Pagina 2 di 2

Noodler's Baystate Blue

Inviato: mercoledì 4 marzo 2015, 14:09
da ander75it
OK... Ho fatto una diluizione ad minchiam, aspirando un po' di inchiostro dalla boccetta e poi un po' d'acqua dal rubinetto... Di colpo il comportamento è migliorato, non spiuma più e non trapassa più, almeno su Rhodia. Stasera proverò in maniera un po' più scientifica, con 1/3 di acqua (vedo se trovo la distillata) e 2/3 di inchiostro, vediamo che succede. Il colore mi piace davvero tanto, spero di riuscire ad usarlo decentemente. Ah, la puzza non c'è verso di toglierla, diluizione o meno si sente eccome.

Inchiostri Noodler's

Inviato: lunedì 22 giugno 2015, 21:23
da tempusfugit
Premetto di aver poca dimestichezza con gli inchiostri Noodler's. Perciò volevo chiedervi se li usereste su penne di fascia medio alta, come una MB 146, senza paura di intasare l'alimentatore o peggio.
Mi sono arrivati da poco l'Apache Sunset e il Rome Burning; usati su una Twsbi 580 non sembrano dare alcun problema, per ora...

Grazie

Matteo

Inchiostri Noodler's

Inviato: martedì 23 giugno 2015, 1:17
da piccardi
tempusfugit ha scritto:Premetto di aver poca dimestichezza con gli inchiostri Noodler's. Perciò volevo chiedervi se li usereste su penne di fascia medio alta, come una MB 146, senza paura di intasare l'alimentatore o peggio.
No, non li userei, anzi quello proprio lo evito come la peste.
Non intasa, si limita a macchiare. Ma io l'inchiostro lo voglio che lasci una traccia sulla carta, non sulla penna.

Simone

Noodler's Baystate Blue

Inviato: martedì 23 giugno 2015, 8:20
da Daniele
Il Baystate Blue richiede una penna dedicata, preferibilmente di basso costo.
Va assolutamente miscelato con 1/3 di acqua altrimenti è praticamente inutilizzabile e ogni fine carica la penna va sciacquata e poi ricaricata.
Io gli ho dedicato la Al Star Ocean Blue: un'accoppiata perfetta.

Noodler's Baystate Blue

Inviato: sabato 8 agosto 2015, 22:52
da Dean82
:wave: a tutti,

vorrei togliermi un dubbio: Orlando, ora che è passato un po' di tempo, il tuo giudizio su questo inchiostro è cambiato?

Cordialmente,




Ps: acc, io mica l'avevo diluito... Chissà, forse sarei riuscito ad apprezzarlo di più...

Noodler's Baystate Blue

Inviato: sabato 8 agosto 2015, 23:47
da JetMcQuack
Io l'ho usato diluito a 1/3 circa, non mi ha dato problemi, ma è vero che macchia, per togliere quelle dal lavandino mi è servita la candeggina. L'ho usato su una penna economica ma lo userò anche su penne più pregiate bAsta che non abbiano finestre trasparenti.

Noodler's Baystate Blue

Inviato: domenica 9 agosto 2015, 15:23
da Dean82
JetMcQuack ha scritto:Io l'ho usato diluito a 1/3 circa, non mi ha dato problemi, ma è vero che macchia, per togliere quelle dal lavandino mi è servita la candeggina. L'ho usato su una penna economica ma lo userò anche su penne più pregiate bAsta che non abbiano finestre trasparenti.

Per me, invece, è stato un rapporto di amore&odio... Splendido il colore, incredibile la resistenza all'acqua e all'inizio scriveva perfettamente anche con le mie penne (pennino F). Certo, spiuma su qualsiasi carta; certo, può macchiare indelebilmente le superfici trasparenti... Eppure il colore mi ha sempre fatto dire 'usiamolo comunque'; quando invece, i miei F hanno iniziato ad avere qualche problema, ho deciso di lavare le penne e stop. Lo scambio con l'Asa-Gao per me è stato ottimo, davvero. Il colore è certamente diverso (dubito che il Baystate possa essere paragonato ad un qualsiasi altro blue), tuttavia lo uso su tutte le penne senza preoccupazioni di sorta.
Ripeto: mi manca la prova sul campo della versione diluita, per cui il mio giudizio è sicuramente parziale.

Saluti,

Noodler's Baystate Blue

Inviato: domenica 9 agosto 2015, 22:42
da Orlandoemme
Dean82 ha scritto::wave: a tutti,

vorrei togliermi un dubbio: Orlando, ora che è passato un po' di tempo, il tuo giudizio su questo inchiostro è cambiato?
Lo amo!
E sulla reform non ho ancora avuto alcun problema. Magiche alchimie delle stilografiche!
O.

Noodler's Baystate Blue

Inviato: domenica 9 agosto 2015, 22:46
da Dean82
Ciao Orlando,

grazie infinite del riscontro! :D Anch'io sono innamorato dell'A-G... ;)

Contenti in due :clap: :mrgreen:

Saluti,

Re: Noodler's Baystate Blue

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:55
da Pettirosso
Una domanda per Irishtales: a distanza di quasi un anno l'inchiostro ti ha dato problemi sulla Reform 1745?
Io ho provato a metterlo, già diluito con 1/3 di acqua, in una lussuosa Hero 818 blu elettrico (accoppiata perfetta come colore): me l'ha uccisa (se non è morta è quanto meno in coma profondo; per ora è in ammollo, speriamo si riprenda).
Per farla scrivere dovevo continuamente forzare il converter per fare affluire nuovo inchiostro al pennino.
Poi mi ha macchiato (oltre alla penna) 3 converter, il lavandino, le mani, la saponetta, l'asciugamano...
E' un prodotto altamente pericoloso.
Comunque, sulla 1745 funziona? Ha macchiato la finestrella (il mio terrore)?
Qualcun altro può suggerire qualche ulteriore modello di stilografica compatibile che non dia problemi nel lungo termine (subito vanno tutte), a parte le Platinum Preppy/Plaisir, in cui c'è però il problema di dovere riempire le cartucce, con relativi impiastramenti?
Grazie! :)

Re: Noodler's Baystate Blue

Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 7:40
da Pettirosso
Qualcuno ha informazioni aggiornate?
Vorrei provare ad utilizzarlo su qualche altra penna; se qualcuno l'ha usato per un po' (diciamo almeno un mese) su un modello specifico senza riscontrare problemi ... Ci provo anch'io.
Grazie! :)

Re: Noodler's Baystate Blue

Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 7:47
da Irishtales
Pettirosso ha scritto:Una domanda per Irishtales: a distanza di quasi un anno l'inchiostro ti ha dato problemi sulla Reform 1745?
Scusa se rispondo solo adesso, comunque non ho avuto alcun problema sulla R1745. Lavo accuratamente la penna dopo ogni fine carica. Inoltre da un po' lo utilizzo diluito e pur non perdendo il suo stupendo colore, è più fluido e meno problematico anche sulle penne a tratto fine e alimentatore poco generoso.

Re: Noodler's Baystate Blue

Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 9:16
da Pettirosso
Irishtales ha scritto:
Pettirosso ha scritto:Una domanda per Irishtales: a distanza di quasi un anno l'inchiostro ti ha dato problemi sulla Reform 1745?
Scusa se rispondo solo adesso, comunque non ho avuto alcun problema sulla R1745. Lavo accuratamente la penna dopo ogni fine carica. Inoltre da un po' lo utilizzo diluito e pur non perdendo il suo stupendo colore, è più fluido e meno problematico anche sulle penne a tratto fine e alimentatore poco generoso.
Grazie! :)
Allora lo provo sulla Reform, e lo diluisco ancora di più (da 1/3 di acqua passo a 1/2).
Intanto ho provato a caricare la Hero con un inchiostro "normale" (Pelikan), vediamo se risorge.
Comunque, per smacchiare i converter (particolarmente un mini Monteverde) ho dovuto usare la candeggina con ammollo di una notte :o .
La Hero era perfetta come abbinamento di colore (blu elettrico anche lei); vorrei usarlo su una Al Star Ocean Blue, ma non so se fidarmi...
Meglio prima provare sulla 1745.