Pagina 2 di 2
Consigli inchiostro
Inviato: venerdì 5 dicembre 2014, 23:55
da Luca84
Grazie mille a tutti dei consigli, lo proverò sicuramente.
Scusate però la mia paranoia, qualcuno lo ha provato per lungo tempo su una penna economica? Ovvero su una stilografica con un semplice pennino in acciaio?
Perché su un pennino dorato è ovvio che questo inchiostro non causi problemi di corrosione, dato che l'oro che presenta questo problema.
Io però uso una stilografica "da battaglia", ovvero una Online Germany con pennino M (presumo in acciaio), quindi credo sia molto più soggetta a problemi di questo tipo.
Forse dovrei usare qualcosa di più adatto per questo tipo di inchiostro ferrogallico.
Consigli inchiostro
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 11:44
da Darkizz89
Luca84 ha scritto:Grazie mille a tutti dei consigli, lo proverò sicuramente.
Scusate però la mia paranoia, qualcuno lo ha provato per lungo tempo su una penna economica? Ovvero su una stilografica con un semplice pennino in acciaio?
Perché su un pennino dorato è ovvio che questo inchiostro non causi problemi di corrosione, dato che l'oro che presenta questo problema.
Io però uso una stilografica "da battaglia", ovvero una Online Germany con pennino M (presumo in acciaio), quindi credo sia molto più soggetta a problemi di questo tipo.
Forse dovrei usare qualcosa di più adatto per questo tipo di inchiostro ferrogallico.
Eccomi! Provato per mesi e mesi su una vecchia Pelikan Signum con pennino in acciaio senza problemi di alcun tipo, il pennino è come nuovo, stessa cosa su una Dollar 717i con pennino semiflessibile Serwex, nessun problema rilevato, né di corrosione, né di alcun tipo

Consigli inchiostro
Inviato: martedì 9 dicembre 2014, 13:27
da Luca84
Grazie mille!!!!!!
Consigli inchiostro
Inviato: martedì 9 dicembre 2014, 14:34
da Phormula
Si, io quando recensisco gli inchiostri crco di farlo fornendo infomazioni pratiche.
Se stai prendendo appunti chiaramente il tempo che per te è fondamentale è quello dopo il quale puoi girare pagina senza che la precedente sbavi.
Da questo punto di vista il Salix non è molto diverso dalla maggior parte degli inchiostri.
Poi, essendo questo un inchiostro ferrogallico che diventa permanente reagendo con la carta, ci vuole un pochino più di tempo perchè diventi permanente del tutto.
Per l'uso che intendi farne tu io andrei su un pennino fine o medo-fine, che non fa un tratto molto largo e corposo e quindi asciuga abbastanza in fretta.
Per quanto riguarda l'aggressività, gli inchiostri R&K godono di buona fama, l'azienda non è l'ultima arrivata.
Io l'ho usato per mesi in una TWSBI Diamond 580, che è una penna demonstrator e quando ho finito il calamaio e ho passato la penna ad altro inchiostro, non ho trovato la mimina traccia o residuo.
Devi solo avere l'accortezza di non lasciarlo seccare dentro la penna, se prevedi di non usare la penna per un mese ti conviene svuotarla e sciacquarla, ma questo vale per tutti i ferrogallici e anche per gli inchiostri molto saturi, come il Diamine Majestic Blue, uno degli inchiostri meno resistenti all'acqua che esistano ma capace di impastarsi dentro una penna al punto che se lo lasci seccare nell'alimentatore ci devi passae ettolitri d'acqua per pulirla.
Se proprio vuoi stare dalla parte della ragione, non usarlo in una penna di pregio, ma se la usi per prendere appunti in giro i rischio è che tu la perda si danneggi o sparisca è sicuramente maggiore di quello che il Salix possa rovinarla.