Pagina 2 di 2

Re: Suv si Suv no

Inviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:37
da rembrandt54
G P M P ha scritto:
Andrea C ha scritto::D :D :D Beh.... cercate di evitare il Cayenne che è veramente un cesso... :!:

Io preferisco le coupè... ;) ;) ;)
Allora X6!!! :mrgreen:
:lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Suv si Suv no

Inviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:45
da Andrea C
G P M P ha scritto:
Andrea C ha scritto::D :D :D Beh.... cercate di evitare il Cayenne che è veramente un cesso... :!:

Io preferisco le coupè... ;) ;) ;)
Allora X6!!! :mrgreen:
La X6 ce l'ha il mio Presidente, bianca... Gli chiedo da due anni se non la smette di andare in giro con un'autolettiga.... :twisted:

Re: Suv si Suv no

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 1:37
da piccardi
Dopo essere rimasto fermo per 45 minuti imbottigliato in Via San Leonardo a Firenze, che per chi non la conosce è una stradina a senso unico molto stretta in cui in certi punti si passa a malapena, perché una persona molto intelligente e attenta ai bisogni degli altri aveva parcheggiato il suo in maniera un pelino approssimata, bloccando il passaggio al furgone di un giardiniere, sono quasi tentato di dar vita ad una raccolta di firme per la depenalizzazione dell'incendio dei SUV parcheggiati in divieto di sosta.

Simone

PS il tipo aveva già bloccato lo stesso camioncino due ore prima, con meno problemi essendo orario con poco traffico, ma una volta spostatolo ha pensato bene di rimetterlo dove stava, nonostante il giardiniere gli avesse chiarito bene che li bloccava il passaggio.

Re: Suv si Suv no

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 8:41
da rembrandt54
piccardi ha scritto:Dopo essere rimasto fermo per 45 minuti imbottigliato in Via San Leonardo a Firenze, che per chi non la conosce è una stradina a senso unico molto stretta in cui in certi punti si passa a malapena, perché una persona molto intelligente e attenta ai bisogni degli altri aveva parcheggiato il suo in maniera un pelino approssimata, bloccando il passaggio al furgone di un giardiniere, sono quasi tentato di dar vita ad una raccolta di firme per la depenalizzazione dell'incendio dei SUV parcheggiati in divieto di sosta.

Simone

PS il tipo aveva già bloccato lo stesso camioncino due ore prima, con meno problemi essendo orario con poco traffico, ma una volta spostatolo ha pensato bene di rimetterlo dove stava, nonostante il giardiniere gli avesse chiarito bene che li bloccava il passaggio.
Purtroppo chi possiede questi "catafalchi" viene spesso contagiato dal virus dell'onnipotenza !!! :lol: :lol: :lol:
Sottoscrivo la petizione !! ed in più aggiungo il sequestro delle penne e degli orologi dei proprietari dei mezzi. ;) ;)

Re: Suv si Suv no

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:40
da Andrea C
Chissà poi come mai chi possiede questi bestioni di auto, assolutamente inutili in Italia, è regolarmente un ottuso e un arrogante alla guida.
Secondo me, in certi casi, è effettivamente vero che l'auto rispecchia chi si è...
Un altro tipico caso umano è quello dei proprietari di Golf nere (magari anche con gli spoilers e le minigonne...)...

Re: Suv si Suv no

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 12:50
da vikingo60
Confermo l'arroganza dei proprietari di SUV:tra le altre cose intelligenti compiute dai proprietari di questi mostri,c'è l'abitudine di parcheggiarli allo sbocco sulle strade principali,così chi per esempio deve uscire da una piazza o semplicemente immettersi su una strada ad alto scorrimento non è in grado di accorgersi se è in arrivo qualcuno.Lo sente quando il botto è già avvenuto,ed ecco che si renderebbe necessario dettare testamento prima di uscire di casa,per colpa di questi prepotenti.
Sono pronto anche io a firmare immediatamente la petizione!

Re: Suv si Suv no

Inviato: martedì 27 marzo 2012, 23:25
da Simone
Personalmente l'auto ha poche caratteristiche, ma tutte essenziali:
- leggera
– bassa.
- stabile.
- coupé o cabriolet, preferendo il tetto in tela (ma fatto bene).
- Motore: 6 cilindri, se turbo anche meglio. Ovviamente solo benzina.
- posti: 2 o 2+2, al limite.
Dunque, una sportiva.

Ho avuto la fortuna di possedere per 2/3 anni un'alfa gtv v6 turbo del 1998: è stata l'auto da neo patentato. Ho fatto una gran fatica a mantenerla con il lavoretto che ho, ma ho avuto molte soddisfazioni e ho imparato a rispettare gli altri utenti della strada. Parafrasando Peter Parker (e suo zio) "da grandi potenze, derivano gandi responsabilità".
Reputo i SUV utili in rare occasioni, per questo le reputo auto inutili per l'uso di tutti i giorni: meglio un'auto leggera e con massimo 2 posti.
Provate a pensare a quante auto a 5 posti vuote si vedono in giro, soprattutto al mattino quando si va a lavoro: solo a me fa venire i nervi?! Non capisco proprio: se si abita vicino e magari si va a lavoro nella stessa impresa, costa tanto fare un'auto unica e dividere le spese per la benzina? Tra l'altro, costa 1.800€/l, non sono brustolini!

Re: Suv si Suv no

Inviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:57
da Phormula
I SUV sono l'esempio lampante di come le percezioni

La principale motivazione di acquisto di un SUV è la sensazione di maggiore protezione che questi veicoli sembrano offfire rispetto alle normali vetture, per il fatto che si è seduti più in alto, circondati da una quantità superiore di lamiera. Ci si sente quindi in grado di dominare la strada e di avere la meglio in caso di incidente, sensazione che in alcuni guidatori si traduce in aggressività nei confronti degli altri utenti, con i risultati che vediamo tutti i giorni.

Dal punto di vista dinamico è esattamente l'opposto, per quanto tenuti a bada dall'elettronica, le leggi della fisica valgono anche per i SUV che, essendo più alti e pesanti di una normale vettura, sono più lenti nel rispondere alle manovre correttive con lo sterzo e "vanno in crisi" più facilmente nelle manovre al limite. Manovre al limite che in realtà nella vita reale non sono poi così tanto rare, per quanto uno possa avere una guida prudente, a tutti è capitato di vedersi sbucare da un incrocio qualcuno che decide di non rispettare la precedenza o, un pedone che attraversa la strada senza guardare, un camion che cambia corsia in autostrada incurante del nostro sopraggiungere e di reagire nella maniera più ovvia, e cioè con un brusco colpo di sterzo per evitare l'ostacolo, seguito da un altrettanto brusco colpo in direzione opposta per riallineare il veicolo. Oppure di scoprire che una curva stringe di più di quel che sembrava o è seguita da una controcurva. Sono cose che mettono in crisi l'assetto del veicolo, con la differenza che per le leggi della fisica (massa maggiore e baricentro più alto) la perdita di controllo di un SUV avviene a velocità alle quali una normale vettura è controllabilissima, anche da un guidatore inesperto. Infatti i SUV sono maggiormente coinvolti negli incidenti "in solitario", quelli dovuti a perdita di controllo del veicolo, e spesso la perdita di controllo coinvolge altri veicoli, che non sono responsabili. E qui veniamo al capitolo collisione. In caso di urto tra un SUV e una utilitaria, sul SUV ce la si cava meglio, perchè le leggi della fisica ci insegnano che in caso di urto tra due corpi di massa diversa, il più leggero subisce la decelerazione maggiore. Però non tutti gli urti avvengono tra veicoli, nel caso di urto contro un oggetto non deformabile, come un palo o un albero, una massa superiore significa più energia cinetica da dissipare e quindi nel SUV si rischia di stare peggio rispetto all'utilitaria che pesa la metà. Quindi dietro l'apparente sensazione di maggiore sicurezza di un SUV si nasconde una sicurezza attiva notevolmente inferiore a quella di una normale utilitaria e una sicurezza passiva (in caso di incidente) vantaggiosa solo quando si va a sbattere contro un veicolo più leggero, che si farà carico di dissipare maggiore energia.

Per contro, e questo lo faceva notare qualcun altro, chi ha bisogno di una fuoristrada vera e propria, di quelle che puoi affrontare una mulattiera o guadare un torrente, fa fatica a trovare un mezzo, perchè i moderni SUV sono progettati per fare in fuoristrada quello che le automobili di 40-50 anni fa (la vecchia 600 aveva una altezza minima da terra di 18 cm, contro i meno di 10 cm delle auto odierne) probabilmente facevano senza problemi. In pratica sono delle fuoristrada che provano a fare le automobili, non riuscendo a far bene nè un ruolo nell'altro.

Re: Suv si Suv no

Inviato: martedì 10 aprile 2012, 10:27
da Andrea C
Sapevo anche io questi concetti, ma ti devo fare i complimenti per l'esposizione tecnicamente perfetta !!!
Ma lavori per Quattroruote ?.... :D

Re: Suv si Suv no

Inviato: mercoledì 11 aprile 2012, 0:33
da Alexander
Phormula ha scritto:In pratica sono delle fuoristrada che provano a fare le automobili, non riuscendo a far bene nè un ruolo nell'altro.
L'unica cosa che riescono a fare, forse (non vale per tutti ovviamente, ma in molti casi è così), è soddisfare il bisogno di ostentazione di chi, spesso e volentieri, non può neanche permetterseli e li sfoggia anche se non avendo neppure i soldi per comprarli e mantenerli, li ha semplicemente presi con un contratto di leasing/noleggio a breve termine.

Re: Suv si Suv no

Inviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:27
da Phormula
Più che ostentazione è aggressività. Il fatto di essere seduti più in alto rispetto ad una normale automobile e di essere più "grossi" in alcuni guidatori (ma non in tutti, per fortuna) funge da stimolo per l'aggressività e genera quella sensazione di sentirsi più sicuri e protetti con tanta lamiera attorno, sensazione che è una delle principali motivazioni nascoste all'acquisto (quella palese è "per andare a sciare d'inverno" o "per andare alla casa in campagna") e che, dati alla mano, è invece sbagliata, perchè, come ho già detto, il comportamento dinamico di un SUV è notevolmente inferiore a quello di una normale autovettura.

Re: Suv si Suv no

Inviato: mercoledì 11 aprile 2012, 12:32
da rembrandt54
Phormula ha scritto:Più che ostentazione è aggressività. Il fatto di essere seduti più in alto rispetto ad una normale automobile e di essere più "grossi" in alcuni guidatori (ma non in tutti, per fortuna) funge da stimolo per l'aggressività e genera quella sensazione di sentirsi più sicuri e protetti con tanta lamiera attorno, sensazione che è una delle principali motivazioni nascoste all'acquisto (quella palese è "per andare a sciare d'inverno" o "per andare alla casa in campagna") e che, dati alla mano, è invece sbagliata, perchè, come ho già detto, il comportamento dinamico di un SUV è notevolmente inferiore a quello di una normale autovettura.
Complimenti...con poche ma essenziali parole, hai centrato l'obiettivo ;) ;) ;)