Pagina 2 di 3
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 20:12
da kircher
è quasi sicuramente la filettatura consumata. però non riesco a svitare il gioiello. dite che posso mettere tutto in ammollo per sbloccare gioiello e clip?
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 20:46
da PeppePipes
kircher ha scritto:è quasi sicuramente la filettatura consumata. però non riesco a svitare il gioiello. dite che posso mettere tutto in ammollo per sbloccare gioiello e clip?
Non dovrebbe essere sbagliato, anche se userei il WD 40 o un altro olio penetrante; però non sono convinto che sia necessario toglierli per estrarre l'interno cappuccio; se è quello che vuoi fare, assicuratene illuminando l'interno del cap: si dovrebbe vedere al centroil segno del "gambo" del jewel. Se vuoi provare ad estrarre l'interno cappuccio, allora sì che serve tenerla a bagno a lungo; ogni tanto picchietta col manico di plastica di un coltello da cucina sull'esterno per favorire la penetrazione dell'acqua e l'eliminazione della sporcizia dall'intercapedine.
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 20:59
da kircher
Sul wiki riparazioni non riesco a trovare niente su come estrarre l'interno del cappuccio. devo per forza svitare il gioiello, no?
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 21:53
da piccardi
kircher ha scritto:Sul wiki riparazioni non riesco a trovare niente su come estrarre l'interno del cappuccio. devo per forza svitare il gioiello, no?
Sul wiki non c'è stato ancora modo di documentarlo nei dettagli, trovi l'indicazione originale qui:
viewtopic.php?f=12&t=6033
Simone
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 22:14
da PeppePipes
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 22:34
da kircher
temo che tutto ciò richieda troppo equipaggiamento che non ho, soprattutto il maschio per filettare.devo quindi trovare un'altra soluzione
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:30
da PeppePipes
kircher ha scritto:temo che tutto ciò richieda troppo equipaggiamento che non ho, soprattutto il maschio per filettare.devo quindi trovare un'altra soluzione
Guarda che l'investimento richiesto per comprare un maschio ed un giramaschi è davvero di pochi euro; dei set completi maschi e filiere si trovano a 10 - 15 €. Chiaramente non è roba professionale, ma chissenefrega: devi filettare dell'ebanite, mica dell'acciaio!
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:47
da piccardi
Mamma mia come si invecchia male...
Un'altra cosa di cui mi ero completamente dimenticato (in effetti il lavoro l'aveva fatto ottorino, ma l'avevo pure messo nell'indice). Di questo passo ne rimedierò un bel po' i figuracce...
Simone
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 22:42
da kircher
è effettivamente un problema di filettatura. è bastato rimuovere il gruppo scrittura perché il tappo tornasse ad avvitarsi. è comunque una questione di distanze minime. adesso provo a vedere se non basti riavvitare il gruppo scrittura in maniera un po' più serrata per poter riavvitare tutto. altrimenti, la prossima settimana vado da home depot e compro la naphtha per la penna di ebanite e un set da filettatura (poi filetto a mano, vero? non avrò bisogno del trapano?)
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 9:37
da PeppePipes
kircher ha scritto:è effettivamente un problema di filettatura. è bastato rimuovere il gruppo scrittura perché il tappo tornasse ad avvitarsi. è comunque una questione di distanze minime. adesso provo a vedere se non basti riavvitare il gruppo scrittura in maniera un po' più serrata per poter riavvitare tutto. altrimenti, la prossima settimana vado da home depot e compro la naphtha per la penna di ebanite e un set da filettatura (poi filetto a mano, vero? non avrò bisogno del trapano?)
No, niente trapano; tutto da eseguire a mano.
Non so se la tua penna sia di formato Senior o Junior; in quest'ultimo caso potrebbe verificarsi la sfavorevole circostanza che la misutra giusta per il maschio sia 9mm, con la conseguente difficoltà (per non dire quasi impossibilità) di trovare bulloni e dadi. Con un po' di buona volontà e di pazienza si può ovviare costruendoseli. Logicamente occorre procurarsi anche la filiera e con questa filetatre una barretta di diametro adeguato che può essere anche d'ottone o di alluminio oin materiale plastico. Tanto lo sforzo che deve sostenere è minimo. Dadi e rondelli possono invece essere fatti allargando quelli da 8mm che si trovano comunemente.
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 16:23
da kircher
No, è una vacumatic della dimensione più normale. ma, qui negli stati uniti, non ho idea di quali siano le misure standard per bulloni e dadi
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:47
da PeppePipes
kircher ha scritto:No, è una vacumatic della dimensione più normale. ma, qui negli stati uniti, non ho idea di quali siano le misure standard per bulloni e dadi
Senz'altro troverai con maggiore facilità roba in pollici. Potrebbe per qualche aspetto semplificare le cose.
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: lunedì 2 febbraio 2015, 4:05
da kircher
sono preso dai dubbi nello smontare il tappo. ho l'impressione che l'operazione possa essere rischiosa. un po' per la mia insipienza, un po' perché il gioiello che chiude il fermaglio mi sembra fragile. l'idea di mettere un po' di colla nel tappo non vi piace?
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:24
da wallygator
Piuttosto che rompere qualcosa, direi di sì.
E la soluzione di ridurre di 2/3 mm. la lunghezza della sezione (mediante limatura) dalla parte dell'imboccatura del pennino? Poichè la sezione viene fermata dal contatto con il controcappuccio, l'asportazione di una piccola porzione della stessa dovrebbe permettere alla filettatura di avvitarsi di quel poco.
Mi si è ristretta la penna?
Inviato: lunedì 2 febbraio 2015, 15:07
da PeppePipes
Io continuo ad essere poco persuaso che sia necessario smontare gioiello e clip per togliere l'interno cappuccio.
Comunque sia sconsiglierei di abbassare il puntale; temo che anche levandogli un solo millimetro si rischierebbe di ppercepirlo visivamente, avendo una sua rastrematura. Poi un mm potrebbe anche non essere sufficiente: si deve pensare che la filettatura corpo/cappuccio sembra all'apparenza normale, ma è in realtà "a più prinicìpi", direi 3 nello specifico. Cosa vuole dire? Vuol dire che in realtà sono 3 singole filettature il cui inizio è sfalsato di 120 gradi. Sono cioè molto "aperte" e ci se ne rende conto se si pensa che guradando un punto qualsiasi della penna la stessa spira s'incontra ogni tre "apparenti", ovvero se le immaginassimo di colore diverso, es. giallo verde e blu, troveremmo una spira gialla, con sotto una spira verde, poi una blu e solo dpo questa ritroveremmo la gialla. Arrivo al punto: se per risolvere il problema della penna volessimo "guadagnare" un giro di filettatura, dovremmo accorciare l'interno cappuccio od il puntale di buoni 3 mm. Ciò può essere persino eccessivo, ma penso che 1,5 - 2 mm siano necessari per assicurare una buona presa della penna nel cappuccio, e temo che tolti al puntale si vedrebbero.
Comunque una prova è facile farla: segna sul corpo della penna con un pennarello o una strisciolina di nastro adesivo la posizione del bordo cappuccio attualmente e quella che assume avvitandosi di almeno 1/2 giro togliendo il puntale. La differenza tra i due segni sarà pari all'accorciamento da apportare a interno cappuccio o puntale. Inoltre, se disponi di un calibro misura con la parte posteriore la profondita del cappuccio dal bordo e riportala sulla penna artendo dal segno fatto senza il puntale: potrai renderti conto se il pennino avrà spazio a sufficienza o meno una volta accorciato l'interno cappuccio di quanto necessario.
Sono certo che a questo punto opterai senza ulteriori esitazioni per la soluzione di spalmare la colla nella filettatura interna.....