-al-volo.....jpg (216.97 KiB) Visto 1713 volte

Primi passi Copperplate

Inviato: sabato 13 giugno 2015, 23:05
da Massimone
Trattandosi di ferrogallico l inchiostro tende a depositare sul fondo le sue particelle. Praticamente va mescolato molto frequentemente, altrimenti sulla parte superiore del liquido peschi solo acqua... magari il probema è quello.

Primi passi Copperplate

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 15:53
da StefanoB
Come primi passi proprio niente male.
Bravo